#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 09:51
15.4 C
Napoli
Napoli, Salvatore Pellecchia convocò Emanuele Durante alla presenza del killer
Dante in napoletano: a Napoli l’undicesimo appuntamento con gli “Incontri...
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore

La storia e l’economia dell’Italia a partire dal dopoguerra

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Italia: storia ed economica dal dopoguerra

Dopo la seconda guerra mondiale, l’Italia ha vissuto un forte cambiamento nella sua struttura economica. Si è trasformata da paese agricolo a una delle economie più industrializzate del mondo. La forza dietro il miracolo economico del dopoguerra era lo sviluppo di piccole e medie imprese nei settori maggiormente legati all’esportazione. Nei decenni successivi l’economia ha avuto alti e bassi. Essendo un Paese con pochissime risorse naturali, l’Italia è fortemente dipendente dalle importazioni di petrolio; per questo motivo l’economia è stata duramente colpita dalle due crisi petrolifere avvenute negli anni ’70. Di conseguenza si è vissuta una fase di stagflazione, un termine che in economia unisce le due parole “stagnazione” ed “inflazione”: una crescita economica debole combinata con un’elevata disoccupazione e un alto tasso di inflazione. L’economia ha iniziato a riprendersi all’inizio degli anni ’80 grazie all’attuazione di un piano di ripresa. Le politiche monetarie restrittive hanno abbassato l’inflazione, mentre le politiche orientate alla crescita e al bilancio hanno ridotto la spesa pubblica e inasprito il deficit di bilancio. Oggi l’economia è incentrata soprattutto sui nuovi media che, per molte aziende, sono la fonte principale degli introiti annuali. Pensiamo ad esempio agli acquisti in game tramite le mobile App, i divertimenti come roulette77 migliori giochi in Italia o lo streaming on demand, stanno rivoluzionando l’industria e la nuova economia.

Come si è evoluta l’economia nel corso degli anni

Prima degli anni ’80, la maggior parte delle aziende statali italiane facevano parte del motore chiave della crescita del paese. Tuttavia, a metà degli anni ’80, il settore statale ha iniziato a creare “distorsioni” nell’economia. La cattiva gestione della spesa pubblica ha portato a un deterioramento delle finanze pubbliche e ha innescato un sistema in cui serpeggiava la corruzione. Alla fine degli anni ’80 e all’inizio degli anni ’90 è stata condotta una fase di privatizzazione. Il ruolo in diminuzione dello Stato nell’economia ha creato più spazio per gli investimenti privati. Nel 1999 l’Italia si è qualificata per adottare l’euro ed è entrata nell’Unione Monetaria Europea (UEM), e così l’euro è stato introdotto ufficialmente nell’economia il 1° gennaio 2002. In seguito l’Italia è stata colpita dalla crisi finanziaria nel 2007; da allora l’economia ha conosciuto una profonda crisi. Nel tentativo di affrontare la recessione, il governo ha approvato due importanti pacchetti di austerità. Il primo, sotto l’amministrazione di Silvio Berlusconi, è stato attuato nel maggio 2010 e ha totalizzato 24 miliardi di euro. Successivamente, nel dicembre 2011, il governo guidato da Mario Monti ha introdotto un pacchetto di austerità da 30 miliardi di euro. Mentre il primo pacchetto era incentrato su una riduzione della spesa pubblica al fine di ridurre il deficit di bilancio e il debito pubblico della nazione, il secondo ha introdotto, tra le altre misure, una serie di aumenti fiscali. Il governo in carica di Matteo Renzi ha invece puntato a mitigare gli effetti della crisi finanziaria. La sua amministrazione ha introdotto riforme economiche e strutturali; le più importanti sono la riforma del senato, la riforma del lavoro e la legge elettorale. L’idea è quella di fare in modo che le riforme promesse si concretizzino effettivamente, così da poter sostenere la crescita e rafforzare la posizione dell’Italia nel mercato globale.

La crisi finanziaria degli ultimi anni

L’Italia è stato un paese debitore nella maggior parte degli ultimi dieci anni. In seguito alla crisi finanziaria del 2008, in Italia e in altri paesi, si è subito un improvviso arresto degli afflussi di capitali privati ​​poiché il livello del debito pubblico è diventato insostenibile. l’Italia, facente parte dell’Eurozona, non può riequilibrare il proprio conto corrente adeguando il tasso di cambio a proprio piacere. Di conseguenza il paese insieme ad altre nazioni, è entrato in un sistema chiamato TARGET2; un sistema che consente di sostituire i flussi di capitali privati ​​con flussi di capitali pubblici. Questo ha consentito ai paesi in difficoltà di gestire gradualmente il saldo delle partite correnti, permettendo così di scendere dal 3,4% del 2010 a quasi zero nel 2012.

 


Articolo pubblicato il giorno 14 Settembre 2020 - 17:08

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE