Il "curriculum dello studente" sarà introdotto per la prima volta alla maturità 2021. Il documento allegato al diploma, che deve contenere l'elenco delle competenze, delle esperienze, delle attività culturali, artistiche, sportive, persino del volontariato svolto dallo studente, è stato previsto per la prima volta dalla tanto criticata "Buona Scuola" del governo Renzi ma di anno in anno ne è stata rinviata l'adozione.
Ora, insieme all'ammissione all'esame, che non sarà generalizzata come lo è stata lo scorso anno, sarà tra le maggiori novità dell'Esame di Stato di giugno, sul quale, però, la maggioranza - che ieri sera ha avuto una riunione sul tema - ancora non riesce a trovare una piena intesa.
L'auspicio del Pd, per usare le parole della deputata Flavia Nardelli, capogruppo del partito in Commissione Istruzione alla Camera, è prevedere una prova scritta di italiano per dare maggiore "dignità" all'esame stesso, "non per renderlo più pesante ma più dignitoso, anche per evitare che questi ragazzi vengano marchiati come 'ragazzi Covid'".
I Cinque Stelle la pensano diversamente: "C'è un forte orientamento a lasciare la maturità 2021 come lo scorso anno, ovvero un maxi orale. Questo perché c'è una geografia delle aperture delle scuole che ci sorprende e non è possibile riuscire a gestirla in modo unitario", dice la M5S Bianca Granato capogruppo del Movimento in Commissione Istruzione al Senato.
Per FdI "Sarebbe grave se anche quest'anno ci fosse un esame di maturità mutilato".Potrebbe interessarti
Caffè, un rito da 100 milioni di tazzine al giorno: a Napoli il Forum sulla bevanda nazionale
Usavano i figli come corrieri della droga: arrestate due coppie
Tragedia a Fenegrò: il portiere dell’Inter Josep Martinez investe e uccide un anziano in carrozzina
Inseguimento in mare e sequestro di 670 chilogrammi di hashish con il marchio Batman

Intanto oggi, per effetto delle sentenze dei vari Tar regionali, i bambini di IV e V elementare hanno fatto ritorno sui banchi di scuola in Campania. Per il ritorno a scuola degli studenti campani delle scuole superiori si aspetta la decisione su un'ulteriore impugnativa dell'ordinanza regionale. In Veneto invece il Tribunale amministrativo locale ha respinto l'istanza di sospensiva presentata da 17 genitori contro l'ordinanza del presidente regionale Luca Zaia, che aveva bloccato la ripresa delle lezioni in presenza per le scuole secondarie superiori fino al 31 gennaio.
Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2021/01/il-vice-ministro-ascani-prioritario-vaccinare-gli-insegnanti
In Liguria da lunedì 25 gennaio le scuole secondarie superiori torneranno alla didattica in presenza al 50% con trasporti potenziati e ingressi scaglionati e il presidente della Regione Giovanni Toti ha annunciato che in base ai dati si potrà decidere di portarla al 75% nel giro delle settimane successive. Lunedì 25 gennaio si tornerà a scuola anche nelle superiori in Puglia, nelle Marche, in Umbria e nelle medie in Campania.





