#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 11:37
18.1 C
Napoli
Al Tin –Teatro Instabile Napoli debutta Baléni di e con...
Napoli, rimossi paletti e fioriere abusive nei pressi del murale...
Napoli, la scia di sangue e il legame tra gli...
Napoli, minacce della camorra al presidente di SOS Impresa: solidarietà...
Massa di Somma, bomba davanti alla Chiesa di Santa Maria
Napoli, “Statale delle sassaiole”: nuova vittima, ragazza di 15 anni...
L’Impatto dell’IA sulle Strategie di Marketing Digitale e sul Business...
Napoli, abusivismo commerciale e contraffazione: 500 denunciati dalla Guardia di...
Camorra, omicidio del 15enne Emanuele Tufano: 14 arresti tra i...
Napoli, arrestati gli assassini di Emanuele Durante
Oroscopo di oggi 8 maggio 2025 segno per segno
La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita
Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo:...
Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San...
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...

La denuncia della Fp Cgil Campania: ‘Contagiati 242 operatori della sanità’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Negli ultimi 30 giorni sono 242 gli addetti risultati positivi al Covid-19 nelle strutture della sanità privata accreditata e nei centri di riabilitazione della Campania. Nel dettaglio, 214 a Napoli e provincia, 12 a Caserta, 6 a Salerno, 4 ad Avellino e 7 a Benevento. “Questo è il dato, ad oggi, – ha detto Marco D’Acunto, segretario con delega alla Sanità privata della Fp Cgil Campania – che con difficoltà siamo riusciti a mettere insieme, vista la totale assenza di informazione diretta da parte dei datori di lavoro che, in alcuni casi, non avviano neanche le dovute procedure previste per l’eventuale isolamento e denuncia di infortunio”. “La rilevazione è stata effettuata sulla scorta delle notizie certe in possesso dei rappresentanti sindacali aziendali delle strutture della Campania. E – ha aggiunto – si ha quasi la certezza che siano numeri arrotondati per difetto. Un disastro annunciato, che sta portando alla chiusura di interi reparti di alcune importanti e significative aziende in particolare della provincia di Napoli. Un disastro annunciato, soprattutto, dato atto che (eccetto pochissimi, illuminati, esempi) nessuna azienda ha inteso attuare il protocollo per la prevenzione e la sicurezza dei lavoratori della sanità, dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali in ordine all’emergenza sanitaria da Covid-19 sottoscritto lo scorso 24 marzo 2020 attivando, in particolare, Comitati di confronto preventivo con le rappresentanze sindacali presenti nei luoghi di lavoro affinché ogni misura adottata potesse essere condivisa e resa più efficace dal contributo di esperienza delle persone che lavorano. Un disastro che coinvolge non solo medici, infermieri, professionisti a vario titolo, fisioterapisti, tecnici, operatori socio sanitari e socio assistenziali, ausiliari ma – ha proseguito D’Acunto – anche i servizi stessi ed i nuclei familiari degli addetti. Un disastro che coinvolge personale che durante la prima ondata ed anche in queste ore non si è mai sottratto dal fare il proprio dovere e che non ha mai percepito nessun incentivo, nessun bonus, nessuna indennità eccetto i 100 euro una tantum del Decreto ‘Cura Italia’. Poche, inappropriate e contraddittorie, – ha concluso il segretario Fp Cgil Campania – sono state le misure che le aziende hanno messo in campo nelle ultime settimane, ispirate quasi sempre al risparmio dei costi, in un contesto in cui ‘prevenzione’ è una parola dimenticata ed anche nei mesi dopo il lockdown si è lavorato con personale ridotto e con scarsa attenzione alla sicurezza sul lavoro”.

 


Articolo pubblicato il giorno 23 Ottobre 2020 - 16:52

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento