#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 11:56
21.8 C
Napoli

Il Napoli attende Osimhen

facebook
instagram
Angri, sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi...
Napoli, la Città Che Si Arrangia: Dai Taxi a 5...
Circumvesuviana, Nuovo Caos sulla Linea Napoli-Sorrento: Treni Bloccati e Pendolari...
Caivano, piazza di spaccio smantellata prima dell’inaugurazione
Ercolano, fugge sui tetti e getta due pistole: arrestato 37enne
Napoli, aggredisce medico per raggiungere il padre ricoverato: denunciato 57enne
Pusher di crack arrestato dai carabinieri ad Anacapri
Napoli, fiaccolata per Emanuele Durante: corteo in memoria del 20enne...
Scoperto agriturismo a Nola con 21 lavoratori in nero: struttura...
Napoli, stesa a Barra nella roccaforte del clan Cuccaro-Aprea
Foto della vicina sul comodino: arrestato 44enne per stalking
Oroscopo di oggi 3 maggio 2025 segno per segno
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 2...
Anacapri, spacciatore sorpreso in flagranza: condannato a 8 mesi
Nocera Inferiore, 9 colpi contro l’auto di un 30enne incensurato
Assalto ai lidi flegrei e domizi: in arrivo le prime...
Nola, militari dell’Esercito salvano 21enne colta da malore
Bradisismo a Bagnoli, sfollati senza contributo: disagi a due mesi...
Trecase, si schianta con l’e-bike contro un muro: 67enne muore...
Napoli e provincia, due arresti per droga: uno è minorenne
Napoli, detenuti e volontari insieme per ripulire Mergellina: azione simbolica...
Si amplia l’accessibilità del parco archeologico di Pompei, attirando finalmente...
Napoli, Bassolino denuncia il degrado delle stazioni metro Dante e...
Angela Merkel a Napoli, mangia la pizza da Pellone
Lecce, Giampaolo: “Napoli squadra top, ma non ci spaventa nessuno....
E’ morto Enzo Giordano, il padre di Varenne e del...
Napoli, Conte: “Non abbiamo fatto ancora niente. Vinto e perso...
Cesa, bimbo autistico lasciato sporco in classe dopo i bisogni
Uccide il figlio al termine di una lite e si...
Napoli: sequestrato manufatto abusivo in area pubblica

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’assenza di Osimhen sta pesando non poco sulle dinamiche di gioco del Napoli di Gennaro Gattuso. L’attaccante nigeriano è stato prelevato in estate dal Lilla a una cifra monstre per gli standard di acquisto nelle sessioni di calciomercato del presidente Aurelio De Laurentiis: 70 milioni complessivi quelli investiti dalla società partenopea, tra 50 milioni versati in una soluzione cash e quattro giocatori (Karnezis, Manzi, Palmieri, Liguori) valutati 20 milioni di euro.

Le quote della Serie A italiana di inizio stagione, anche in virtù dell’altisonante acquisto di Osimhen, designavano il Napoli come la terza grande candidata per la vittoria della Serie A, nel caso in cui Inter e Juventus avessero fallito l’attacco allo scudetto tricolore. L’inizio di stagione sta confermando la bontà del lavoro di Gennaro Gattuso e il grande valore della rosa partenopea, non a caso a ridosso delle due squadre citate in precedenza: l’unica variabile impazzita di questo primo terzo di Serie A è stato il Milan di Ibrahimovic e Pioli, che si ritrova con gruzzolo di punti di vantaggio rispetto alle inseguitrici.


Fin dalla partita di apertura contro il Parma, in trasferta, l’ingresso nel secondo tempo dell’attaccante nigeriano ha testimoniato come potesse essere decisivo per le sorti della manovra offensiva azzurra, e non a caso è stato schierato dal 1′ fin dalla partita successiva dal tecnico ex-Milan. Con lui in campo, infatti, Gattuso è passato dal 4-3-3 della scorsa stagione a un 4-2-3-1 maggiormente a trazione anteriore, grazie alle abilità del talento ex-Lilla: abilità nel ricercare la profondità, senso del goal, gioco spalle alla porta e capacità di liberare spazi in cui può banchettare la batteria di trequartisti alle sue spalle. Quest’ultimo è il motivo principale della centralità di Osimhen nel progetto Napoli: Mertens, Lozano, Insigne e le altre ali e mezze punte presenti in rosa hanno goduto ampiamente di maggiori spazi grazie alla presenza del centravanti nigeriano, nonostante Osimhen non sia ancora riuscito a fornire una grande quantità di reti per la squadra azzurra: per ora solo due reti nelle sei presenze in Serie A.

A interrompere tutto, però, è stato un brutto infortunio occorso al centravanti nella sosta per le nazionali di novembre: Osimhen, durante gli impegni con la nazionale nigeriana, è stato vittima di una dolorosa lussazione scomposta alla spalla, un tipo di infortunio che pareva poter essere di poco conto e invece sta prolungando l’assenza dai campi dell’attaccante di settimana in settimana. Ormai è probabile che il rientro dell’attaccante avverrà direttamente a inizio 2021, dopo la sosta natalizia: un’assenza di circa un mese e mezzo cui il Napoli sta cercando di sopperire, ma che di certo non sta facilitando il lavoro di Gattuso. La quantità e qualità dei sostituti non mancano, partendo dal massimo capocannoniere della storia della squadra partenopea, Dries Mertens, e arrivando a un Andrea Petagna arrivato in sordina ma che nelle ultime settimane sta dimostrando di poter esercitare un importante ruolo da comprimario nello scacchiere azzurro. Aspettando Victor Osimhen: nelle idee del tecnico, resta lui il prescelto per guidare l’attacco del Napoli.


Articolo pubblicato il giorno 18 Dicembre 2020 - 11:31

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Podcast Audio

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento