AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 12:58
23.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 12:58
23.3 C
Napoli

I Casalesi e le imprese alimentari: 12 misure cautelari

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I Casalesi e le imprese alimentari: 12 misure cautelari.

I carabinieri del Ros e la polizia penitenziaria del Nic - Nucleo Investigativo Centrale -, hanno dato esecuzione a un’ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal tribunale di Napoli, su richiesta della Dda partenopea, nei confronti di 12 persone, ritenute responsabili di associazione per delinquere di tipo mafioso, riciclaggio e intestazione fittizia di beni aggravati dal fine di agevolare il clan dei Casalesi – Gruppo Zagaria. Eseguiti 8 arresti (7 in carcere e uno ai domiciliari) e 4 misure di sospensione dell'esercizio d'impresa nei confronti di 12 persone accusate di associazione per delinquere di tipo mafioso, riciclaggio e intestazione fittizia di beni aggravati dal fine di agevolare il clan dei Casalesi - Gruppo Zagaria.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:Casalesi in Toscana: fatture false per il riciclo del denaro

Greco intercettato parlando dei nipoti di Zagaria con i dirigenti Parmalat:'Vi faccio parlare con gente di serie A'

Le indagini da cui scaturisce il provvedimento, svolte tra il febbraio 2016 e il maggio 2019, hanno documentato come Filippo Capaldo, nipote ed erede designato di Michele Zagaria, fino a quando non è stato rinchiuso in regime di 41 bis, con la collaborazione dei fratelli Nicola e Mario Francesco e dei sodali Paolo Siciliano e Alfonso Ottimo, abbia diretto il clan assumendo una posizione dominante nel settore della grande distribuzione alimentare.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suFlash News
In tale contesto è stata dimostrata la partecipazione della famiglia Capaldo nella 'Distribuzione Siciliano S.r.l.' operante nel commercio all’ingrosso di prodotti alimentari, nelle catene di supermercati 'Pellicano' e 'Jolly market' presenti con 21 punti vendita nella provincia di Caserta, nelle aziende produttrici di beni alimentari 'Ovopiù di Gravina Giuseppe srls' e 'I sapori di bufala srls',  nonché nella 'Santa maria srl', utilizzata per continuare a distribuire il latte a marchio Parmalat in territorio casertano dopo la confisca della 'Euromilk srl'.

Da ultimo sono stati documentati gli investimenti dei Capaldo a Tenerife, ove dalla primavera del 2017 hanno avviato un’attività di noleggio veicoli.Tra i provvedimenti emessi risultano 4 misure interdittive della sospensione dall'esercizio dell'impresa ex art. 290 c.p.p. per un anno, nei confronti di altrettanti soggetti titolari di aziende riconducibili all’organizzazione sotto indagine.

Articolo pubblicato il 22 Gennaio 2021 - 08:43 - La Redazione

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti