La Conferenza si dovrà esprimere sullo schema di decreto di riparto delle risorse, sul quale si sono già espressi favorevolmente il Dipartimento della Funzione Pubblica, il Ministero del Lavoro ed il MEF, definendo i vari aspetti di loro competenza. Pertanto, il vaglio della Conferenza Unificata è l’ultimo passaggio prima della pubblicazione definitiva del decreto in Gazzetta Ufficiale. Dopodiché si svolgeranno le prove di idoneità e le procedure concorsuali riservate che consentiranno ai Comuni di assumere, entro la fine dell’anno, i lavoratori con un contratto a tempo indeterminato” lo affermano i parlamentari del Movimento 5 Stelle Giuseppe Auddino, Riccardo Tucci, Silvana Giannuzzi e Fabio Di Micco.
“La deroga assunzionale che abbiamo previsto nell’ultima legge di bilancio – continuano i portavoce M5S – consente ai Comuni di assumere i lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità anche in qualità di lavoratori sovrannumerari derogando ai limiti assunzionali previsti dalla legge, ma solo per il 2020. Ecco perché è necessario che la Conferenza Unificata nella prossima riunione raggiunga l’intesa sul decreto. Il tempo stringe e non possiamo rischiare che tutto il lavoro fatto in questi due anni di legislatura venga vanificato proprio ad un passo dalla definitiva stabilizzazione” concludono i parlamentari.
L’appuntamento con la fortuna si rinnova e, come spesso accade, regala più di una curiosità… Leggi tutto
Le estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi regalano più di una curiosità agli appassionati.… Leggi tutto
Napoli – Un pomeriggio di relax a bordo di una nave da crociera si è… Leggi tutto
Un macabro ritrovamento ha sconvolto la quiete di Arrone, piccolo comune in provincia di Terni.… Leggi tutto
Teano – L’incendio che il 16 agosto ha devastato la sede della Campania Energia, impianto… Leggi tutto
Napoli – sarà l'autopsia e l'inchiesta della magistratura a stabilie le cause ed eventuali resposanbilità… Leggi tutto