“A Pompei, Comune appartenente alla Città Metropolitana di Napoli, sottoposto a procedura di infrazione per la qualità dell’aria, l’amministrazione comunale dovrà progettare un piano di piantumazione di nuovi alberi e dovrà farlo secondo criteri ben precisi presenti nel decreto ministeriale di riforestazione urbana.Potrebbe interessarti
Leggi di più suNapoli e ProvinciaCamorra, finita la fuga del narcos latitante Alessandro Marasco
Caccia illegale nell'agro campano: tre bracconieri colti sul fatto con richiami elettronici e uccelli vivi
Napoli, blitz anti-droga e armi fuori dalle scuole: la Prefettura schiera le forze dell'ordine in 25 istituti
Arzano, Terra dei fuochi: blitz nelle aziende, riscontrati illeciti ambientali
Si potranno piantare alberi, migliorare le infrastrutture verdi della città per promuovere la salute e il benessere dei cittadini”, così la senatrice Virginia La Mura all’indomani dell’approvazione del decreto attuativo che stanzia 30 milioni di euro per finanziare la riforestazione urbana.
Potrebbe interessarti
Camorra, finita la fuga del narcos latitante Alessandro Marasco
Caccia illegale nell'agro campano: tre bracconieri colti sul fatto con richiami elettronici e uccelli vivi
Napoli, blitz anti-droga e armi fuori dalle scuole: la Prefettura schiera le forze dell'ordine in 25 istituti
Arzano, Terra dei fuochi: blitz nelle aziende, riscontrati illeciti ambientali
“Gli alberi - continua La Mura - costituiscono un bene primario per la vivibilità delle città e la tutela ambientale: producono ossigeno, migliorano la qualità dell’aria, contrastano il riscaldamento climatico, migliorano i rapporti sociali e l’umore. A Pompei non esiste una corretta gestione del verde, gli alberi vengono abbattuti o potati fuori stagione, e non mi risulta esista un censimento e neppure un piano del verde. Già nel programma elettorale comunale del 2014 prevedevamo che entro il 2020 avremmo incrementato gli alberi a Pompei. Abbiamo visto lontano, ho fatto una promessa a me stessa prima ancora che ai cittadini. Oggi con il decreto attuativo di riforestazione urbana il Comune otterrà un finanziamento rispettando i parametri di piantumazione, cura, tutela e manutenzione delle aree verdi per almeno 7 anni. Deve cambiare il paradigma che vede nel cemento l’unico servizio utile alla popolazione, quando è esattamente il contrario!”, conclude la senatrice pompeiana.