#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 08:47
22.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...

Torre Annunziata, sequestrati 2 immobili del clan Gionta a Palazzo Fienga

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Questa mattina i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Torre Annunziata hanno sequestrato due immobili a Palazzo Fienga, storica roccaforte del clan Gionta

Nella mattinata odierna i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Torre Annunziata, in esecuzione di un decreto di Sequestro Preventivo emesso in via d’urgenza da questa Procura della Repubblica, hanno proceduto al sequestro di due immobili facenti parte integrante del complesso edilizio denominato “Palazzo Fienga”, storica roccaforte del Clan Gionta, operante in Torre Annunziata, già oggetto di confisca.

Le due unità immobiliari oggetto del sequestro erano state di recente restituite ai privati proprietari delle stesse a seguito della revoca, da parte del giudice dell’esecuzione, della confisca irrevocabile delle medesime intervenuta in data 14.10.2016 a seguito del sequestro preventivo dell’intero palazzo Fienga disposto dalla Direzione Distrettuale di Napoli nel 2015 nell’ambito delle indagini sul Clan Gionta.

Il sequestro odierno, disposto per il reato di cui all’art. 677, comma 3, c.p., si è reso necessario per garantire la pubblica e privata incolumità, inibendo la praticabilità dei luoghi da parte degli stessi proprietari e di terzi, stante la perdurante ed attuale condizione di pericolo sia per gli eventuali occupanti sia per il transito pedonale, avuto riguardo alla fatiscenza dell’intero complesso immobiliare di palazzo Fienga, le cui condizioni statiche risultano gravemente compromesse, come acclarato da una pluralità di accertamenti tecnici da parte degli organi competenti, dai quali è emerso che lo stesso è incompatibile con il soggiorno di esseri umani.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/12/rubavano-auto-e-poi-facevano-il-cavallo-di-ritorno-arrestati-in-8/

Palazzo Fienga, già gravemente danneggiato dal terremoto del 1980, è stato oggetto, negli anni, sino al 2014, di una pluralità di ordinanze comunali che disponevano lo sgombero dei suoi occupanti ed intimavano ai proprietari l’effettuazione di lavori urgenti di ristrutturazione per eliminare il pericolo, alle quali non è mai stata data ottemperanza.

Il decreto di sequestro è stato notificato al Sindaco del Comune di Torre Annunziata nonché ai proprietari delle unità immobiliari, i quali erano già stati diffidati dal Comune dal praticare i luoghi, e verrà trascritto nei registri immobiliari.


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 16 Dicembre 2020 - 17:02


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie