#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Giugno 2025 - 22:15
23.5 C
Napoli

Elettrodotto Lattari, deputata Di Lauro: ‘Preservare l’area da interventi invasivi.’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Elettrodotto sui Lattari, la deputata Di Lauro: “Preservare l’area da interventi invasivi. Pensare eventualmente a soluzioni alternative”

“Sul nuovo elettrodotto che attraverserà una parte dorsale dei Monti Lattari è opportuno fare chiarezza, alla luce delle criticità fatte emergere dalle associazioni ambientaliste ed eventualmente ricercare anche eventuali soluzioni alternative”. A dirlo è la deputata Carmen Di Lauro, esponente del Movimento 5 Stelle in Commissione Ambiente alla Camera dei Deputati, che si è espressa sull’intervento programmato da TERNA sulla sostituzione dei cavi e tralicci per un nuovo elettrodotto con un aumento di potenza elettrica da 60kV a 150kV.

Carmen Di Lauro

“Sono venuta a conoscenza dell’esposto, presentato congiuntamente di WWF e Italia Nostra, secondo cui si configurerebbe sostanzialmente la realizzazione di una nuova opera e non una semplice sostituzione di un elettrodotto già esistente con l’installazione di 37 nuovi piloni di dimensioni considerevoli. Il tutto – prosegue la nota della deputata – con un impatto considerevole su un territorio classificato come sito di interesse comunitario. Sia chiaro, non sono contraria ideologicamente alla realizzazione di opere che porteranno sviluppo sul territorio. Tuttavia, benché siano state ottenute le dovute autorizzazioni rilasciate da parte di vari Enti sovraordinati, sarebbe opportuno fare chiarezza sulla compatibilità di tali manufatti. L’ecosistema dei Monti Lattari, unico e al tempo stesso fragile, va prima di tutto salvaguardato. Sarebbe opportuno pensare a soluzioni alternative come già ipotizzato in situazioni del genere in altre zone del nostro Paese”.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/12/riapertura-scuole-in-campania/

Per l’esponente grillina bisogna preservare l’area del Parco dei Monti Lattari da interventi ‘invasivi’ che potrebbero minare il già fragile ecosistema ed è per questo che ha annunciato di “far presente la vicenda al Ministero dell’Ambiente per verificare – fa sapere – che un progetto di tale portata abbia tenuto conto delle specifiche peculiarità del paesaggio riducendo al minimo l’impatto”.

“La natura e il verde – commentano i meetup della Penisola Sorrentina – sono la nostra garanzia di vita ma ancora una volta sono a rischio. Il progetto della Terna prevede la sostituzione dell’attuale elettrodotto che passerà da 60kV a 150kV, attraversando il Parco dei Monti Lattari. Tale opera prevede l’abbattimento dei vecchi tralicci sostituiti da 37 nuovi piloni di altezza considerevole ed insistenti ciascuno su una base di cemento di 50 metri quadrati. L’opera non prevede la rimozione delle vecchie e grosse basi in cemento nel terreno e, dunque, il consumo di suolo del nuovo elettrodotto si somma a quello già esistente. Terna ha già preso in giro i cittadini della penisola sorrentina e di Sorrento costruendo un mostro di cemento armato dopo aver rassicurato la popolazione che sarebbe stato costruito nel rispetto dell’ambiente e del paesaggio, ma nulla è stato fatto quindi tutto lascia presagire un ulteriore schiaffo alla natura e al consumo di suolo”.


Articolo pubblicato il giorno 28 Dicembre 2020 - 16:38

facebook

ULTIM'ORA

SuperEnalotto: numeri alti, colpi mancati e un Jackpot che fa...
Camorra, sgomberato il “Quartier Generale” del clan De Martino a...
De Laurentiis plaude a Buonfiglio: “Da napoletano avrà una marcia...
Capri, vertice in Prefettura sul sovraffollamento estivo
Maurizio De Giovanni al SWFF15: “La scrittura è l’origine di...
La Giunta Regionale nomina i nuovi Direttori Generali di Asl...
Napoli, i tassisti alla ricerca di una nuova soluzione per...
Cristiano Ronaldo rinnova con l’Al Nassr: “La storia continua”
Nozze d’Oro per Clemente Mastella e Sandra Lonardo
Mercogliano, arrestati i rapinatori della gioielleria: incastrati dopo otto mesi...
Alpe di Siusi: la meta ideale per la tua pausa...
I Viaggi del Gusto e del Sapere, tappa vesuviana tra...
Torre del Greco, arrestato il pusher del centro storico
Sorrento, barca a vela semi-affondata: salvato 76enne
Elezioni Regionali, De Luca chiede il rinvio del voto
Napoli, “A figlia d’o marenaro” chiude per lutto
Jabil, operai in protesta davanti al consolato Usa a Napoli
Ariano Irpino, tenta di passare stupefacenti al figlio in carcere:...
Aversa, i carabinieri motociclisti passano al setaccio la movida
Napoli, trovato con computer e smartphone rubati: arrestato 
Napoli, l’imprenditore Alfredo Romeo condannato a oltre 7 anni di...
Esplosione a Napoli, la Procura indaga su licenze e lavori...
MTC è sponsor ufficiale della squadra di basket maschile del...
Il napoletano Luciano Buonfiglio nuovo presidente del Coni
Ondata di caldo record: Napoli in allerta arancione
Perché installare delle tende da sole? 5 vantaggi
Come far rifiorire le piante da appartamento: guida ai migliori...
Il sogno di Pio Esposito: “Gol al River? E’ successo...
Inter, la favola dello stabiese Pio Esposito: il gol decisivo...
Disordini all’Arechi, arrestati quattro ultras della Salernitana per violenze durante...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Femminicidio Martina Carbonaro, accertamenti sui capelli trovati nella mano della vittima
  • La fibra ottica fantasma in Campania: cantieri devastanti e internet veloce resta un miraggi
  • Napoli, donna ferita a Fuorigrotta: individuata la baby gang
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento