In Campania si torna a scuola gradualmente e, per gli studenti, le aziende di trasporto locale lavorano per garantire più linee e servizi mirati nelle fasce orarie stabilite dal tavolo in prefettura delle settimane scorse.
L'Eav, azienda di trasporto regionale, prevede 65 autobus che interverranno sulle linee cosiddette a rischio, che sono 18 (8 su tratta ferroviaria e 10 su gomma): 22 autobus di Eav, 43 autobus vetture di Ncc.
Per i servizi affidati agli Ncc sono stati seguiti tutti i protocolli e procedure previste dalle norme per gli affidamenti. "Gli istituti scolastici - fa sapere Eav - hanno provveduto ad inviare, fino a pochi giorni fa, il dettaglio degli orari e del numero degli studenti interessati: sul territorio servito da Eav sono presenti più di 100 istituti superiori. Appena completato l'esame delle informazioni ricevute, Eav provvederà a comunicare in maniera puntuale gli orari di partenza e l'elenco delle corse che si realizzeranno. Domani prevista ulteriore riunione in prefettura".
Leggi anche: https://www.Potrebbe interessarti
Benevento, arrestato con 17 panetti di hashish: subito scarcerato
Strage bianca Campania: 41esima vittima nel Nolano, CGIL insorge Basta morti annunciate il governo ci ignora
Maxisequestro di slot machine illegali tra Campania e Abruzzo: scoperte schede truccate per evadere il fisco
Fuga sulla Domiziana, blitz dei Carabinieri: denunciate due donne. L'auto era già sequestrata
"Tra i motivi che hanno ritardato la ripresa delle attività didattiche in presenza - rimarcano da Eav - per gli studenti degli istituti delle scuole superiori, quello relativo al trasporto ha rappresentato e rappresenta uno dei motivi tra i più complessi da risolvere. Viene, infatti, richiesto di trasportare migliaia di studenti su mezzi, treni e autobus, che, per disposizione governativa, non possono superare l'occupazione oltre il 50%, in orari nei quali, in epoca pre-covid, forse si superava anche il 100 per cento. Naturalmente appare indispensabile - incalzano dall'azienda di trasporto -, come previsto dal Prefetto, anche una differenziazione negli orari di ingresso negli uffici pubblici e privati e nei negozi.
Perché il trasporto degli studenti delle scuole superiori rappresenta soltanto il 10/20 per cento del totale degli utenti del trasporto pubblico locale".





