#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
16.9 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

Napoli,“Anziani guide della storia”, un progetto napoletano selezionato tra le best-practice dell’Ambasciata dei Paesi Bassi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il progetto di ADA Napoli scelto come modello virtuoso in vista di future collaborazioni tra Italia e Olanda 

 

Lo scorso 2 dicembre, su invito dell’Ambasciata e del Consolato Generale dei Paesi Bassi in Italia e di BAM! Strategie Culturali, l’Associazione ADA di Napoli (Associazione per i diritti degli anziani) ha preso parte ad una giornata di confronto online dedicata a progetti culturali per la terza e la quarta età.

Infatti, uno dei progetti realizzato in questi anni da ADA Napoli, denominato “Anziani guide della storia, alla scoperta dei tesori dell’area nolana e vesuviana”, è stato selezionato come best-practice da una apposita commissione di esperti ed individuato come modello virtuoso di particolare rilievo rispetto al tema dell’invecchiamento attivo, partecipando così ad una speciale Call for Projects rivolta a enti pubblici, istituzioni culturali, associazioni e realtà del terzo settore che abbiano sviluppato progetti di natura culturale dedicati agli anziani.

 

Insieme all’ADA di Napoli hanno preso parte alla tavola rotonda su “Musei e patrimonio culturale” altri prestigiosi soggetti del panorama culturale italiano selezionati per l’occasione, come la Pinacoteca di Brera (Milano), Palazzo Strozzi (Firenze) e la Galleria Nazionale dell’Umbria (Perugia).

Queste diverse realtà hanno avuto così modo di confrontarsi, presentare ciascuna i propri progetti, scambiarsi idee e proposte, raccogliere stimoli e bisogni degli operatori, per individuare sfide, limiti e possibili azioni da mettere in atto per dare forza alle loro iniziative. Si è trattato di un’importante occasione per fare il punto sul tema in Italia, oltre che di una possibilità di networking internazionale per operatori interessati a sviluppare e condividere nuove progettualità sul tema.

 

Il progetto “Anziani guide della storia, alla scoperta dei tesori dell’area nolana e vesuviana, realizzato tra il 2019 a Nola, dopo il successo riscosso da una iniziativa sperimentata ad Ercolano, consisteva in uno speciale corso di formazione rivolto agli anziani del territorio, che ha coinvolto decine di over 65, dando loro una specifica formazione per diventare accompagnatori e testimoni delle bellezze della propria terra in favore di gruppi di visitatori e turisti loro coetanei. I partecipanti al progetto, oltre a formarsi sulla storia e i reperti presenti all’interno delle aree turistiche e dei musei del territorio e sulle tecniche di conduzione dei gruppi turistici, hanno ideato degli itinerari a misura di anziani e disabili trasferendoli poi su una app dedicata.

 

L’ADA di Napoli, operante nella Provincia di Napoli e legata alla Federazione Nazionale ADA,  è da sempre impegnata in tutte le sedi nella tutela dei diritti delle persone anziane. A tal fine, studia e affronta tutte le problematiche e gli aspetti del vivere quotidiano che riguardano principalmente gli anziani, come: problemi di natura sanitaria, esistenziali, interrelazionali, familiari, di inserimento sociale e abitativi, rapporti con la pubblica amministrazione, educazione permanente degli adulti, e molto altro ancora. Notevole importanza viene riconosciuta dall’Associazione anche al rapporto intergenerazionale, nella convinzione che lo scambio di esperienze tra anziani e giovani sia alla base di una società solidale e che gli anziani costituiscano una risorsa fondamentale del vivere civile.

 

 


Articolo pubblicato il giorno 5 Dicembre 2020 - 13:42


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento