#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 07:30
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

CGIL, Nicola Ricci: ‘Sud assente da dibattito politico’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Sud assente da dibattito politico”, lo ha detto il segretario generale della Cgil Napoli e Campania Nicola Ricci, aprendo la prima assemblea regionale del 2021 della Confederazione

“In questi giorni si è consumata una crisi incomprensibile e inopportuna. Quello che è certo è che stiamo assistendo ad una crisi della politica, che si è polarizzata e che nella propria missione non ha al centro il lavoro e la solidarietà”. Lo ha detto il segretario generale della Cgil Napoli e Campania, Nicola Ricci, aprendo la prima assemblea regionale del 2021 della Confederazione, convocata per fare il punto sulla situazione politica e sociale.

“Se aggiungiamo a questo che il confronto con il governo non è mai decollato e soprattutto, nella definizione del Piano Nazionale di ripresa e resilienza da 310 miliardi. La nostra discussione, a partire dal quadro delle crisi che ci sono in Campania e a Napoli, deve contribuire a favorire e a far ripartire questo dialogo e se è questo il governo, indebolito, ma nel pieno della propria operatività, va avviato da subito”.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2021/01/free-patrick-zaki-l8-febbraio-una-maratona-musicale-per-la-sua-liberazione

“Cgil, Cisl e Uil non sono state coinvolte. Nonostante ciò, abbiamo lavorato alle nostre proposte. Siamo preoccupati allorquando facciamo prevalere l’economia sulle scelte politiche e per un paese come il nostro se non si rafforza una rete di solidarietà democratica e antifascista potremo avere – secondo Ricci – risvolti di ulteriore disgregazione sociale.”

“I fondi che riceverà il nostro Paese – ha aggiunto – rappresentano una grande opportunità e la loro entità ci deve far comprendere l’importanza delle scelte che ci troveremo a dover fare. La nostra organizzazione deve misurarsi con una azione che metta il lavoro al primo posto. E’ una sfida difficile, che deve vedere coinvolta la nostra base. Un problema da affrontare sulla gestione delle risorse è che non riusciamo a capire quale sia la vera governance delle stesse e quale possa essere il coinvolgimento istituzionale dei territori. Le Regioni, in questa fase della gestione dell’emergenza Covid, rispetto al Governo centrale proseguono la politica di poco omogeneità con i provvedimenti centrali: sulla scuola, sulla sanità, sui distanziamenti. Inoltre, se non ci sarà confronto con le parti sociali ci sarà solo confusione sulle priorità da seguire”.

“Il tema del lavoro, quindi – ha concluso Ricci – resta centrale, e deve essere il cuore della nostra azione sindacale, accompagnato da un nuovo modello economico di sviluppo che parta da una riforma strutturale del mercato del lavoro, che garantisca protezioni di carattere universale e dalla riqualificazione del lavoro pubblico. Il prossimo 31 marzo ci potranno essere 600mila potenziali licenziamenti con la Campania che potrà pagare il conto più salato. E’ necessaria una proroga del blocco dei licenziamenti e una riforma degli ammortizzatori sociali con carattere di universalità”.


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 20 Gennaio 2021 - 16:17


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie