#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Marzo 2025 - 18:30
17.2 C
Napoli
Campania, Martusciello: “Non mi candido alla presidenza della Regione”
Napoli ricorda Giogiò Cutolo: una targa in piazza Municipio per il giovane musicista ucciso
Napoli, Meret rinnova fino al 2027. Sul mercato è ora caccia al sostituto di Kvaratskhelia
Napoli onora il suo figlio eroico: Salvo D’Acquisto verso la santità
Laboratorio Teatrale nelle Scuole di Napoli: Lezione Aperta per Genitori e Figli sul “Filo delle Storie”
Risponde al gip e va ai domiciliari la segretaria di Martusciello
Papa Francesco ai pellegrini di Napoli: “Ho sentito il vostro sostegno, continuate a pregare”
Nola, spaccio di droga: arrestati zio e nipote pusher
Pompei, droga nascosta in casa: arrestato 23enne di Castellammare
Movida al Vomero: raffica di multe e sequestri nei locali notturni
Violenta rissa tra giovani: chiuso per 20 giorni un locale a Piazza Vanvitelli
Operazione “Fumo del Vesuvio”: smantellata banda di truffatori di anziani, 10 arresti
Camorra, scarcerato Michele D’Alessadro junior, nipote omonimo del defunto padrino di Castellammare
Parco urbano intitolato ad Annalisa Durante in provincia di Vercelli
Mostra su Che Guevara al Museo Civico Archeologico di Bologna dal 27 marzo al 30 giugno.
Caserta, un miracolo medico: donna salvata da rara patologia degenerativa all’ospedale Sant’Anna e San Sebastiano
Presentazione del secondo romanzo di Stefano Delle Cave, L’Insegnante di Italiano
Napoli, i Lions donano bacheche museali al complesso dell’Annunziata
Campania: week end di lettura a Somma Vesuviana
A Bacoli Paolo Siani presenta il libro Cyberbullismo
Francavilla in Sinni, truffano un’anziana: arrestati 2 giovani napoletani
Napoli, operazione di controllo a Barra e San Giovanni
Taranto, maxi sequestro di banconote false: scoperti anche 5 e 10 euro. contraffatti
Napoli celebra al Palapartenope i 70 anni di Pino Daniele: un tributo tra grandi nomi e giovani talenti
Napoli, 76 titolari di autorimesse sanzionati per parcheggi abusivi e irregolarità
Caserta, tentato furto in banca: inseguimento e scontro con la polizia, feriti due agenti
Napoli, blitz con i cani antidroga nel carcere di Poggioreale: un arresto
Castel Volturno, stalking ed estorsione: accusata una 62enne di Pinetamare
Incidente stradale a Roccadaspide: morti due giovani di 25 e 24 anni
Secondigliano, allarme per la “truffa del bambino affamato”

Alfredo Rapetti Mogol battezza l’esordio poetico di F. M. Pagano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Prefazione di Alfredo Ripetti Mogol, figlio del noto paroliere, per l’esordio editoriale del giovanissimo poeta napoletano Francesco Matteo Pagano (classe 1995).

 

PUBBLICITA

 

Alfredo Rapetti Mogol ha scritto infatti numerosi successi, tra cui “Due” e “Battito animale” di Raf, “Strani amori” di Laura Pasini e “Il chitarrista” di Ivan Graziani, ed ha scritto la prefazione di questo .

So(u)litude è la raccolta fresca di stampa di Francesco Matteo Pagano, classe 1995, giovane poeta, di nascita, figlio di genitori napoletani, cresciuto prima a Brindisi e poi, dall’età di 3 anni fino ad oggi, a La Spezia. Pagano si affaccia al mondo poetico con un promettente lancio, considerando il beneplacito di Cheope, pseudonimo di Alfredo Rapetti Mogol.

Cheope, figlio della leggenda della musica italiana Mogol, di cui ha seguito le orme diventando un importante autore e scrivendo anch’egli grandi successi per numerosi artisti (tra tutti: “Strani amori” per Laura Pasini, “Il battito animale” per Raf) è dunque uno che di parole s’intende ed ha fornito un giudizio lusinghiero per l’esordio di Pagano. Scrive Cheope nella prefazione del libro: «Francesco Matteo Pagano taglia e scava le parole con il rasoio della verità. La sua scrittura poetica non dà adito a nessuna ambiguità, non fa sconti, è esplicita fino al punto di rottura. Ma su questa landa rocciosa di colpo scende la luce calda della tenerezza ad ammorbi¬dire i contorni, a mostrare come radiografia in controluce la fragilità umana che è insita nella sua opera. Tenerezza che riempie gli inter¬stizi della realtà e ridisegna il senso del mondo. Con una parola, un gesto di speranza- e poi prosegue con trasporto e coinvolgimento-. Il territorio poetico di Pagano è fotografia del suo corpo, respira con i suoi polmoni, batte con il suo cuore. Ogni verso è carico dell’inchiostro della sincerità, è cicatrice e testimone di vita vissuta. Il poeta dà del tu al dolore, lo guarda in faccia, diritto negli occhi, questo non impedisce inattese epifanie di luce radente che ci trasportano in impreviste oasi di pace e inattese struggenti felicità».

Studi formativi di livello scientifico, Pagano si avvicina alle materie umanistiche dapprima come autodidatta ed in sede universitaria in seguito, lasciandosi influenzare da correnti letterarie quali il simbolismo. Come descrive l’autore stesso, la sua è caratterizzata da “un impeto funesto di emozioni e pensieri”, facendo trasparire contenuti contradditori, romantici e veri. Un posto speciale è riservato all’amore, ma in tutte le poesie troviamo la vita condensata. Grazie alla scelta di un linguaggio cristallino e contemporaneo, Pagano forgia la sua poesia cercando di renderla accessibile ad un mondo più ampio e non soltanto alla nicchia di pochi eletti, così che anche questa forma d’arte possa raccontare il mondo con forza persuasiva.


Articolo pubblicato il giorno 20 Ottobre 2020 - 09:50


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento