Il ministro dello sport, il napoletano Vincenzo Spadafora, fa una sorta di marcia indietro dopo essersi esposto davanti alle tv nazionali sulla stessa linea della Figc parlando di protocollo giusto.
Lo fa in un'intervista al Corriere della Sera correggendo il tiro visto che è sotto gli occhi di tutti che quel protocollo non solo non è giusto ma è sbagliato nella norma, nell'applicazione e negli effetti devastanti che potrebbe dare al campionato di calcio italiano. Chi ha ragione tra Napoli e Juventus? La gestione della serie A?
Queste le sue risposte: "E' un'industria pesantemente indebitata e che fatica a trovare un equilibrio economico.Potrebbe interessarti
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
Estate killer: oltre 1.100 morti di caldo a Milano, a Napoli 579
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Incredibile ora il presidente della Figc fa anche il giudice sportivo: 'Crediamo nel protocollo, chi ha sbagliato pagherà'
Quindi il ministro precisa: "Quanto avvenuto con il Genoa ha creato un precedente che obbliga tutti a una maggiore responsabilita'. Finora il protocollo e' stato preso un po' alla leggera, molte squadre non hanno fatto la bolla dopo aver trovato un positivo, ma una quarantena molto soft con ritorno a casa, consentita proprio dalle Asl. Ora e' necessaria una stretta generale, tornando a un rigoroso e puntuale rispetto di quanto era previsto e validato. E' cambiato il contesto, dobbiamo tutti prenderne atto" perche' "c'e' un lato di sicurezza sanitaria, dove a decidere e' lo Stato nelle sue diverse articolazioni, e in questo senso l'ultima parola spetta alle Asl". E questo, per Spadafora "Vale per le scuole dove sono loro a stabilire se isolare un alunno, una classe o l'intero Istituto? Vale per le fabbriche, gli uffici e vale anche per lo sport. Questo è un punto fermo che non va messo in discussione, soprattutto in un momento in cui le curve destano preoccupazione. Certo i provvedimenti devono essere proporzionali al contesto territoriale e ben motivati".
E sul rischio blocco campionato afferma: ''Lavoriamo tutti affinché questo non avvenga. Ma ci tengo a una precisazione: nessuno di noi fa la stessa vita di un anno fa, nessuno fa le stesse cose. L'idea di tenere il campionato con lo stesso format, le coppe, l'Europeo, gli impegni in Nazionale come se nulla fosse accaduto è forse troppo ottimistica. Occorre definire delle priorità, alla terza giornata non è comprensibile sentire che ci sono problemi per i recuperi. Consiglio di ragionare anche su scenari diversi, perché non sappiamo cosa succederà, e se si pensa a playoff e playout sarebbe meglio deciderlo presto, a campionato appena iniziato''.

                                    



