Campania

In Campania 174 multe della polizia stradale nella settimana di ‘Roadpol’

Condivid

Controlli intensificati durante la settimana scorsa, sulla rete stradale ed autostradale della provincia partenopea nell’ambito della campagna “Truck & Bus” disposta d’intesa con i Network Europeo delle Polizie Stradali.

Questa Sezione Polizia Stradale ha controllato, lungo le arterie stradali, autostradali e di grande comunicazione di questa provincia, complessivamente, 433 mezzi pesanti, di cui 429 nazionali, 3 di Paesi appartenenti all’Unione Europea e 1 di nazionalità extra U.E. ed anche 19 autobus. In particolare, mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci, degli autobus e dei veicoli destinati al trasporto di merci pericolose, sia d’immatricolazione nazionale che straniera.

Il bilancio dei controlli è stato di 174 veicoli sanzionati, tra cui circa la metà relativa a violazioni inerenti il mancato rispetto dei tempi di guida e di riposo degli autisti dei mezzi pesanti, mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e sovraccarico, con il relativo incremento del tasso di pericolosità derivante dall’inosservanza degli articoli di legge in materia di circolazione stradale.

Obiettivo comune della cooperazione operativa tra le Polizie Stradali europee è quello di ridurre il numero di vittime della strada e degli incidenti stradali in adesione al Piano d’Azione Europeo 2011-2020 ed di elevare gli standard di sicurezza stradale, armonizzando l’attività di prevenzione, informazione e controllo, anche attraverso campagne di comunicazione e operazioni congiunte i cui risultati vengono poi monitorati dal Gruppo Operativo Roadpol (European Roads Policing Network).

Durante le giornate di controlli, la Polizia Stradale ha verificato lo stato psicofisico dei conducenti, il rispetto dei limiti dì velocità, il rispetto della normativa ADR sul trasporto delle merci pericolose e tutte le altre prescrizioni sull’autotrasporto previste dalla normativa nazionale e comunitaria. Diffuso anche il fenomeno del sovraccarico e del mancato rispetto dei limiti di velocità, quest’ultimo indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una delle principali cause di incidenti stradali anche con esiti mortali.


Articolo pubblicato il giorno 21 Ottobre 2020 - 20:39
Antonio Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
Antonio Carlino

Ultime Notizie

Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno

Previsioni astrali segnbo per segno per amore, lavoro, salute e finanze - Consigli del giorno… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 22:23

Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9 milioni di euro. Tutte le quote

Nel concorso odierno del SuperEnalotto, tenutosi sabato 12 luglio 2025, non sono stati centrati né… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 22:00

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 12 luglio: BARI 67 30 66 89 47… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 21:19

Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”

San Marco Evangelista - Non otterranno la libertà Michele e Antonio Carozza, padre e figlio… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 21:08

Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola Cosentino

Napoli – La Corte d’Appello di Napoli ha emesso una sentenza destinata a segnare una… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 20:25

Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le intercettazioni

Napoli – Non solo droga, estorsioni e controllo del territorio. Nell’universo criminale del clan Mazzarella… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 20:05