Musica
Concerto dell’Epifania alla XXVI edizione. Martedì 5 gennaio su Rai1

Concerto dell’Epifania: nella notte della Befana, saranno protagonisti Mario Biondi, Peppino Di Capri, Sal Da Vinci, Maria Nazionale, Andrea Sannino, Massimiliano Gallo, Enzo Gragnaniello, Peppe Barra, Barbara Cola, Antonio Marino, Rita Ciccarelli & Flowin’Gospel, Monica Sarnelli
La ventiseiesima edizione del Concerto dell’Epifania, che ritorna nel suggestivo scenario del Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova, sarà trasmessa su RAI 1, martedì 5 gennaio 2021, alle ore 23:15 e sarà condotta da un volto noto della televisione come Arianna Ciampoli.
È ABBRACCIAMI il tema scelto per il tradizionale appuntamento culturale e musicale, a cui dal 1996 ad oggi hanno partecipato in 300 interpreti di generi musicali diversi, provenienti da varie parti del mondo.
In questa momento storico così particolare, il gruppo degli artisti di questa 26.ma edizione farà partire da Napoli un grande abbraccio simbolico, che avvolga tutti i popoli nel nome dell’arte e della cultura, un abbraccio che possa portare a tutti fiducia e speranza.
Nel Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova, accompagnati dalla grande Orchestra Partenopea di Santa Chiara, diretta dal M° Adriano Pennino, si alterneranno diversi “artigiani della speranza”, come il cantante e compositore di fama internazionale Mario Biondi, che con la sua inconfondibile voce omaggerà Pino Daniele, interpretando il brano Notte che se ne va.

Enzo Gragnaniello e il Maestro Adriano Pennino
Alla testa del gruppo degli artisti partenopei vi è il grande Peppino di Capri con la sua Canzona mia, mentre uno dei protagonisti di questa 26.ma edizione del Concerto dell’Epifania sarà sicuramente anche Sal Da Vinci, che farà emergere tutta la sua passione nell’esibizione di poesia e sentimento con il brano Viento ; e se l’invito all’abbraccio è al centro del tema di questa edizione, non poteva mancare colui che, durante il primo lockdown, ha accorciato le distanze imposte dalla pandemia, ovvero Andrea Sannino con la sua Abbracciame.; un altro grande interprete presente quest’anno sarà Enzo Gragnaniello, che proporrà Senza Voce. Molto attese sono anche le performance teatrali di due grandi attori partenopei: Massimiliano Gallo, con un testo da lui scritto dedicato a L’amore, e Peppe Barra con il celebre Cammina cammina.

Peppe Barra
Il grande abbraccio canoro si esprimerà anche grazie ad una nutrita rappresentanza femminile: la 26.ma edizione del Concerto dell’Epifania ospiterà, infatti, artiste del calibro di Barbara Cola, che, reduce dai successi di Tale e Quale show 2020, interpreterà Se io fossi un angelo di Lucio Dalla, mentre Maria Nazionale proporrà un classico senza tempo e senza confini come Te voglio bene assaje; le suggestioni gospel di Rita Ciccarelli & Flowin’Gospel emozioneranno il pubblico di casa sulle note di Imagine a quarant’anni dall’assassinio di John Lennon; infine, la voce grintosa e suadente di Monica Sarnelli chiuderà l’edizione 2021 sulle note del brano Pe’ dispietto.

Rita Ciccarelli & Flowin Gospel
Spazio anche al giovane talento di Antonio Marino, reduce, tra gli altri impegni, dalla sua partecipazione ad un talent show di successo e che si esibirà con una sua originale ed intensa interpretazione di Almeno Tu nell’universo della grande ed indimenticabile Mia Martini.
Si ringraziano la Presidenza della Regione Campania, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli.

Musica
‘Plague’, il secondo singolo i Damiano Davide con Lino Cannavacciuolo
Il singolo anticipa la pubblicazione del suo primo album, atteso per il 29 gennaio 2021, per il roster New Generation di Apogeo Records.

Dal 15 gennaio è disponibile sulle migliori piattaforme di streaming, Plague, il secondo singolo di Damiano Davide che si pregia del suadente violino di Lino Cannavacciuolo.
Il singolo anticipa la pubblicazione del suo primo album, atteso per il 29 gennaio 2021, per il roster New Generation di Apogeo Records.
“Plague è un contagio musicale, l’evocazione di una pestilenza che nasce e trae la sua forza da un’unica, singola, nota ribattuta. Si diffonde nell’aria gelida e sottile dell’inverno e non lascia altra scelta che fuggire.
Un pianoforte, un violoncello, un contrabbasso e il violino gitano e suadente di Lino Cannavacciuolo lottano senza tregua contro un male invisibile e impossibile da fermare. Nel ritmo serrante di una rincorsa violenta verso l’immunità, l’unica occasione di salvezza è data da una lunghissima frase del violino capace di fermare il tempo attraverso la memoria di un ricordo lontano”.

Lino Cannavacciuolo
Compositore, pianista e direttore d’orchestra, Damiano Davide ha alle spalle una vita musicale ricca di esperienze. Professionista del teatro musicale e dell’opera lirica, ha coltivato l’interesse anche per la musica tradizionale, il melodramma, il folk anglosassone, il minimalismo e la musica da film. Da menzionare sono le collaborazioni con i Viamedina (musica popolare, world) e La Terza Classe (folk, bluegrass). Recentemente ha intrapreso un’intensa collaborazione con il violinista e compositore Lino Cannavacciuolo.
Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2021/01/maradona-a-napoli-via-alla-raccolta-fondi-per-realizzare-opera-darte/
Crediti singolo:
Pianoforte : Damiano Davide
Violino: Lino Cannavacciuolo
Violoncello: Davide Maria Viola
Contrabbasso: Rolando Maraviglia
Prodotto da Damiano Davide e Marco Balestrieri
Mixato da Damiano Davide
Masterizzato da Filippo Passamonti al VDSS Recording Studio
-
Cronaca3 giorni fa
Ordine degli avvocati di Torre Annunziata: il Tar si pronuncia e rigetta la richiesta cautelare degli 11 dissidenti
-
Castellammare di Stabia5 giorni fa
Greco in aula: ‘Comparammo il Castello di Ottaviano perché Cutolo lo voleva regalare ai genitori’
-
Cronaca Campania6 giorni fa
Inchiesta sulla morte di Tiziana Cantone, recuperati i dati persi dal suo telefonino
-
Cronaca4 giorni fa
Napoli, inquinava le prove: finisce ai domiciliari l’oncologo del Pascale che ‘lucrava’ sui malati di tumore