#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 16:25
32.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...
Cercola, pusher arrestato: in casa stupefacenti e telecamere per spiare...
Vomero, piscina Collana chiusa a Ferragosto: bufera tra cittadini e...
Nola, truffa anziano invalido: arrestato 52enne
Vesuvio, roghi domati ma resta l’allerta: volontari ancora in campo
Torre del Greco ricorda i quattro amici morti nel crollo...
Dramma all’ospedale di Bolzano: due neonati prematuri morti in Terapia...
Ferragosto sotto la pioggia in Campania: allerta meteo gialla per...
Lettere e Gragnano, armi da guerra e violenza in famiglia:...
Napoli, turista cinese rapinato in pieno centro: arrestati due banditi
Napoli, 86 interdittive antimafia dall’inizio dell’anno: il prefetto di Bari...
Il vescovo di Acerra tuona contro gli incendi: “Criminali! Quali...
Maiori, blitz al porto turistico: rimosse dieci barche ormeggiate abusivamente
Ruba pietre antiche dagli Scavi di Pompei: denunciato turista scozzese
Caserta, dimessa dall’ospedale a 103 anni: festa in Geriatria e...
Napoli, ubriaco accoltella la moglie: arrestato 52enne
Napoli, a porta Capuana chiuso un bar per igiene precaria
Sant’Anastasia, scuola devastata dai ladri: aule allagate e attrezzature rubate
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
Camorra a Frattamaggiore, il bar pagava il pizzo da 4...
Oroscopo del 14 agosto 2025 segno per segno
Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...
Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in...
Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un...
Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo...
Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di...
Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol
Incendio sul Vesuvio, fiamme domate: avviata la bonifica emergenziale

Colpo ai bracconieri della provincia di Caserta: sequestrati 15 fucili

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Al setaccio della Forestale gli areali campestri dei comuni di Cancello ed Arnone, Castel Volturno, San Tammaro, Cesa, Santa Maria La Fossa, Grazzanise e Gricignano d’Aversa

Sono stati eseguiti sul territorio della provincia di Caserta e località limitrofe, mirati servizi antibracconaggio volti alla prevenzione e repressione dei reati in danno della avifauna selvatica migratoria, da parte dei carabinieri forestali appartenenti al Reparto Operativo S.O.A.R.D.A. (Sezione Operativa Antibracconaggio e Reati in Danno degli Animali) di Roma, coadiuvati dal personale del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale operante nell’ambito del gruppo carabinieri forestale di Caserta. Al setaccio, in particolare, gli areali campestri dei comuni di Cancello ed Arnone, Castel Volturno, San Tammaro, Cesa, Santa Maria La Fossa, Grazzanise e Gricignano d’Aversa, zone, anche umide, storicamente interessate dal fenomeno illegale della caccia di frodo in quanto, per le loro naturali caratteristiche morfologiche, rappresentano, in questo periodo dell’anno per i volatili provenienti dal nord Europa, dislocate lungo le rotte di migrazione e luoghi sicuri in cui rifocillarsi e riposare.

Sono stati sequestrati complessivamente 15 fucili, 12 richiami acustici completi di batteria, un centinaio di munizioni inesplose e svariato altro materiale generalmente utilizzato per la caccia illegale. Per quanto concerne l’avifauna selvatica abbattuta, i militari hanno sottoposto a vincolo reale esemplari di volatili sia appartenenti a specie cacciabile che protetta: in particolare sono stati rinvenute 27 allodole, un beccaccino e una alzavola, mentre, per le specie protette, sono finite nel mirino dei bracconieri una cutrettola, una pispola e due pivieri dorati. L’operazione ha consentito di deferire, complessivamente, all’autorità giudiziaria delle Procure di Santa Maria Capua Vetere e di Napoli Nord, 16 persone, sorprese dai carabinieri ad esercitare l’attività venatoria illecitamente, ovvero avvalendosi di richiami acustici a funzionamento elettromagnetico riproducenti il verso dei volatili allo scopo di attirarli con l’inganno ed abbatterli più agevolmente. I militari hanno anche verificato che, in alcuni casi, i bracconieri, al fine di rendere l’arma maggiormente offensiva, avevano anche omesso di inserire nella canna il cosiddetto riduttore, idoneo accorgimento tecnico che serve a rendere la capienza del serbatoio-caricatore a soli due colpi, così come previsto per la legge.

I bracconieri, sorpresi in flagranza di reato, sono tutti uomini di età compresa tra i 25 e i 70 anni, appartenenti a svariati ceti sociali, ed anche provenienti dalla provincia di Napoli, nonostante le restrizioni dovute all’emergenza coronavirus: a quattro cacciatori di frodo, infatti, peraltro, si è anche applicata la sanzione amministrativa pari a 400 euro per non aver rispettato le limitazioni provinciali di allontanamento dalla residenza o dal domicilio abituale previste dall’ordinanza della Regione Campania del 5 novembre, attualmente vigente.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 13 Novembre 2020 - 21:08


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie