#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 21:34
14.5 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...

Covid, la variante inglese: per vederla il tampone non basta

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Covid, la variante inglese: per vederla il tampone non basta

“Il cosiddetto “tampone” consente di rilevare l’infezione da SARS-CoV-2 compresa quella causata dalla variante inglese, ma per distinguere i vari ceppi varianti attualmente in circolazione è necessario procedere con il sequenziamento”.

Lo spiega all’AGI Antonio Mastino, microbiologo associato all’Istituto di farmacologia traslazionale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ift) e già docente di Microbiologia presso l’Università di Messina, sottolineando che le attuali nozioni relative alla variante inglese del coronavirus non sono ancora state pubblicate su riviste scientifiche, per cui sarà necessario approfondire le ricerche e verificare i risultati, ma, stando ai dati disponibili, le mutazioni presenti nella variante non dovrebbe inficiare le capacità di rilevazione dell’infezione. “Il ‘tampone’, ed in particolare il saggio molecolare di laboratorio che segue al prelievo, mette in evidenza l’RNA virale – afferma l’esperto – il test si basa infatti sull’amplificazione di determinate sequenze tramite la Polymerase Chain Reaction (PCR), che viene attivata da un innesco che riconosce una porzione dell’RNA genomico.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/12/covid-10872-nuovi-casi-e-415-morti-in-italia-ma-indice-al-123/

L’innesco deve essere complementare ad alcune basi dell’RNA per poter dare avvio alla reazione, ed i saggi ad oggi mesi a punto ed utilizzati non sembrano essere inficiati dalle mutazioni specifiche della variante inglese, per cui i test individuano l’infezione da SARS-CoV-2 indipendentemente dai ceppi varianti”. Il ricercatore aggiunge che le amplificazioni delle sequenze non coprono l’intero genoma dell’RNA, né le intere sequenze delle regioni che codificano per la proteina spike, per questo attualmente i tamponi sono in grado di rilevare la presenza del nuovo coronavirus. “Per distinguere le varie mutazioni, tuttavia – sottolinea il docente – è necessario procedere con esami più approfonditi, come il sequenziamento, che consente di individuare in tempi relativamente brevi le circa 20 mila basi del genoma.

Prof. Antonio Mastino (foto dal web)

Questa tecnica è comunque piuttosto complessa e non può essere eseguita come saggio di routine”. Lo scienziato precisa poi che, se la variante inglese dovesse diventare la più diffusa a livello mondiale e la si volesse identificare velocemente distinguendola dalle altre varianti, sarebbe possibile sviluppare test molecolari specifici per individuare le sue mutazioni. “Potremmo realizzare reazioni di PCR in cui l’innesco cade proprio sul punto dell’RNA alterato dal ceppo inglese – sostiene – sarebbe tecnicamente piuttosto semplice, anche se le difficoltà riguarderebbero i costi di produzione e distribuzione, ma ad oggi non abbiamo motivo di credere che sarà necessario”.

“Al momento – conclude Mastino – non vi sono elementi per aumentare il livello di preoccupazione. La variante inglese sembra essere più contagiosa, ma non ci sono dati che suggeriscano una più elevata azione patogena o un rischio maggiore per chi la contrae”.


Articolo pubblicato il giorno 21 Dicembre 2020 - 17:53

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento