#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 19:26
20.6 C
Napoli
Terremoto, sono 35 le scosse. Domani scuole aperte a Napoli,...
Bacoli, parcheggio abusivo su area protetta: sequestro e denuncia
Marigliano, ripristino della legalità: Vito Lombardi scende in campo con...
Jabil Marcianise, torna la mobilitazione dei lavoratori: Usb attacca TME...
Castellammare, turisti denunciano furto dell’auto sui social: cittadini la ritrovano
Caserta, minaccia e aggredisce il figlio per soldi: arrestato 62enne...
Assolto 49enne di Airola dall’accusa di ricettazione: il giudice accoglie...
Notte dei Musei: 17 maggio aperture serali nei siti della...
Infortunio Lobotka, distorsione alla caviglia: corsa contro il tempo per...
Napoli Tattoo Expo: i tatuatori più famosi al mondo alla...
Sarno, ingoia un osso di pollo e rischia di morire:...
Casavatore, seggi blindati per le elezioni comunali: il vice prefetto...
Presentata al Comune di Napoli la prima edizione dello Sport...
Avellino, blitz antidroga: due arresti con 100 grammi di cocaina...
Allerta gialla in Campania: temporali in arrivo, rischio idrogeologico
Benevento, incendia il portone e molesta due donne: arrestato 47enne
Napoli, guerra di camorra nel centro storico: preso il bombarolo...
Bandiere Blu 2024: la Campania brilla con 22 località premiate....
L’Amerigo Vespucci fa scalo a Napoli: il Comune celebra l’arrivo...
Castello di Cisterna: Droga nella 219. Carabinieri arrestano pusher
Benevento, blitz della Guardia di Finanza: 7 lavoratori in nero...
Pontecagnano, aveva 2 chili di hashish: in manette un uomo...
Ottaviano, raid con pistola a piombini contro cittadini del Bangladesh:...
Scossa ai Campi Flegrei, la Protezione civile: “Nessun danno segnalato”
Napoli, clamorosa scoperta sul trono di Palazzo Reale: non è...
James Bond a Napoli: giovedì 15 maggio pomeriggio con 007...
Terremoto Campi Flegrei, il sindaco di Pozzuoli: “Restati in luoghi...
Terzo appuntamento letterario della XVI edizione del Premio Com&Te con...
Napoli: tentata rapina all’ufficio postale di via Caravaggio, due arresti...
Serie A, volata finale: la 37ª giornata tutta in notturna...

Morto a Napoli il giornalista Carlo Franco

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Carlo Franco ci ha lasciato e con lui perdiamo un pezzo di storia del giornalismo campano”. Lo sottolineano, in una nota, Carlo Verna e Ottavio Lucarelli, rispettivamente presidenti dell’Ordine nazionale e regionale dei giornalisti. Ottantadue anni, giornalista da quando ne aveva 27, Carlo Franco ha lavorato per il Mattino, la Rai, la Repubblica, il Corriere del Mezzogiorno (sua ultima testata) e tanti altri giornali, senza sosta, incessantemente, mostrando un grande entusiasmo per la professione. Per alcuni anni e’ stato anche capo ufficio stampa del Banco di Napoli. Appassionato di sport e cronaca, politica e inchieste, era tuttora impegnato con editoriali e articoli di fondo per il Corriere del Mezzogiorno. Nato a Napoli il 9 luglio 1938, ha sempre vissuto in citta’, ma spesso soggiornava in vacanza in Costiera, a Massa Lubrense. “Carlo Franco, che e’ scomparso oggi, ha raccontato Napoli, le sue bellezze, le sue ferite. Ha narrato in modo mirabile decenni di cronaca, di politica, di sport E’ stato un grande giornalista e la citta’ lo ricorda – mio tramite – con grande affetto. Alla sua famiglia, al mondo del giornalismo e dello sport giunga il nostro cordoglio”. Cosi’ il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris. “E’ morto a 82 anni Carlo Franco, cronista di razza per anni al Mattino dove e’ stato anche capo delle redazioni della Cronaca, della Cultura, dello Sport, delle Pagine speciali e del ‘Mattino Illustrato'” afferma, in una nota, il Sugc, Sindacato unitario giornalisti della Campania. “Suo il pezzo sulla celebre prima pagina del Mattino che titolava ‘Fate Presto’, all’indomani del terremoto in Campania. Prima pagina – prosegue il Sindacato – che fu trasformata in un’opera d’arte da Andy Warhol e inserita da Lucio Amelio nella collezione Terrae motus, ora ospitata nella Reggia di Caserta. Carlo ha lavorato per la Rai per il Corriere del Mezzogiorno, fin dalla sua nascita nel 1997, con la Repubblica. Ha spaziato in tutti i settori, dalla cronaca pura allo sport, altra sua grande passione. Ha amato il giornalismo profondamente, metteva sempre tanta energia in quello che faceva, energia che riusciva a trasmettere a chi lo circondava. Sempre attento ai colleghi piu’ giovani che cercava di non lasciare indietro quando si lavorava su una notizia. Negli ultimi tempi era preoccupato per la crisi del giornalismo e invitava il Sindacato a stimolare le redazioni e i cdr a reagire. Con lui se ne va un pezzo di storia del nostro giornalismo. Alla famiglia l’abbraccio del Sindacato unitario giornalisti della Campania”.


Articolo pubblicato il giorno 20 Ottobre 2020 - 15:43

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE