#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Giugno 2025 - 21:28
27.3 C
Napoli

Ottobre al MAV: tornano le aperture serali del venerdì

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nell’ottica di venire incontro alle esigenze delle famiglie dopo l’apertura delle scuole, da venerdì 2 ottobre tornano le aperture serali del MAV, il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, che di volta in volta saranno arricchite da eventi speciali.

 

 

L’apertura serale del venerdì, dalle ore 18.00 alle ore 23.00 (ultimo ingresso alle 22.00), va ad affiancarsi ai tradizionali orari di visita del sabato e della domenica, in cui l’apertura del museo è programmata dalle ore 11.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso alle ore 18.00), sempre con prenotazione obbligatoria, per poter garantire la piena sicurezza nel rispetto delle norme di distanziamento.

E all’insegna della cultura e della piena sicurezza rimane confermata l’iniziativa “Il MAV in esclusiva per te” che, sempre tramite prenotazione dedicata, offre la fruizione del museo in esclusiva per gruppi organizzati di massimo 20 persone, ad un costo d’ingresso speciale, non solo nelle giornate di apertura del venerdì, del sabato e della domenica, ma anche nelle giornate di chiusura del lunedì, del martedì, del mercoledì e del giovedì, concordando il giorno e l’orario alla prenotazione, per scaglionare le visite ogni ora.

Il MAV di Ercolano è un museo che vuole essere inclusivo, ma al contempo esclusivo nella fruizione, per garantire a tutti sempre la massima tranquillità, in quanto è alla continua ricerca di quella misura intelligente nell’accoglienza del visitatore, che possa, rappresentando il passato, offrire ad ognuno un viaggio indimenticabile nel tempo, guidato da quegli stimoli che la macchina digitale rilascia lungo il percorso, attraverso la tecnologia e la luce.

Il percorso virtuale accompagna il visitatore a scoprire, passo dopo passo, in un viaggio a ritroso nel tempo, la straordinaria bellezza della civiltà romana, nella conoscenza della grandiosità delle antiche dimore delle città vesuviane di Pompei, Ercolano, Oplonti e Stabia e degli ultimi momenti di vita dei suoi abitanti, prima che l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. le distruggesse, ricoprendole di cenere, fango e lava.

Intanto la Fondazione CIVES – MAV, Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, come centro di eccellenza culturale e di tecnologia applicata ai Beni Culturali e alla comunicazione, tra i più all’avanguardia in Italia, diventa un riferimento del territorio per la digitalizzazione nonché per la produzione di supporti virtuali e di filmati al servizio della cultura campana. Come prima iniziativa il Museo ha prodotto, in occasione dell’inaugurazione del nuovo museo del Castello di Lettere, un filmato che ricostruisce, in modo virtuale, la storia e i cambiamenti della struttura fortificata a guardia dell’agro nocerino sarnese.

E, a Castellammare di Stabia, nella Reggia di Quisisana, per l’inaugurazione del museo intitolato a Libero D’Orsi, il MAV ha voluto continuare nella sua opera di divulgazione sul territorio, producendo un video, con la voce narrante dell’attore stabiese Gianfelice Imparato, che celebra e racconta gli scavi del preside archeologo D’Orsi, introducendo i visitatori al percorso museale che, in quindici sale mette in mostra centinaia di reperti, anfore, oggetti in bronzo e in ferro, resti di un carro agricolo e gessi e affreschi, provenienti dalle ville dell’otium del territorio stabiano.

Giorni e orari di apertura del mese di ottobre:

Il Venerdì dalle ore 18.00 alle ore 23.00 (ultimo ingresso alle 22.00)
Il Sabato e la Domenica dalle ore 11.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00)
L’area aperta al pubblico sarà il percorso museale e la sala per la visione del film sull’eruzione del Vesuvio.
Il costo del biglietto d’ingresso è di 5 euro.
Ingresso gratuito fino ai 6 anni e per i residenti nel Comune di Ercolano
Prenotazione obbligatoria solo online sul sito www.museomav.it

MAV – MUSEO ARCHEOLOGICO VIRTUALE | Via IV Novembre 44, Ercolano (NA)

Mail: info@museomav.it
Tel: 081 77 76 843 – 081 77 76 784


Articolo pubblicato il giorno 1 Ottobre 2020 - 16:41

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, incendio a via Gianturco, Arpac rassicura: “Valori dell’aria nella...
Lettere, Fibra ottica: partiti i lavori di ripristino dopo le...
Migliaia volontari delle Pro Loco e infioratori colorano Piazza San...
Social,  l’Inps chiede la restituzione del Bonus Nido: genitori sul...
Maxi-controlli a Baia: sanzioni da 15mila euro e sequestri tra...
Ex Whirlpool Napoli, firmato l’Accordo di sviluppo: ora si attende...
Capri, aggredisce la compagna e i poliziotti: arrestato 31enne
Scossa ai Campi Flegrei: nessun danno alle scuole 
Caserta, caccia alla serba Violeta: è lei che ha investito...
Benevento, divieto di dimora per un uomo accusato di stalking...
Santa Maria Capua Vetere, pestaggio in piazza San Pietro: 57enne...
Il Napoli saluta Billing, Okafor e Scuffet: tre addii ufficiali
Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di...
Benevento, torna in libertà il 40enne accusato di stalking
Al Centro Campania “Luglio in Jazz” con le stelle del...
Arzano, stanati 1.300 evasori Tari: niente aumenti per il 2025
Investito mentre era in monopattino, morto 17enne giovane promessa del...
Al via il “Pizza Village 2025”: gusto, musica e impegno...
In libreria dal 20 luglio “Le Leggende del Napoli”, racconto...
Campania, verso le Regionali: si dimettono i sindaci di Ercolano...
Terremoto ai Campi Flegrei, stop a linee Cumana e Circumflegrea
Salerno, svaligiata “La Fabbrica delle Meraviglie”: bottino simbolico
Terra dei Fuochi, arrivano le “Sentinelle Ambientali” per mappare i...
Sergio Rubini premiato al Social World Film Festival
Migliori Casino Non AAMS: Libertà, Bonus e Divertimento nel 2025
Salerno, lite violenta con sgabelli: 35enne in prognosi riservata
Morte di Mario Paciolla: il Gip di Roma archivia l’indagine,...
ASL Napoli 2 Nord condannata: frattura ignorata, risarcimento da decine...
Aggressione in Via Acton: 2 minori denunciati per il pestaggio...
Terremoto ai Campi Flegrei, sospesa la circolazione ferroviaria nel nodo...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento