#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 11:45
26.3 C
Napoli

Marisa Laurito in visita al MAV di Ercolano



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Marisa Laurito, Direttore artistico del Teatro Trianon Viviani, stabile della canzone napoletana, e Gianni Pinto, presidente della Fondazione omonima, hanno visitato il MAV, il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano.

 

 

Accompagnati nella visita da Ciro Cacciola, Direttore del museo MAV, la nota artista napoletana Marisa Laurito, oggi Direttore artistico del Teatro Trianon Viviani, e il Presidente della Fondazione Gianni Pinto hanno apprezzato con stupore la bellezza del percorso virtuale che accompagna il visitatore a scoprire, passo dopo passo, in un viaggio a ritroso nel tempo, la straordinaria bellezza della civiltà romana, nella conoscenza della grandiosità delle antiche dimore delle città vesuviane di Pompei, Ercolano, Oplonti e Stabia e degli ultimi momenti di vita dei suoi abitanti, prima che l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. le distruggesse, ricoprendole di cenere, fango e lava.


“Sono rimasta letteralmente affascinata, quasi rapita – ha affermato la Laurito – nel percorrere questa passeggiata immersiva, che ci svela la magnificenza delle città vesuviane prima che il Vesuvio le seppellisse per sempre! Un’esperienza unica che dimostra l’eccellenza del MAV, un centro di cultura e di tecnologia applicata ai Beni Culturali e alla comunicazione, tra i più all’avanguardia in Italia”

Dal canto suo il Direttore del MAV, Ciro Cacciola ha spiegato ai graditi ospiti come è nata l’idea del museo virtuale: “Il MAV è un museo giovane, nato 12 anni fa, un museo in continua trasformazione, un luogo dove, attraverso la tecnologia e la luce, si restituisce la memoria del nostro passato, dando forma all’invisibile, al negato, al mancante: a ciò che non può più essere visto e a ciò che non è ancora visibile! La mission del MAV è mostrare il passato con gli occhi del futuro”.

Una visita particolarmente gradita, quella di Marisa Laurito che, a inizio luglio, alla presentazione del Cartellone del Teatro da lei diretto, ha annunciato che, per favorire nuove e appassionanti forme di conoscenza della Canzone napoletana sul piano della fruizione, il Trianon Viviani si apre all’adozione di tecnologie innovative, con due «Stanze» speciali e un archivio multimediale. Così, grazie alla collaborazione con Scabec e al suo Presidente Antonio Bottiglieri, il teatro ospiterà la Stanza magica della Canzone napoletana, un luogo virtuale dove il pubblico vivrà emozioni attraverso la straordinaria forza musicale dei nostri grandi autori e cantanti, mentre un altro spazio accoglierà la Stanza della Memoria, un archivio dove il pubblico potrà navigare tra spartiti e copielle alla ricerca di autori, musicisti, cantanti che hanno attraversato e che popolano oggi il mondo della musica napoletana, e grazie alla Rai un videobox digitale per la fruizione dell’Archivio della Canzone napoletana.

Al MAV nel mese di settembre, sempre per venire incontro alle diverse esigenze del pubblico, continua il posticipo di un’ora dei tradizionali orari di visita del venerdì, del sabato e della domenica, così da programmare l’apertura del museo dalle ore 11.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso alle ore 18.00), sempre con prenotazione obbligatoria per poter meglio garantire la sicurezza nel rispetto delle norme di distanziamento.

E alla luce del gradimento per la piena sicurezza viene confermata l’iniziativa del mese di agosto “Il MAV in esclusiva per te” che, sempre tramite prenotazione dedicata, offre la fruizione del museo in esclusiva per gruppi organizzati di massimo 20 persone, ad un costo d’ingresso speciale, non solo nelle giornate di apertura del venerdì, del sabato e della domenica, ma anche nelle giornate di chiusura del lunedì, del martedì, del mercoledì e del giovedì, concordando il giorno e l’orario alla prenotazione, per scaglionare le visite ogni ora.

Il MAV, il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, con la nuova versione interattiva MAV 5.0 – Virtual multiReality, inaugurata lo scorso novembre, pone il visitatore al centro della nuova esperienza multimediale di visita: dalla biglietteria automatizzata alle guide virtuali che si materializzano al passaggio nei vari ambienti del percorso, dai contenuti di realtà aumentata visibili anche sul proprio smartphone alle nuove installazioni.

L’area aperta al pubblico sarà il percorso museale e la sala per la visione del film sull’eruzione del Vesuvio.

Il costo del biglietto d’ingresso è di 5 euro.

Ingresso gratuito sotto i 13 anni e per i residenti nel Comune di Ercolano.


Articolo pubblicato il giorno 15 Settembre 2020 - 16:03


facebook

ULTIM'ORA

Napoli, scoperta vendita abusiva di bombole di gas: attività chiusa...
Benevento, picchia e ricatta la madre per soldi: 27enne allontanato...
Ranking FIFA, crollo Italia: è di nuovo fuori dalla top...
Maxi frode fiscale da oltre 26 milioni, scattano i sequestri...
Napoli, arrestato il “re delle truffe” agli anziani: 17 colpi...
Napoli, corteo non autorizzato dei disoccupati: tensioni davanti al porto
Arienzo, sequestrati stupefacenti destinati ai detenuti
Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE