ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Agosto 2025 - 06:22
26.5 C
Napoli

Napoli, ricercatore della “Federico II” si aggiudica Erc Starting Grant

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

 

Napoli, ricercatore della “Federico II” si aggiudica Erc Starting Grant

Donato Giovannelli, giovane microbiologo in servizio come ricercatore (RTDb) presso il dipartimento di Biologia dell’ateneo “Federico II” di NAPOLI, e’ tra i 20 vincitori italiani e unico tra le universita’ del centro-sud concorrenti, ad essersi aggiudicato uno dei prestigiosi finanziamenti della Commissione Europea della Ricerca ERC Starting Grant. Gli ERC Starting Grant sono concessi dall’Europa ai migliori giovani ricercatori (tra 2 e 7 anni dal completamento del dottorato) provenienti da tutto il mondo. Quest’anno solo il 13% delle proposte e’ stato finanziato, confermando quanto siano competitivi questi finanziamenti. Donato Giovannelli, laurea triennale e specialistica in Biologia marina presso la Politecnica delle Marche di Ancona, dopo gli studi si sposta all’estero dove trascorre numerosi anni dividendo il suo tempo tra gli Stati Uniti e il Giappone. Durante il periodo all’estero lavora in alcuni dei maggiori centri di eccellenza mondiali, come l’Institute for Advanced Study di Princeton, la Rutgers University e l’Earth-Life Science Institute di Tokyo, dove viene a contatto con un approccio alla ricerca interdisciplinare e innovativo. “Passare le giornate a discutere di geologia, geochimica e planetologia con esperti del settore per un giovane microbiologo come me e’ abbastanza inusuale”, racconta Giovannelli. “Il periodo all’estero e la collaborazione con il network internazionale di ricerca Deep Carbon Observatory hanno fortemente influenzato i miei studi” prosegue Donato “e mi ha portato sempre di piu’ a lavorare all’interfaccia tra discipline diverse”. Un approccio innovativo e interdisciplinare dunque che trascende i confini dei dipartimenti universitari e delle discipline scientifiche classiche che ha permesso al Professor Giovannelli di aggiudicarsi il prestigioso finanziamento. Nel 2018 il rientro in Italia, a NAPOLI presso il Dipartimento di Biologia dove insegna Microbiologia Marina e Applicata. “Il progetto che ho scritto mira a comprendere come la vita e il pianeta siano coevoluti nel tempo” spiega Giovannelli. “Tutta la vita ha bisogno di energia, e la ottiene grazie a reazioni metaboliche di ossido-riduzione fatte da speciali proteine, chiamate ossidoreduttasi, che spesso utilizzano dei cofattori metallici” continua Giovannelli . “Le concentrazioni ambientali di questi metalli sono cambiate nel tempo durante l’evoluzione del pianeta, ma non abbiamo idea di quale ruolo questo cambiamento abbia avuto sull’evoluzione delle ossidoreduttasi e del metabolismo”. Il progetto utilizzera’ una combinazione di tecniche molecolari di ultima generazione e modelli computazionali uniti a numerose spedizioni in zone remote del pianeta per provare a capire come la vita e il nostro pianeta siano coevoluti. I risultati del progetto potrebbero avere ricadute in numerosi ambiti delle scienze, dalla nostra comprensione dell’evoluzione del pianeta, fino alla produzione di nuovi biomateriali o molecole bioattive. “Capire come la diversita’ microbica possa essere manipolata grazie agli elementi in tracce” spiega ancora Giovannelli, “apre numerose prospettive, e potrebbe permettere di manipolare il microbiota in modi nuovi, sia in ambiente che per la salute umana”.

 

 


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 3 Settembre 2020 - 22:48

facebook

Ultim'ora

Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido...
Oroscopo di oggi 21 agosto 2025 segno per segno
Torre Annunziata, il duello religioso finisce in tribunale: don Balzano...
Torre del Greco, palo della luce crolla su una fermata...
Morte dello skipper 21enne di Bacoli: la Procura dispone una...
Ercolano, rompe il braccialetto elettronico ed evade: arrestato
Nuovi orizzonti nella salute maschile
Mint Miner, il miglior software gratuito per il mining di...
Lukaku, niente operazione: incertezza sui tempi di recupero
Blitz nella movida notturna di Aversa: presi due pusher
Villa Literno, migrante rapinato della paga settimanale nei campi: arrestato...
Roulette online: regole di base e logica interna del gioco...
Miano, cade dopo una folle fuga in moto per sfuggire...
Scatta una nuova allerta temporali in Campania per domani
Salerno, carcasse di topi trascinate dal mare sulla spiaggia di...
Rogo tossico a Teano, stop alla raccolta di frutta e...
Napoli, fuga su uno scooter rubato aggredisce gli agenti: arrestato...
Discarica abusiva nel Parco del Taburno: sequestrati rifiuti pericolosi
Avellino, spari contro un’auto in centro: indaga la Squadra Mobile
Afragola, assalto alla farmacia all’alba: banditi messi in fuga dai...
Castellammare, 23enne incensurato fermato con una pistola clandestina: arrestato
Napoli, Cardarelli apre nuova era nella cura dell’ictus: il super-farmaco...
Napoli, cellulari alla guida: ritirate 384 patenti in un mese
Quali tipi di roulette sono disponibili nei casinò online –...
Lukaku ai tifosi del Napoli: “Tornerò presto”
Smantellata rete di riciclaggio auto rubate tra Lazio, Campania e...
Napoli, nuova protesta dei tassisti: “Dal Comune solo silenzi, penalizzati...
Nuovi giochi da provare nei casinò online nel 2025
Bambino di 18 mesi intrappolato in auto sotto il sole:...
Melito, tenta di rubare uno scooter e lo lancia contro...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie