#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 23:49
16.6 C
Napoli
Napoli, Raspadori e McTominay non si arrendono: “Due finali per...
Conte amareggiato: “Partita da vincere, loro due tiri due gol....
Vieira esalta il suo Genoa: “Un punto d’oro col Napoli,...
Il Napoli stecca contro il Genoa e riapre la corsa...
Auto in fiamme sull’A16, 53enne si salva per un soffio...
Giallo a Milano: trovata morta al Parco Nord la donna...
Il detenuto napoletano in fuga si è lanciato dal Duomo...
Motoscafo a tutta velocità sfiora traghetto nel canale di Procida:...
Vomero, ancora controlli, multe e sequestri nei locali della movida
E’ il Teatro, Bellezza!: presentazione del saggio di Giuseppina Scognamiglio...
Morta a 68 anni Tiziana Ferliano, figlia di Corrado, ex...
San Giovanni a Teduccio, 14 panetti di hashish in auto:...
Carabinieri in azione a Torre del Greco: denunce, perquisizioni e...
Napoli, Roberto Carlos Sosa presenta L’ULTIMO 10 alla Mondadori Bookstore...
Il primo Regina Coeli di Papa Leone XIV: “Mai più...
Castellammare, “La bella libertà” in scena al Supercinema: storia e...
Campania, Caos Sospensioni Patenti: Carabinieri Troppo Zelanti e Prefetture in...
Reggia di Caserta Presa d’Assalto per le Visite Gratis: Tra...
Terrorizza i passanti con una katana: arrestato 25enne a Sant’Andrea...
Napoli, 17 e 18 maggio: Baba Yaga Teatro e la...
San Giorgio, incendio in abitazione: la Polizia Municipale scongiura la...
Napoli, notte di sangue sulle strade: pirata investe pedone al...
Napoli, ‘stesa’ a Pianura, esplosi colpi in piazza San Giorgio
Omicidio Vassallo, i dubbi della Cassazione sull’accusa di depistaggio:
Napoli, Salvatore Pellecchia convocò Emanuele Durante alla presenza del killer
Dante in napoletano: a Napoli l’undicesimo appuntamento con gli “Incontri...
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025

Democratici e Progressisti in Campania diventano associazione

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Democratici e Progressisti in Campania diventano associazione.

 

Non disperdere il patrimonio umano che, durante la campagna elettorale per le elezioni regionali campane, si è ritrovato a condividere programma ed idee di Democratici e Progressisti, è la conclusione che emerge dall’assemblea post elezioni dei Democratici e Progressisti della Campania.
“Il risultato, nonostante ci fossimo mossi in ritardo, nonostante ancora una volta si sia dovuto presentare un nuovo simbolo, è da considerare una base utile su cui fondare la decisione di organizzare l’Associazione deiDemocratici e Progressisti per la Campania. Abbiamo messo in campo idee, proposte ed entusiasmo, abbiamo scritto una pagina di bella e buona politica, di impegno pulito e disinteressato al servizio della Campania e per la soluzione di problemi che hanno un peso sulla vita delle persone. Nel nostro programma aperto, a cui ci rifacciamo integralmente, abbiamo indicato con concretezza e competenza le emergenze e le priorità.

La pandemia ha scoperchiato la fragilità di modelli di sviluppo e sociali, insieme con l’emergenza ambientale ci ha richiamato all’evidenza che senza cambiamenti radicali saremo sempre più esposti e che la vita sul pianeta proprio per effetto di tale emergenza diventerà più dura.
Le sfida ha una portata inedita e la politica e il sistema produttivo e economico non appaiono preparati a reggerla. Sarà la capacità di misurarsi e governare questi processi che deciderà chi prevarrà tra le forze di sinistra e progressiste e la destra populista.

Il voto del 20 settembre presenta a più facce: dimostra che quando la coalizione di governo si presenta compatta viene premiata, che il Pd tiene meglio rispetto alle previsioni ed evita – per il momento – la conta interna; che si è aperta nei 5 stelle una discussione nuova sulle alleanze; che la sinistra ne esce, invece, mortificata non tanto per i consensi ricevuti ma per le sue divisioni che, nei fatti, hanno determinato che fosse esclusa dai Consigli Regionali. Non riusciamo a stare assieme anche quando Governiamo insieme il Paese”. “La fase che si apre – si legge nel documento- non sarà facile, stiamo costatando in questi giorni come la ripresa della curva del contagio abbia già spazzato via il solito dibattito post voto, mettendo in evidenza altri temi. La Campania oggi, diversamente dai mesi scorsi, al secondo posto per numero di persone risultate positive, ha dovuto assumere provvedimenti che stanno suscitando, come sul punto delicatissimo della scuola, accese discussioni.

Occorrerà,ed è ciò che è parso evidente nella definizione degli ultimi DCPM, trovare un equilibrio nel definire da parte del Governo le priorità e un piano di rilancio sulla base delle risorse che l’Europa ha reso disponibili, un piano forte e credibile. Se ciò non dovesse accadere noi rischiamo di essere “spiazzati socialmente””. Una riflessione che è anche un monito per i prossimi appuntamenti elettorali “il Pd e De Luca hanno perso l’occasione per avviare un percorso nuovo, selezionando le forze con cui allearsi, chiudendo alle liste di stampo familistico, che la coalizione così come è emersa appare dai tratti indistinti, che le stesse modalità con cui si sono raccolte le preferenze richiederebbe, soprattutto dentro il PD, una seria riflessione.

A fronte di questa situazione e anche per gli appuntamenti nazionali e regionali che ci attendono, dobbiamo continuare a stare in campo, a lavorare per realizzare quanto abbiamo proposto nel programma.
L’Associazione dei Democratici e Progressisti che oggi avvia il suo percorso, con l’apertura della fase delle adesioni per diventarne socio, deve rappresentare un luogo – non un altro piccolo partitino – che, insieme ad altre esperienze che già operano, lavora, anche sulla base anche di un auspicabile e rinnovato rapporto con ArticoloUNO, per unire il mondo progressista e della sinistra, le esperienze legate al sociale, quanti si battono per i diritti, per l’ambiente.

Il risultato elettorale ci fa respirare e di questo bisognerebbe approfittarne al fine di aprire una fase per rendere più strutturata l’alleanza con il M5S e soprattutto per rilanciare il processo costituente di una nuova forza politica”.Tre le proposte in campo su cui lavorare : un invito alle esperienze simili che già esistono in Emilia-Romagna e in Sicilia per promuovere iniziative collegiali; tavoli di lavoro in vista delle scadenze elettorali a partire dai comuni di Napoli, Benvento, Salerno e Caserta; un osservatorio regionale sull’attuazione del programma.


Articolo pubblicato il giorno 24 Ottobre 2020 - 16:25

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE