Inps, Tridico: 'Non ho deciso io e non prenderò gli arretrati'.
"Mi ha sorpreso il modo in cui è stata trattata la vicenda, che soprattutto in rete ha scatenato centinaia di commenti sfociati anche in minacce e insulti alla mia persona. Ma a colpirmi è stato anche il fatto che nessuno mi abbia chiesto preventivamente una dichiarazione, con la quale avrei subito fatto chiarezza su molte cose". Così in una lettera al direttore di 'La Repubblica', il presidente dell'Inps, Pasquale Tridico in merito alla vicenda relativa ai suoi compensi.
"Tutto l'articolo - rileva il presidente dell'Inps - ruota intorno a due falsi: per effetto del decreto interministeriale che stabilisce i compensi del Cda di Inps (e Inail), al sottoscritto sarebbe riconosciuto un arretrato di 100mila euro. Questo il primo falso. La realtà invece è che la nuova misura del compenso previsto per il presidente dell'Istituto decorrerà non da maggio 2019, bensì dal 15 aprile 2020, vale a dire da quando si è insediato il cda e ne ho assunto la carica di presidente. Il secondo falso è che non è nei poteri del presidente o di qualsiasi altro organo dell'Istituto determinarsi i compensi", aggiunge.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Stipendio raddoppiato al presidente dell'Inps con effetto retroattivo
Detto questo, rileva Tridico, "sul tema dei miei compensi mi sembra doveroso ripercorrere brevemente i fatti e le norme per come si sono succeduti.Potrebbe interessarti
Strage di Paupisi, raccolta fondi per aiutare Antonia e Mario
Rieti, sassaiola mortale sul pullman dei tifosi:fermati 3 ultras, ombre sull'estrema destra
Napoli, blitz anti-droga e armi fuori dalle scuole: la Prefettura schiera le forze dell'ordine in 25 istituti
Pompei, scoperta una domus con torre: l’archeologia digitale svela nuovi segreti
Nella prospettiva della ricostituzione del cda dei due enti, sottolinea il presidente dell'Inps, "la legge 28 gennaio 2019, n. 4, aveva previsto che, con apposito decreto interministeriale, sarebbe stata fissata la misura dei compensi dei predetti organi, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Tant'è che detti compensi sono finanziati attraverso la riduzione di spese di funzionamento di Inps e Inail. Il 15 luglio 2019 il Dipartimento per il coordinamento amministrativo della presidenza del Consiglio ha avviato l'iter per la determinazione dei compensi del presidente e degli altri componenti del cda dei due enti, sulla base di una direttiva del presidente del Consiglio dei ministri del 9 gennaio 2001 che fissa i criteri e gli indicatori da assumere a riferimento a tal fine; direttiva che dal 2001 detta le regole per la fissazione dei compensi degli organi di tutte le amministrazioni pubbliche, suggerendo l'utilizzo di un apposito software per determinare i compensi per il cda sulla base del bilancio dell'Istituto e del numero di dipendenti".
Tale software, spiega ancora Tridico, "restituiva un compenso per il presidente Inps e per il cda molto più elevato: per il presidente di 240 mila euro, pari al compenso dei dirigenti centrali dell'Inps, e ai vertici di amministrazioni simili. Tuttavia, il decreto interministeriale del 7 agosto 2020 del ministro del Lavoro e del ministro dell'Economia, decreto necessario e conseguenziale all'insediamento del cda, stabilisce 150mila euro per il presidente, 40mila euro (elevabili a 60mila in funzione delle deleghe esercitate) per il vice presidente e 23mila euro per ognuno dei componenti del cda. Insomma, i ministeri vigilanti sono intervenuti per ridurre la misura derivante dall'applicazione di quelle regole. La storia è questa", conclude il presidente dell'Inps.





