#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Giugno 2025 - 12:16
30.2 C
Napoli

Pompei, progetto EAV Santuario. Virginia La Mura deposita delle osservazioni al Comune: “Ci sono molte criticità”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A seguito dell’evento online relativo al Progetto EAV Santuario, la senatrice Virginia La Mura ha depositato  presso il Comune di Pompei le osservazioni che evidenziano le forti criticità contenute nel Progetto.

All’incontro, trasmesso in diretta sulla pagina Facebook dell’esponente pentastellats e che ha visto una corposa partecipazione di cittadini, hanno preso parte Orfeo Mazzella (Comitato Gente del Sarno), Giampiero Arpaia (Comitato via Astolelle – via Sant’Abbondio), Carlo de Felice (Comitato Crapolla Oltre) e l’esperto in materia di mobilità Emilio Cera.

“Non è concepibile che si continuino a fare opere devastanti e costose con cantieri aperti e poi abbandonati che durano anni” – spiega la senatrice Virginia La Mura-. Quella delle opere di compatibilizzazione della “stazione Santuario” della Circumvesuviana e della tratta di Pompei è l’esempio di opera che va bocciata, recuperando una parte dell’impegno di spesa per la manutenzione straordinaria e l’ammodernamento della Stazione e del parcheggio Fucci e la rifunzionalizzazione del sottopasso già esistente, oltre ad ammodernare e rendere più sicuri i passaggi a livello della tratta in questione, mantenendo il passaggio pedonale a raso. Poco altro ancora si puó salvare. Ed è ció che ho scritto sulle osservazioni al progetto che ho depositato personalmente al Comune, in qualità di cittadina di Pompei. I cittadini sono costretti a contrastare le opere pubbliche dannose che vengono costruite sul loro territorio. Opere proposte da chi neanche conosce quel territorio e che utilizza gli strumenti regolatori a proprio vantaggio e contro i cittadini. Ed è così che, soprattutto chi vive in campagna, da un giorno all’altro a causa di una variante urbanistica, si ritrova in un’area che viene dichiarata idonea a far passare sopra le abitazioni un ponte o costringe a portare i figli a scuola attraversando un sottopasso pedonale o, ancora, stabilendo che su quel suolo straordinariamente ricco di sostanze vitali dove crescono ortaggi e frutta, ti ritroverai un deserto desolato di cemento e asfalto che dovrebbe ospitare centinaia di auto ma che ben presto si trasformerà in un luogo degradato e non utilizzato.  Ricorrere ripetutanente alle varianti senza avere a disposizione un PUC che da anni non si riesce a fare, vuol dire non saper amministrare la propria città e io come tutti sono certa che questa nuova amministrazione saprà cogliere l’opportunità di mettere a sistema le opere pubbliche previste in modo che queste siano utili per i cittadini e per il rilancio economico di Pompei, che proprio nel comparto turismo vive oggi il momento peggiore da sempre. Affidiamo purtroppo le nostre città a chi è più forte dei cittadini. Il mio appello è di stare attenti a non affidare agli speculatori che arrivano sul nostro territorio il destino della vita dei pompeiani! Perchè è questo che è accaduto con l’opera ferroviaria della tratta Torre Annunziata – Pompei, che, nata per eliminare la barriera fisica che i binari creano sul territorio con un progetto di interramento degli stessi, si trasforma nella nuova versione del progetto in un’opera urbana costosissima, complessa, impattante ambientalmente e pervasiva creando barriere ulteriori. Da cittadina pompeiana  e portavoce in senato mi sto impegnando da anni per la mitigazione di diverse opere pubbliche invasive e dannose senza dire soltanto “no”, ma proponendo anche soluzioni alternative condivise con i cittadini”.

“Il progetto – continua La Mura – nella sua seconda versione in via di approvazione, accenna ad una ulteriore soluzione migliorativa, ma in fase del tutto embrionale: quella della metropolitana leggera Pompei-Scafati-Poggiomarino-Sarno e lo stralcio di 3 sottopassi pedonali ad essa strettamente connessi.
La metropolitana leggera è meglio integrata con il territorio e costituisce la soluzione ottimale per armonizzare il rapporto tra trasporto pubblico cittadino su ferro e continuità territoriale. Anche se, da quanto emerso dal confronto con i rappresentanti dei comitati cittadini, presenta numerose problematiche. Infatti, come sottolineato dai comitati, come proposta ottimale si continua a preferire l’interramento della ferrovia”.

“L’attuale progetto – conclude la senatrice – al netto della proposta embrionale di “metropolitana leggera” di cui si accenna nella delibera 56/2019 insieme al conseguente stralcio dei sottopassi pedonali di Via Crapolla II, Parroco Federico e Santuario, di fatto è approvato nella sua versione iniziale, tranne per lo stralcio del sottopasso pedonale di via Nolana e di quello di Via Fucci. L’opera quindi mantiene le sue insite criticità: l’aver creato in particolare un complesso di opere urbane altamente impattanti quasi tutte interconnesse tra loro e di non aver raggiunto l’obiettivo iniziale di eliminare le barriere alla continuità territoriale.
L’elenco che si riporta di seguito chiarisce meglio cosa andrebbe fatto e cosa no”.

LE OPERE FERROVIARIE DA FARE CON URGENZA
– Rifacimento del parcheggio Fucci e riapertura dell’accesso al sottopasso pedonale che dalla stazione arriva allo slargo antistante ad essa.
– Messa in sicurezza del sottopasso della stazione Santuario.
– Ristrutturazione della stazione.
– Restyling dei passaggi pedonali a raso di tutti i passaggi a livello della tratta Pompei-Scafati.
– Messa in sicurezza del sottopasso di via Adinolfi.

LE OPERE URBANE DA STRALCIARE
– Parcheggio multipiano
– Piazza ipogea
– Riqualificazione delle strade
– Nuova viabilità
– Isola pedonale
– Restyling piazza Bartolo Longo
– Ristrutturazione casa Borrelli
– Abbattimento e ricollocazione  di un edificio in via crapolla II
– Abbattimento e ricollocazione della chiesa
– Sottopassi pedonali e carrabili.

IL PIANO DEI PARCHEGGI PUBBLICI DELLA CITTÁ DI POMPEI
– Parcheggio previsto presso la stazione Moregine
– Parcheggio dell’HUB di interscambio Ferroviario FS e Circumvesuviana
– Restyling parcheggio Fucci annesso alla Stazione Santuario
– Valutazione di altre aree periferiche da destinare a parcheggio.


Articolo pubblicato il giorno 10 Novembre 2020 - 11:48

facebook

ULTIM'ORA

Mergellina, 25enne accoltellato dopo una lite fuori da un locale:...
San Prisco, minaccia i genitori e aggredisce i carabinieri: arrestato...
Sparatoria durante un matrimonio in Francia, muore la sposa: si...
Paura a Posillipo, auto si ribalta su via Manzoni: strada...
Digital twin ferroviario: la simulazione 3D della rete Deutsche Bahn
Gommone in avaria nel Golfo di Napoli, salvati 5 adulti...
Vico Equense accende i riflettori: al via il Social World...
Napoli, sequestrati 5 cellulari nel reparto dei boss nel carcere...
Napoli, incensurato di Ponticelli accoltellato ai Quartieri Spagnoli
Centola, ladro ferito dal proprietario di casa
Secondigliano, agguato al mercatino del Perrone: gambizzato Davide Grimaldi
I Massive Attack all’Arena Flegrea celebrano lo scudetto del Napoli...
Oroscopo di oggi 23 giugno 2025 segno per segno
Salernitana all’inferno serie C: play out sospeso al 65′
Napoli, i social piangono il tiktoker ballerino Mario D’Inverno
Camerota, bimbo di 18 mesi colto da malore in barca:...
Napoli, caos movida a Bagnoli: situazione fuori controllo
Napoli, protesta dei residenti a Piscinola contro lo stop della...
Napoli, rafforzate le misure di sicurezza alle sedi americane
Caserta, giovane pusher beccato in viale Carlo III
Ultimatum del Galatasaray a Osimhen: decidi presto
E’ morta Harley Zuriatti, ex pacchista di “Affari tuoi”: aveva...
Alto impatto nella movida violenta di Castellammare
Truffe agli anziani, “lo zio e la zia” hanno incassato...
Lukaku dice no ai soldi degli arabi: vuole vincere ancora...
Giugliano, 47enne trovato in fin di vita: salvato dai carabinieri
Secondigliano, bomba danneggia lo storico panificio-tarallificio Picardi
Truffe agli anziani, smantellata la nuova holding: 13 arresti
Airola, imprenditore 41enne torna libero: revocato l’obbligo di dimora
SuperEnalotto: il 5 batte un colpo, il 6 si nasconde...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento