Musica
A Sorrento Leo Gassmann vince il Premio ‘Penisola Sorrentina’

Importante riconoscimento per Leo Gassmann, vincitore della categoria “Nuove proposte” del Festival di Sanremo 2020 che il 24 ottobre prossimo sarà a Sorrento in occasione dei venticinque anni del Premio “Penisola Sorrentina” diretto da Mario Esposito e promosso con la collaborazione della Fondazione Sorrento.
Leo Gassmann vince il Premio “Penisola Sorrentina” 2020. La cerimonia ufficiale di investitura avverrà sabato 24 ottobre al Teatro Tasso di Sorrento, durante uno spettacolo televisivo in cui verranno consegnati gli altri riconoscimenti per musica, cinema, ed audiovisivo a personalità di fama nazionale, di cui a breve saranno annunciati i nomi.
Il riconoscimento istituzionale è posto sotto il patrocinio del Mibact, della Regione Campania ed è organizzato in collaborazione con la Fondazione Sorrento ed il comune di Sorrento.
Leo Gassmann ha vinto nella categoria “Nuove Proposte” il Festival di Sanremo 2020 con la canzone “Vai bene così”.
Una vittoria – come ricordato dal papà Alessandro anche durante la trasmissione Domenica In – celebrata con un vero e proprio urlo di gioia.

Musica
‘Plague’, il secondo singolo i Damiano Davide con Lino Cannavacciuolo
Il singolo anticipa la pubblicazione del suo primo album, atteso per il 29 gennaio 2021, per il roster New Generation di Apogeo Records.

Dal 15 gennaio è disponibile sulle migliori piattaforme di streaming, Plague, il secondo singolo di Damiano Davide che si pregia del suadente violino di Lino Cannavacciuolo.
Il singolo anticipa la pubblicazione del suo primo album, atteso per il 29 gennaio 2021, per il roster New Generation di Apogeo Records.
“Plague è un contagio musicale, l’evocazione di una pestilenza che nasce e trae la sua forza da un’unica, singola, nota ribattuta. Si diffonde nell’aria gelida e sottile dell’inverno e non lascia altra scelta che fuggire.
Un pianoforte, un violoncello, un contrabbasso e il violino gitano e suadente di Lino Cannavacciuolo lottano senza tregua contro un male invisibile e impossibile da fermare. Nel ritmo serrante di una rincorsa violenta verso l’immunità, l’unica occasione di salvezza è data da una lunghissima frase del violino capace di fermare il tempo attraverso la memoria di un ricordo lontano”.

Lino Cannavacciuolo
Compositore, pianista e direttore d’orchestra, Damiano Davide ha alle spalle una vita musicale ricca di esperienze. Professionista del teatro musicale e dell’opera lirica, ha coltivato l’interesse anche per la musica tradizionale, il melodramma, il folk anglosassone, il minimalismo e la musica da film. Da menzionare sono le collaborazioni con i Viamedina (musica popolare, world) e La Terza Classe (folk, bluegrass). Recentemente ha intrapreso un’intensa collaborazione con il violinista e compositore Lino Cannavacciuolo.
Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2021/01/maradona-a-napoli-via-alla-raccolta-fondi-per-realizzare-opera-darte/
Crediti singolo:
Pianoforte : Damiano Davide
Violino: Lino Cannavacciuolo
Violoncello: Davide Maria Viola
Contrabbasso: Rolando Maraviglia
Prodotto da Damiano Davide e Marco Balestrieri
Mixato da Damiano Davide
Masterizzato da Filippo Passamonti al VDSS Recording Studio
-
Castellammare di Stabia4 giorni fa
Greco in aula: ‘Comparammo il Castello di Ottaviano perché Cutolo lo voleva regalare ai genitori’
-
Cronaca2 giorni fa
Ordine degli avvocati di Torre Annunziata: il Tar si pronuncia e rigetta la richiesta cautelare degli 11 dissidenti
-
Cronaca Campania6 giorni fa
Inchiesta sulla morte di Tiziana Cantone, recuperati i dati persi dal suo telefonino
-
Cronaca3 giorni fa
Napoli, inquinava le prove: finisce ai domiciliari l’oncologo del Pascale che ‘lucrava’ sui malati di tumore