Legambiente: 'Soddisfazione per la conferma della condanna a 18 anni Cipriano Chianese, inventore ecomafie'
“Con la conferma in Cassazione delle condanne nei confronti degli imputati Cipriano Chianese e Gaetano Cerci, responsabili dell’ecocidio in Campania, le cui ‘gesta’ erano già state raccontate da Legambiente nel primo rapporto "Rifiuti spa" del 1994, si chiude il cerchio aperto con l'inchiesta Adelphi, targata 1993 sul traffico illecito dei rifiuti.Potrebbe interessarti
Gricignano, fingeva di riparare elettrodomestici: aveva realizzato una discarica
Blitz a Frattamaggiore: multe e denunce a negozi irregolari
Acerra, arrestato 19enne per spaccio: sorpreso a vendere droga in strada
Luci d’Artista, Trenitalia accende i treni per Salerno: corse straordinarie e 11mila posti in più
Come Legambiente proseguiremo nel nostro lavoro quotidiano fatto di denuncia, impegno e responsabilità. Le infiltrazioni ecomafiose, che interessano questo territorio come altre zone del Paese, si contrastano con la repressione e gli strumenti giudiziari, grazie anche alla legge sugli ecoreati. Ma il primo e imprescindibile strumento rimane il risveglio delle coscienze, l’orgoglio di una comunità che antepone il bene comune alle speculazioni e ai privilegi, contrastando in tutte le sedi la criminalità ambientale e i suoi complici”. Così Stefano Ciafani e Mariateresa Imparato, rispettivamente presidente nazionale e regionale di Legambiente, commentano la sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione sulle condanne dei responsabili del disastro ambientale della discarica Resit di Giugliano in Campania.






