#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Luglio 2025 - 05:39
27.4 C
Napoli

Federalberghi Campi Flegrei sostiene Procida come Capitale della Cultura 2022

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Federalberghi Campi Flegrei a sostegno di Procida Capitale della Cultura 2022: può essere da traino non solo per l’area flegrea ma per tutto il Mezzogiorno.

[COMUNICATO STAMPA]

Federalberghi Campi Flegrei sostiene la candidatura di Procida come Capitale della Cultura 2022. L’isola di “Arturo”, infatti, può essere da traino non solo alla vicina zona flegrea e alla Campania ma a tutto il Mezzogiorno.

“Per la possibilità e soprattutto la capacità di Procida di diventare un polo attrattivo dal punto di vista culturale, generando produzione di cultura e sviluppando imprese del settore – ha dichiarato Roberto Laringe, presidente di Federalberghi Campi Flegrei -.

Roberto Laringe (foto dal web)

Un esempio tangibile potrebbe essere il coinvolgimento di tutti i comuni dell’area flegrea, mettendoli così in rete e favorendone in questo modo la conoscenza e la valorizzazione anche dal punto di vista turistico”. L’affermazione di Procida ha un lato positivo anche sotto l’aspetto sociale con un maggiore senso di appartenenza di tutti i residenti della “Città Flegrea”, oltre ad una buona diversificazione e ad un incremento dei fruitori della cultura. Le innumerevoli testimonianze storiche nelle vicine Pozzuoli e Bacoli rappresentano un volano enorme con la possibilità per i visitatori di poter godere di un patrimonio artistico, storico e culturale unico al Mondo.

Procida Capitale delle Cultura offre tante occasioni da non perdere per tutta la provincia di Napoli. Innanzitutto la possibilità di poter avviare nuove attività e ripensare a quelle esistenti con il brand “Procida 2022”, quale forte alleato per una riconoscibilità sempre più internazionale che è anche sinonimo di garanzia e professionalità. Accelerare, ad esempio, la creazione di reti e collaborazioni tra cittadini, operatori culturali e imprenditori, per facilitare così la visibilità internazionale delle attività svolte nella provincia di Napoli.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/12/natale-ercolano-scavi-social/?swcfpc=1

Tutto questo consentirà di essere anche più indipendenti, senza aspettare che accada qualcosa ma studiando in prima persona una strategia in un contesto di rete internazionale, lungimirante e aperto al Mondo. Essere orgogliosamente procidani, flegrei, campani, non per forza cercando altrove modelli che “accreditino” agli occhi del mondo ciò che viene fatto, ma esportando i modelli proposti dal territorio (accoglienza, autenticità, umiltà, lavoro, lungimiranza), perché è proprio questo che è stato chiesto nel momento in cui è stata candidata Procida, e non solo, come Capitale Italiana della Cultura.

Nodo cruciale è rappresentato dal fatto che con l’affermazione di Procida si potranno realizzare le idee lasciate finora nel cassetto e capire che “open” non è un mero concetto filosofico, ma un modo nuovo di fare le cose. Essere “open”, infatti, significa fare network con soggetti diversi, internazionalizzare imprese e progetti, facilitare la mobilità internazionale delle persone.

L’augurio di Federalberghi Campi Flegrei è che Procida sia da apripista, sia per il rilancio definitivo del turismo in Campania ma anche che diventi “un’isola totalmente green” con progetti di bike-sharing ed oltre validamente supportati.


Articolo pubblicato il giorno 22 Dicembre 2020 - 08:53

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di oggi 3 luglio 2025 segno per segno
Napoli, boxe internazionale a Piazza Garibaldi: Italia-Inghilterra infiamma la Cavea
Giallo dell’A22 risolto dopo 17 anni: trovata la testa della...
Corruzione negli appalti per la cura del verde: perquisizioni in...
Clementino torna con “Batte il Cuore”: un inno alla speranza...
Napoli, la madre di Patrizio Spasiano, morto sul lavoro: “Non...
Carceri, Di Marco (Anf): “Mattarella indica su cosa si misura...
Tragedia a Sessa Aurunca: 90enne muore nel rogo mentre tenta...
Cesa, uccise due fratelli per motivi di viabilità: condannato all’ergastolo
Emergenza caldo, allarme per anziani e bambini: due morti in...
Napoli, ladri incauti rapinano turisti in pieno centro: inseguiti e...
Arzano, la polizia locale intima la pulizia di 48 fondi
Ballando con le stelle compie 20 anni : Selvaggia Lucarelli...
Camorra, il boss Ullero all’impresario funebre: “Ti faccio trovare il...
Maurizio De Giovanni e Joe Barbieri celebrano la canzone napoletana...
Napoli, due famiglie donano gli organi dei loro cari e...
Boscoreale, truffa sventata alle poste: allarme phishing e i consigli...
La Turris riparte dall’Eccellenza: lettera di Gravina al sindaco
Salerno, contromano sull’A2: bloccato e patente revocata
Allarme diossina a Napoli: superati i limiti nell’area di via...
Efficienza e crescita con l”Intelligenza Artificiale: AI Hero al fianco...
Sant’Egidio del Monte Albino: scoperta una piantagione di cannabis
Truffa e rapina da 3 milioni alla poetessa Bracco: arrestato...
Agropoli, rintracciato sui Monti Picentini il 60enne scomparso dopo malore
Campania, caldo record allerta prorogata fino al 5 luglio
Aurora, morta in culla a 8 mesi nel Casertano: lividi...
Campi Flegrei, l’allarme dell’Ingv: “Siamo di fronte a un’emergenza nazionale”
Napoli, la metro Linea 1 si blocca per un guasto:...
Caivano, pizzo agli imprenditori: ecco chi sono i due nuovi...
Vico Equense, arrestato pusher 19enne

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento