#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

Movida blindata nel Casertano: oltre 300 persone identificate, multe e chiusure per 14 bar

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Movida blindata nel Casertano: oltre 300 persone identificate, multe e chiusure per 14 bar.

 

Caserta. Le Forze di Polizia hanno svolto nelle serate di venerdì 9 ottobre  e di ieri sabato, fino alle prime ore del mattino successivo, un servizio interforze di controllo nel centro cittadino di Caserta, Aversa (9 ottobre) e Santa Maria Capua Vetere, finalizzato a contrastare la commissione di reati e condotte illecite in relazione al fenomeno della “movida” del fine settimana, nonché ad assicurare l’incondizionato rispetto delle prescrizioni stabilite per prevenire la diffusione del virus Covid-19.

Cinque bar sono stati sanzionati invece dai carabinieri nel comune di Parete per violazione delle prescrizioni anti-Covid relative agli orari di apertura e chiusura. Le sanzioni comminate sono state di 400 euro. In particolare i militari della locale stazione, controllando i locali pubblici, hanno scoperto che cinque bar avevano ritardato la chiusura o anticipato l’apertura rispetto a quanto stabilito nell’ordinanza della Regione Campania. Tutte le attivita’ rischiano adesso la chiusura da 5 a 30 giorni. I carabinieri, infatti, hanno inoltrato, come previsto dalle normative, una contestuale proposta al prefetto di Caserta.

L’attività fa seguito agli analoghi servizi svolti negli scorsi fine settimana, così come disposto dal Questore di Caserta all’esito delle valutazioni espresse in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.

Il dispositivo di controllo, coordinato da un Funzionario della Polizia di Stato, ha visto impegnato il personale della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Municipale, operante nei rispettivi territori di competenza. Alla funzione di carattere preventivo assicurata dagli equipaggi in uniforme delle Forze di Polizia si è abbinata l’attività di repressione svolta dal personale delle Forze dell’Ordine in abiti civili, celato tra gli avventori.

Il servizio ha innanzitutto testimoniato il generalizzato rispetto alle misure di distanziamento sociale ed uso della mascherina. Nel corso dei citati servizi sono state elevate nr. 3 sanzioni di cui all’art. 4 D.P.C.M. 19/2020.

Sono state identificate oltre 300 persone, controllati 65 veicoli e contestate 33 violazioni al codice della strada, di cui 1 sequestro per guida senza patente e due fermi amministrativi.

Sono state, altresì, identificate e sanzionate 4 persone intente a svolgere attività di parcheggiatore abusivo, con conseguente sequestro delle somme percepite illecitamente.-

Nel corso della specifica attività sono stati controllati 25 esercizi pubblici, di cui 4 sanzionati con prescrizioni e diffide all’ASL, 2 sanzionati per personale non in regola e  3 sanzioni amministrative. Gli esercizi commerciali della zona Movida chiudevano regolarmente agli orari previsti dalla vigente normativa e dalle ordinanze regionali.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 11 Ottobre 2020 - 12:52

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie