I titolari delle aziende sono ritenuti responsabili dei reati di scarico abusivo di reflui industriali, abbandono di rifiuti speciali pericolosi, e per una delle aziende anche per rilascio di emissioni in atmosfera senza autorizzazioni. Le misure fanno parte dei controlli che da tempo i Carabinieri, coadiuvati dal personale ARPAC e sotto il coordinamento delle Procure di Avellino, Nocera Inferiore e Torre Annunziata, stanno portando avanti. A tal proposito, visti i numerosi riscontri dell’ultimo periodo, possiamo dire che l’accordo tra Carabinieri del NOE e l’Autorità di Bacino distrettuale attuato su volontà del ministro Costa nell’ambito del Masterplan per il fiume Sarno, continua a essere un successo che pian piano sta smantellando un sistema industriale che inquinava da anni la nostra terra.
Ognuno deve fare la propria parte, nella speranza che queste persone siano messe in condizione di non poter più lavorare nei territori che hanno distrutto”, così la senatrice Virginia La Mura, capogruppo M5S in commissione Ambiente.
Napoli – “Il giudizio sulla sicurezza in città durante le festività è positivo”. A dirlo… Leggi tutto
Napoli - Un giovane napoletano di 24 anni ha trasformato lo SPID in un'arma digitale,… Leggi tutto
Ercolano - Un rocambolesco tentativo di disfarsi della droga lanciandola dalla finestra è costato caro… Leggi tutto
Una pista di go-kart realizzata senza alcuna autorizzazione in un’area protetta: è quanto hanno scoperto… Leggi tutto
Un passo indietro per l'accusa nel maxi-processo per il furto da 15 milioni di euro… Leggi tutto
Napoli - Una vergognosa discarica a cielo aperto deturpa uno degli angoli più suggestivi di Napoli,… Leggi tutto