Primo Piano

Il Tar Campania dà il via libera alle lezioni in presenza

Condivid

La quinta sezione del Tribunale amministrativo regionale della Campania, presidente Maria Abbruzzese, ha sospeso l’efficacia dell’ordinanza del governatore Vincenzo De Luca per lo stop delle scuole.

Accolto il ricorso presentato da diversi genitori. Il giudice ritiene che il virus si diffonda anche con le scuole chiuse così com’è accaduto per esempio durante e dopo le vacanze di Natale e pertanto non sussistono i presupposti e i requisiti di emergenza per tenere a casa gli alunni di elementari e medie.

Per le elementari, che in parte sono già tornate in aula, la decisione è autoesecutiva e si estende alle classi al momento escluse dalla didattica in presenza, cioè le quarte e quinte. Per quanto riguarda invece le medie, i cui presidi devono organizzarsi per la riapertura, il provvedimento del Tar implica che dopo il 25 gennaio non possano più essere reiterate da parte della Regione ordinanze restrittive.

Il Tar della Campania, spiega una nota dell’Unità di crisi della Regione, ha stabilito l’adeguamento alle disposizioni nazionali per quanto riguarda la scuola primaria. “Si ricorda che la Regione aveva già consentito l’attività didattica in presenza fino alla terza classe elementare, cui si aggiungono ora anche la quarta e la quinta, a partire da domani, 21 gennaio 2021- esplicita la nota – rimangono in vigore le disposizioni regionali relative alla scuola secondaria di primo grado, le cui attività in presenza restano pertanto sospese fino al 23 gennaio. Per la Secondaria di II grado si deciderà, come previsto nell’ordinanza regionale, dopo il 23 gennaio alla luce delle verifiche dell’Unità di Crisi.

A breve sarà emanata un’ordinanza che riassumerà l’insieme delle decisioni relative all’attività scolastica, coerenti con quanto stabilito. Sarà consentito ai sindaci e alle autorità sanitarie locali di assumere decisioni connesse ai contesti locali.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2021/01/free-patrick-zaki-l8-febbraio-una-maratona-musicale-per-la-sua-liberazione

“Non si è dato conto di un’attività di rilevazione sul territorio che desse conto dell’effettiva utilità della misura restrittiva, incidente sul diritto all’istruzione, sul contenimento del contagio, che ha, nonostante le disposte sospensioni della frequenza scolastica continuato a diffondersi – scrive il presidente della quinta sezione Tar Campania – I dati acquisiti, anche quelli “aggiornati”, dimostrano invece che il contagio si sviluppa anche quando le scuole sono chiuse; il che fa sorgere il legittimo dubbio sull’effettiva idoneità della misura restrittiva dell’attività scolastica in presenza ai fini della riduzione del contagio, in assoluto ma anche ove si sposti l’attenzione sul piano della relazione costi-benefici, che è parte integrante del sindacato sulle ordinanze contingibili e urgenti; è quantomeno dubbio, quindi, che si tratti di misura idonea all’auspicato contenimento e men che meno di misura significativamente idonea a tale scopo”.

E ancora i ricorrenti, quali genitori di figli minori iscritti a classi del primo e secondo ciclo di istruzione, rispettivamente, prima media, terza elementare e terza media, lamentano che, con le ordinanze impugnate, emanate sul presupposto della persistente necessità di contenere il contagio da Covid, tuttora permanga la sospensione delle attività didattiche in presenza oramai risalente a diversi mesi, “nonostante le pertinenti disposizioni normative emanate a livello statuale prescrivano un diverso regime”.


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 20 Gennaio 2021 - 17:14
Fabio Testa

Fabio Testa, 28 anni, laureato in sociologia. Appassionato della cultura napoletana e dei fenomeni della tradizione popolare. Gli piace il cinema d'autore. E' grande tifoso del Napoli

Pubblicato da
Fabio Testa
Tags: Tar campania

Ultime Notizie

Arzano, chiusura MD: il Senatore Francesco Silvestro interviene al tavolo prefettizio

Arzano - "Oggi in Prefettura abbiamo affrontato con grande senso di responsabilità la delicata vicenda… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 20:33

Vasto incendio sul Vesuvio: colonna di fumo visibile da Napoli

Napoli- Un imponente incendio è divampato nel pomeriggio sulle pendici del Vesuvio, generando una densa… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 20:04

Botulino a Diamante, i morti sono due: la Procura di Paola indaga su un venditore ambulante

Diamante  – La Procura di Paola ha aperto un’inchiesta per fare luce su due decessi… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 19:54

San Carlo, tribunale fissa l’udienza al 27 agosto: scontro istituzionale sul soprintendente

Napoli– La battaglia legale per il controllo del Teatro di San Carlo si sposta al… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 19:44

Usb Napoli contro la sanzione da 40mila euro: “Accuse infondate, difenderemo il diritto di sciopero”

Il sindacato respinge le accuse della Commissione di Garanzia: “Assenze certificate per malattia, nessuno sciopero… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 19:34

Napoli, blitz della Polizia locale per la sicurezza stradale: 36 sanzioni e 18 veicoli sequestrati

Napoli, – Un’ampia operazione di controllo del territorio, mirata a garantire maggiore sicurezza stradale, è… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 19:24