#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 06:03
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Passaggio obbligatorio al Mercato Libero: tutto quello che c’è da sapere

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Da gennaio 2022 non esisterà più il mercato tutelato e tutti gli utenti che ancora ne fanno parte dovranno scegliere un nuovo fornitore di luce e gas presente nel marcato libero. Ma cosa significa esattamente questo passaggio e quali sono le conseguenze? Ecco tutto quello che c’è da sapere sul passaggio obbligatorio al mercato libero dell’energia.

Differenza mercato libero e tutelato

A partire da gennaio 2022 il mercato tutelato, anche definito Servizio di Maggior Tutela scomparirà definitivamente, costringendo gli utenti che ancora non ne fanno parte a passare al mercato libero. Ma qual’è la differenza tra mercato libero e tutelato? Il mercato tutelato è un regime tariffario stabilito dall’ARERA ( Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) che determina costi e condizioni della fornitura. É dunque l’ARERA, nel mercato tutelato, a stabilire quanto pagare luce e gas, variando i prezzi ogni tre mesi, in base alle fluttuazioni del mercato. Nel libero mercato, al contrario, le condizioni economiche sono definite dal fornitore nell’ambito della libera concorrenza e I prezzi delle tariffe rimangono pressoché invariati. Grazie alla liberalizzazione del mercato, ogni fornitore può accedere liberamente al mercato e saranno i singoli utenti a scegliere a quale fornitore rivolgersi, analizzando il costo delle tariffe dell’energia e le loro esigenze personali.

Secondo la Relazione annuale 2020 di Arera, già un italiano su due è passato al mercato libero, tutti gli altri avranno tempo fino a gennaio 2022 per scegliere il nuovo fornitore.

Come effettuare il passaggio al Mercato Libero?

Prima di tutto, occorre valutare attentamente i propri consumi così da avere ben chiaro quali sono le nostre esigenze. Poi non bisognerà fare altro che confrontare le tariffe luce e gas e scegliere la più conveniente per noi. Una volta individuato il nuovo fornitore, sarà lui stesso a sbrigare le pratiche, incluso inoltrare la richiesta di chiusura di contatto al fornitore precedente. Nel giro di un mese le bollette arriveranno già con il nome del nuovo fornitore.

Al momento della sottoscrizione del nuovo contratto dovremo fornire i seguenti dati:

  • Dati anagrafici dell’intestatario della fornitura;
  • Codice POD per l’energia elettrica e codice PDR per il gas (si possono trovare sulla bolletta tra i dati fornitura)
  • Indirizzo dell’abitazione dove avverrà la fornitura
  • Indirizzo email (se le bollette arrivano tramite posta elettronica)
  • Codice IBAN ( se le bollette vengono accreditate direttamente sul conto corrente).

Mercato Libero Energia: e se non ho ancora scelto il fornitore?

Cosa succede se entro gennaio 2022 non è ancora stato scelto il nuovo fornitore del mercato libero? Innanzitutto, bisogna sapere che non vi sarà alcuna interruzione della fornitura di luce e gas, né un eventuale ripercussione economica. Anche per gli indecisi il servizio continuerà ad essere attivo e disponibile finchè non sarà stata presa una decisione in merito al nuovo fornitore. Proprio per andare incontro ai più dubbiosi, l’ARERA, a partire da gennaio 2022, ha attivato un servizio di salvaguardia al quale verranno assegnati i clienti che ancora non hanno preso una decisione.

Vantaggi del Passaggio al Libero Mercato dell’Energia

Ci sono diversi vantaggi da tenere in considerazione quando si passa al mercato libero. Vediamone alcuni:

  • Passare al mercato libero non costa nulla: il passaggio non prevede costi, interruzioni del servizio o interventi tecnici al contatore
  • Tariffe più convenienti: in un mercato dove vige la libera concorrenza ogni fornitore ha tutto l’interesse a offrire il prezzo luce e gas più conveniente. Inoltre le offerte luce e gas del mercato libero includono alcuni servizi aggiuntivi, come sconti, punti fedeltà e offerte di energia verde, altrimenti introvabili nel mercato di maggior tutela.
  • Bolletta più prevedibile: nel regime tutelato le tariffe di luce e gas variano ogni tre mesi in base all’oscillazione dei prezzi di mercato. Nel mercato libero invece le tariffe sono a prezzo bloccato o indicizzato, permettendo una previsione più sicura dei costi delle bollette.
  • Risparmio in bolletta: Confrontando le diverse tariffe luce e gas del mercato libero, con lo stesso consumo, si può ottenere un risparmio fino a 150 euro in bolletta rispetto al mercato tutelato
  • Stesso fornitore luce e gas: Nel mercato libero dell’energia è possibile scegliere lo stesso fornitore per luce e gas, cosa invece non possibile nel mercato tutelato. Avere lo stesso fornitore si traduce in una semplificazione al momento del pagamento della bolletta, la possibilità di tenere tutto sotto controllo tramite la stessa app nonché sconti e offerte riservate a chi sceglie di attivare luce e gas presso lo stesso fornitore.

Articolo pubblicato da Redazione il giorno 22 Settembre 2020 - 09:02

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie