“Un grande lavoro da parte dei Carabinieri del Comando unità forestali, ambientali ed agroalimentari che da maggio, e dunque dalla fine del lockdown, sta mettendo in atto una incessante operazione di controlli lungo il fiume Sarno”, a dirlo è la senatrice Virginia La Mura, capogruppo M5S in commissione Ambiente.Potrebbe interessarti
Leggi di più suNapoli e ProvinciaCimitile, rubano 30 tavolette di cioccolato da supermercato: denunciate due donne
Rapine in maschera tra Pomigliano e Somma Vesuviana: due arresti
Camorra, finita la fuga del narcos latitante Alessandro Marasco
Caccia illegale nell'agro campano: tre bracconieri colti sul fatto con richiami elettronici e uccelli vivi
Potrebbe interessarti
Cimitile, rubano 30 tavolette di cioccolato da supermercato: denunciate due donne
Rapine in maschera tra Pomigliano e Somma Vesuviana: due arresti
Camorra, finita la fuga del narcos latitante Alessandro Marasco
Caccia illegale nell'agro campano: tre bracconieri colti sul fatto con richiami elettronici e uccelli vivi
In relazione alle attività dei Carabinieri che negli ultimi sei mesi hanno controllato 264 attività produttive, denunciato 144 persone, individuato 41 scarichi abusivi, sequestrato 36 aziende o parti di esse, elevato 57 sanzioni per un totale di 225mila euro, effettuato controlli negli uffici comunali dopo aver analizzato i dati ARPA Campania delle acque del fiume dai quali è emersa un’elevata concentrazione di escherichia coli dovuti alla mancanza di collettamenti e fognature.





