#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 12:07
20.6 C
Napoli
Debutta in anteprima nazionale alla Sala Assoli-Moscato CRICK atto unico...
Tragedia di Frattamaggiore: indagato il titolare dell’impresa edile
Eav, sciopero di 24 ore domenica 11 maggio
Airola, accoltellamento di un 19enne: denunciati 5 stranieri
Campi Flegrei: scossa all’Alba, Scossa di magnitudo 2.3 nel Golfo...
Amalfi, escursionisti stranieri dispersi nella Valle delle Ferriere: soccorsi e...
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Napoli, città divisa sul caso dei turisti israeliani
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne

Stato di agitazione alla Falco Spa di Striano, azionista del gruppo Trony

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dopo l’incontro del giorno 05 agosto 2020 presso gli uffici amministrativi in sede della società Falco S.p.A. azienda fornitrice all’ ingrosso di elettrodomestici, appartenente al gruppo Trony, dove la stessa Azienda si impegnava a pagare con la firma del loro Consulente del Lavoro, rinomato su tutto il territorio napoletano, in qualità di rappresentante della stessa, per alcune delle mancanze retributive non riconosciute ai lavoratori, quali: indennità di trasferta e festività; dopo oltre un mese ed in conclusione dell’ accordo, ieri sera è saltato tutto, poiché, la stessa società con una sorta di ricatto, chiedeva che i lavoratori firmassero in conciliazione un nulla a pretendere per tutta la loro vita lavorativa, altrimenti, non li avrebbe pagati né il pregresso pattuito e conteggiato e né messi in tutela contrattuale riconoscendogli i diritti per il futuro, nulla a che vedere con quanto, sia noi come Organizzazione Sindacale e sia i lavoratori stessi, abbiamo rivendicato.

Sono 9 mesi di vessazioni e le solite anomalie per i pagamenti sui cedolini paga, dove per prassi consolidata molte aziende del territorio applicano ai dipendenti, sempre la formula del ricatto: “se ti sta bene prendi questo oppure puoi andare!”.
Ma c’è da dire altro, durante le trattative e per andare incontro economicamente alla stessa azienda, i lavoratori erano disposti anche alla decurtazione di quanto conteggiato nel pregresso e accettavano la conciliazione in sede sindacale, ma nulla è servito, nonostante la stessa CUB Trasporti mirava a regolarizzare sia i lavoratori per tutelarli contrattualmente e sia lo stesso datore di lavoro, infatti, si legge nella lettera inviata all’ azienda – “si fa presente che, il rispetto del CCNL di riferimento presente nei cedolini paga dei dipendenti è una tutela sia per il lavoratore che per il datore di lavoro, quindi, lavorare ed essere retribuiti per quanto stabilito dal CCNL è un diritto”.

Purtroppo, molti padroni pretendono che i lavoratori si prestino nelle maestranze anche 14 ore di lavoro giornaliere, ma ugualmente gliene paga 8, perché pagare uno straordinario o una festività per questi signori: è un di più, un piacere e se alzi la testa, c’è sempre la formuletta…
Migliorare la qualità della vita dei lavoratori all’ interno dei luoghi di lavoro è imprescindibile, infatti, da questo momento, si metteranno in atto tutte le azioni consentite dalla Leggi vigenti per tutelare questi lavoratori, che chiedono solo di essere rispettati e retribuiti per il loro lavoro, per il loro diritto.


Articolo pubblicato il giorno 23 Settembre 2020 - 20:59

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento