#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Agosto 2025 - 19:20
28.2 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale
Boscoreale, giovane pusher arrestato con un campionario di stupefacenti
Marechiaro, la proposta choc: “Abbattiamo l’arco romano per fermare i...
Incendio a Pompei, Arpac: “Nessuna criticità evidente dai primi rilievi”
Pomigliano, il Viminale salva il Comune: “Nessuna infiltrazione camorristica”. Ma...
Monti Lattari, escursionisti aggrediti da cani randagi
Campania, le raccomandazioni della Polstrada per i viaggiatori della Salerno-Reggio...
Calcio e immagine, boom dei trapianti di capelli: sempre più...
Castel Volturno, sequestrato il lido Nettuno: era gestito dai cugini...
Napoli, pusher algerino catturato dalla polizia al rione Vasto
Somma Vesuviana, colpisce la moglie alla testa con una mazzuola:...
Napoli, i tassisti annunciano assemblea in piazza Municipio per denunciare...
Casavatore , modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio...
Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila...
Qualiano, fermato 33enne: in casa stupefacenti e 11mila euro in...
Camerota, dramma familiare: 28enne egiziano arrestato per maltrattamenti alla moglie,...
Napoli, maxi-controllo in via Rosaroll: cinque strutture ricettive abusive in...
Firenze, sgomberato ristorante in piazza del Mercato: era un bene...
Avellino, operaio di 44 anni muore in un incidente stradale
Tutti “pazzi” per i traghetti! E’ il mezzo preferito dai...
Camorra, armi e stupefacenti del clan Mazzarella: 6 ordinanze cautelari
Pompei, paura in via Spinelli: incendio accanto al deposito del...
Ercolano, lite tra donne finisce nel sangue: 25enne accoltellata da...
Napoli, arrestato minorenne per tentato omicidio: “precisa propensione al crimine”
Napoli, allarme furti d’estate: al Vomero ladro sorpreso in casa,...
Castel Volturno, sequestrato lido balneare: gestione legata a boss della...
Nomina al Teatro San Carlo, Giuli sceglie Macciardi: Manfredi annuncia...
Napoli, nel carcere di Poggioreale si inaugurano palestra e campetto...

Il 2 novembre sciopero nazionale degli infermieri

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La giornata del 15 settembre scorso si potrà considerare, con il senno di poi, per la realtà infermieristica italiana, come la svolta negativa nei già tesi rapporti tra i professionisti del settore e la classe politica.

 

Gli annunciati tentativi di conciliazione, presso il Ministero del Lavoro, hanno dato esito infausto. A dirlo, con estrema amarezza, il Presidente del Nursing Up, Sindacato Infermieri Italiani, Antonio De Palma. «Non ci sono altre possibilità. Siamo costretti a proclamare 24 ore di sciopero degli infermieri e di tutto il personale sanitario non medico, afferenti alle qualifiche contrattuali del comparto della sanità operanti nelle ASL, nelle aziende ospedaliere e negli enti della sanità pubblica italiana, ivi compresi i territori delle province autonome di Trento e Bolzano. Lo sciopero partirà dalle ore 7.00 del 02 novembre 2020 e cesserà alle 7.00 del giorno successivo.

Quando si è responsabili di un sindacato come il nostro, che ha il compito di tutelare gli interessi della categoria, e ti trovi di fronte all’ennesimo tentativo di dialogo, di fronte al quale registri, dall’altra parte, la totale indifferenza in merito a istanze legittime e sacrosante per il futuro di migliaia di lavoratori, nutri fino alla fine la speranza che si possa trovare uno spiraglio. Qui, invece, non possiamo far altro che raccontare, nostro malgrado, di un nuovo misero fallimento. Non ci sono più prove di appello!

Gli infermieri italiani, stanchi e logorati dal continuo tira e molla, ma mai sconfitti, hanno dimostrato ancora una volta il loro valore sul campo. Noi siamo pronti. Pronti ad affrontare una eventuale nuova emergenza sanitaria, pronti a combattere come abbiamo già fatto contro un nemico virale di cui ora conosciamo maggiormente i punti deboli. Ma combatteremo anche contro l’indifferenza della politica. Qualcuno probabilmente non ha compreso che siamo di fronte all’autunno più caldo della storia recente del mondo infermieristico. Oltre allo sciopero, ci stiamo preparando per una manifestazione nazionale che passerà alla storia per presenza massiccia di colleghi che arriveranno a Roma da tutta Italia. Il 15 ottobre, nel rispetto delle normative anti-covid, saremo tutti al Circo Massimo per urlare ancora una volta, alla classe politica italiana, tutti insieme, che non siamo propensi ad accettare una situazione professionale e contrattuale che ci umilia e che non ci valorizza. Ingabbiati in un sistema sanitario fallimentare di cui però rimaniamo il perno, continueremo a combattere per il cambiamento, per non accettare passivamente un presente in cui non ci riconosciamo, con il rischio di un futuro lavorativo di cui non intendiamo far parte».

Nei giorni scorsi i media hanno dato informazione del sostegno alla nostra Manifestazione di Roma giunto da parte di Infermieri in cambiamento, sindacato COINA e associazione AADI, che ringraziamo.

Le principali delegazioni territoriali Nursing Up stanno organizzando autobus per la Manifestazione del 15 ottobre 2020: invitiamo i colleghi che vogliono partecipare a contattare i propri rappresentanti sindacali.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 16 Settembre 2020 - 09:22

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie