#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Giugno 2025 - 21:28
27.3 C
Napoli

Nursing Up, De Palma a De Luca: ‘Giù le mani dagli infermieri italiani. Basta con la caccia alle streghe’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Presidente del Sindacato non ci sta: «Se non scende in campo la FNOPI, allora lo facciamo noi. Ancora una volta il numero uno della Regione Campania tira fuori in modo spropositato la questione delle formiche all’ospedale San Paolo, sparando nel mucchio e mostrando però una scarsa mira.

 

Diciamo basta con le dichiarazioni stile “giustiziere della notte”, che in questo caso macchiano una intera categoria di professionisti che, più che mai oggi, sta rischiando la vita ogni giorno per la salute dei cittadini. Il Governatore pensi agli oltre 500 infermieri che nella sola provincia di Napoli si sono ammalati nell’ultimo mese e mostri quel senso di equilibrio che in questo momento può contribuire a rasserenare il Paese. Soprattutto trovi il colpevole di quella scabrosa vicenda, se davvero esiste, e non accusi inopinatamente chi, con contratti da precario, sta lottando con coraggio contro la morte»

«Apprendiamo con un sentimento di estrema costernazione, ma anche di profonda amarezza, del nuovo inopinato attacco perpetrato da parte Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nei confronti degli infermieri italiani. Nel corso di una trasmissione di rilievo nazionale come “Che Tempo che fa”, condotta da Fabio Fazio, su Rai 3, il Governatore ed ex sindaco di Salerno, ha nuovamente sparato nel mucchio, in barba a qualunque senso di responsabilità e di autocontrollo (cose che per la verità lo hanno contraddistinto ben poche volte di recente), citando nuovamente il famoso video delle formiche dell’ospedale San Giovanni Bosco, risalente allo scorso febbraio, e affermando, senza mezzi termini, che si sarebbe trattato dell’opera scellerata di un infermiere che avrebbe fatto scorrere gocce di glucosio con lo scopo di attirare gli insetti sui pazienti».

Così Antonio De Palma, Presidente Nazionale del Nursing Up, interviene in merito a una scabrosa vicenda che fin ora non ha mai visto un colpevole, ammesso che davvero ce ne fosse uno, richiamando al profondo senso di equilibrio il numero uno della Regione Campania.

«In un frangente di estrema emergenza per tutto il Paese, continua De Palma, i nostri rappresentanti politici dovrebbero mostrare raziocinio ed equilibrio, adottare strategie mirate, e non infervorare gli animi di cittadini già esasperati e impauriti da una pandemia che con i suoi alti e bassi incede ancora inesorabilmente.

Ma soprattutto De Luca non dovrebbe, con le sue frasi ad effetto, macchiare una intera categoria di professionisti della sanità. Il Presidente sembra avere dimenticato, o forse non ha bene in mente, quello che hanno patito gli infermieri italiani nel corso della prima ondata del Covid. Qualcuno poi porti alla sua conoscenza i recenti dati dei contagi. 500 infermieri al giorno, caro De Luca, si sono ammalati solo nell’ultima settimana per difendere la salute dei nostri cittadini. Se poi prendiamo il triste esempio della Regione Campania, ci viene da citare la disorganizzazione, i tagli al personale, l’accorpamento dei reparti, l’inadeguatezza di strutture no-covid diventate covid in fretta e furia, il mancato affiancamento di colleghi che per anni hanno svolto ben altro ruolo e che sono stati mandati allo sbaraglio nelle strutture Covid. Gli infermieri italiani, come categoria, con la loro professionalità, le loro conoscenze, le loro qualità dimostrate ogni giorno sul campo, il profondo senso di umanità verso i malati, non hanno alcuna colpa dell’eventuale azione di un mascalzone che se davvero fosse avvenuto quanto De Luca dice da mesi, andrebbe denunciato ed allontanato dai reparti.

Il Governatore faccia luce una volta per tutte sulla vicenda, scopra il colpevole e lo denunci, prima di tutto all’autorità giudiziaria e poi al pubblico ludibrio, se è questo che pensa di fare!

Mettiamo fine adesso a questo clima di caccia alle streghe che non ci porta da nessuna parte, che ci rende più che mai deboli nei confronti del nemico e soprattutto noi come sindacato invitiamo De Luca a recarsi nei reparti degli ospedali napoletani. Adesso! Oltre 500 infermieri contagiati negli ultimi 30 giorni nella provincia di Napoli rappresentano i dati peggiori se pensiamo al personale sanitario infetto nel nostro Paese, insieme a quelli della Lombardia: sono questi i problemi che dovrebbero preoccupare oggi il Presidente della Regione Campania, che deve smetterla di adoperare il fucile ad ogni occasione, anche perchè dimostra di avere una scarsa mira! Gli infermieri italiani non si toccano!», conclude De Palma.


Articolo pubblicato il giorno 17 Novembre 2020 - 14:00

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, incendio a via Gianturco, Arpac rassicura: “Valori dell’aria nella...
Lettere, Fibra ottica: partiti i lavori di ripristino dopo le...
Migliaia volontari delle Pro Loco e infioratori colorano Piazza San...
Social,  l’Inps chiede la restituzione del Bonus Nido: genitori sul...
Maxi-controlli a Baia: sanzioni da 15mila euro e sequestri tra...
Ex Whirlpool Napoli, firmato l’Accordo di sviluppo: ora si attende...
Capri, aggredisce la compagna e i poliziotti: arrestato 31enne
Scossa ai Campi Flegrei: nessun danno alle scuole 
Caserta, caccia alla serba Violeta: è lei che ha investito...
Benevento, divieto di dimora per un uomo accusato di stalking...
Santa Maria Capua Vetere, pestaggio in piazza San Pietro: 57enne...
Il Napoli saluta Billing, Okafor e Scuffet: tre addii ufficiali
Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di...
Benevento, torna in libertà il 40enne accusato di stalking
Al Centro Campania “Luglio in Jazz” con le stelle del...
Arzano, stanati 1.300 evasori Tari: niente aumenti per il 2025
Investito mentre era in monopattino, morto 17enne giovane promessa del...
Al via il “Pizza Village 2025”: gusto, musica e impegno...
In libreria dal 20 luglio “Le Leggende del Napoli”, racconto...
Campania, verso le Regionali: si dimettono i sindaci di Ercolano...
Terremoto ai Campi Flegrei, stop a linee Cumana e Circumflegrea
Salerno, svaligiata “La Fabbrica delle Meraviglie”: bottino simbolico
Terra dei Fuochi, arrivano le “Sentinelle Ambientali” per mappare i...
Sergio Rubini premiato al Social World Film Festival
Migliori Casino Non AAMS: Libertà, Bonus e Divertimento nel 2025
Salerno, lite violenta con sgabelli: 35enne in prognosi riservata
Morte di Mario Paciolla: il Gip di Roma archivia l’indagine,...
ASL Napoli 2 Nord condannata: frattura ignorata, risarcimento da decine...
Aggressione in Via Acton: 2 minori denunciati per il pestaggio...
Terremoto ai Campi Flegrei, sospesa la circolazione ferroviaria nel nodo...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento