#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 06:32
14.9 C
Napoli
Napoli, agguato fallito ai Quartieri Spagnoli: i killer cercano la...
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...

Napoli, il Tar Campania boccia ricorso istituto comprensivo De Amicis

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La quarta sezione del TAR Campania ha respinto l’istanza cautelare che era stata formulata lo scorso agosto dall’avvocatessa Lina Ferrara per conto dell’istituto De Amicis di Caserta, istituto fino al 30 agosto scorso diretto dalla dirigente Tania Sassi e poi passato alla dirigenza della dirigente Bianco dell’istituto Giannone.

In pieno agosto, l’istituto, tramite l’avvocatessa Ferrara aveva proposto una domanda cautelare che era stata «soltanto provvisoriamente accolta» con un decreto presidenziale che aveva ordinato alla Regione Campania di rideterminarsi sui propri provvedimenti di dimensionamento scolastico. Circostanza che non ha sortito effetto sull’ente di Palazzo Santa Lucia. Il provvedimento, seppur provvisorio, aveva alimentato le speranze di tanti genitori di alunni della De Amicis che avevano interpretato il provvedimento del giudice come strumento per tornare allo «status quo ante», e quindi con la Sassi ancora dirigente della De Amicis. Ma così non avrebbe potuto essere, vista, la provvisorietà e soprattutto la portata del decreto provvisorio monocratico, che avrebbe dovuto essere confermato all’udienza, che è stata celebrata il 16 settembre davanti al Collegio. Quest’ultimo tuttavia ha ritenuto di non confermare il provvedimento, respingendo la domanda cautelare, e cristallizzando – almeno per tutto l’anno scolastico 2020-2021 – il dimensionamento scolastico della città di Caserta.

Ma il Tar, nell’ordinanza emessa, ha stabilito che l’istituto De Amicis non era legittimato a presentare ricorso, essendo un’articolazione territoriale del Ministero dell’Istruzione, e non avendo dunque una piena autonomia giuridica; peraltro i giudici amministrativi rilevano anche che la stessa Avvocatura dello Stato, unico organico deputato a rappresentare in giudizio gli interessi delle pubbliche amministrazioni, aveva già negato alla De Amicis il patrocinio, proprio per difetto di legittimazione. Il piano di dimensionamento resta dunque salvo, almeno fino a novembre, quando il procedimento avviato dal ricorso della De Amicis si discuterà nel merito così come un secondo giudizio instaurato da un altro istituto cittadino. L’udienza decisiva per la vicenda sarà infatti quella del 25 novembre dinanzi al TAR Campania, quando si discuterà nel merito il ricorso proposto dall’avvocato amministrativista Paolo Centore, difensore dell’Istituto Comprensivo Vanvitelli, per l’annullamento definitivo nel merito del piano di dimensionamento scolastico. Un mese fa sui social e sul web circolarono anche le repliche del legale della De Amicis sconfessate però dalla decisione del Tar del 16 novembre.


Articolo pubblicato il giorno 18 Settembre 2020 - 17:24

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento