Arcuri: 'Il vaccino ci sarà per tutti, esiste anche un piano B per le dosi'.
App e pc per far prenotare i più giovani. Telefono, familiari e medici di famiglia per contattare chi è più in là con gli anni, portando il vaccino nelle loro case se necessario. "Non ci perderemo nessun italiano per strada", assicura il commissario Domenico Arcuri in vista della campagna vaccinale più grande della storia. E se anche il vaccino di AstraZeneca dovesse subire un ritardo c'è già un piano B, perché "l'Europa ha concordato con Moderna la possibilità di raddoppiare da 80 a 160 milioni le dosi da destinare al nostro continente", dice in un'intervista al quotidiano "La Stampa".
Arcuri sottolinea che "negli ultimi giorni sono circolate notizie e informazioni spesso non veritiere sui tempi per la somministrazione del vaccino.Potrebbe interessarti
Per il vaccino Pfizer servono siringhe di precisione: "Il bando per le offerte di fornitura delle varie tipologie di siringhe necessarie per i vaccini si è concluso il 9 dicembre. Il risultato ci consente di dire che questo problema non esiste. Ammesso che sia mai esistito davvero. Abbiamo avuto una risposta impressionante dal mercato: 22 aziende italiane, europee ed extra europee hanno presentato oltre 60 offerte per le varie tipologie di siringhe e aghi. Ne abbiamo a disposizione oltre un miliardo e mezzo, dieci volte in più di quelle che ci servono. Non male per una gara che doveva andare deserta".
Per quanto riguarda i 20mila medici e infermieri vaccinatori "stiamo per far partire una call per trovare 3mila medici e 12mila infermieri. Il bacino all'interno del quale individuarli è molto ampio. Ci sono 10 ila studenti che si laureano in medicina ogni anno. Poi ci sono gli specializzandi, i medici in pensione e, perché no, quelli che vogliono destinare parte del loro tempo a fare questa attività. Sarà una chiamata alle armi dalla quale sono certo anche questa volta la categoria non si tirerà indietro".