#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 10:25
22.7 C
Napoli

I Miti dell’Ade e La casina del Re Lazzarone: domenica 20 settembre con KARMA teatro



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

CASINA VANVITELLIANA E MITI DELL’ADE: IL FINE SETTIMANA DI KARMA
SI SVOLGE SULLE RIVE DEL FUSARO

 

Il fine settimana di KARMA – Arte Cultura Teatro sarà all’insegna degli spettacoli nell’area flegrea.
Domenica 20 Settembre (ore 17.00 e ore 18.30) KARMA – Arte Cultura Teatro presenta il nuovo spettacolo: “I miti dell’Ade: spettacolo itinerante coi personaggi della mitologia flegrea legati agli inferi”.

Accompagnati dalla Sibilla Cumana che vi farà da traghettatrice nei boschi sulle sponde del lago Fusaro,incontrerete i personaggi che fanno parte del mondo degli inferi secondo la mitologia: da Caronte ai Cimmeri, passando per Anchise e Dante. E, come scherzo del destino, nello spettacolo che il regista Antonio Ruocco, ha scritto durante il periodo della quarantena, lo spettacolo si svolgerà in un bellissimo bosco che prende il nome, appunto, di Parco
della Quarantena: così chiamato perchè vi si portavano gli animali per prestargli cure all’area aperta: “Durante il lockdown, si diceva che il nostro settore sarebbe ripartito, forse, solo con spettacoli all’aria aperta.
E così, periodo nero, mentre passavo il tempo a leggere Dante e i miti greci, mi venne l’idea di scrivere uno spettacolo proprio su questo, coi personaggi legati alla terra flegrea che, da sempre, mi hanno affascinato.
Ne viene fuori uno spettacolo itinerante, molto suggestivo che, per ironia della sorte, si svolgerà nel parco che porta il nome del periodo in cui lo spettacolo è stato scritto”.


L’organizzazione generale è affidata ad Antonio Raia: “Il parco della Quarantena, sulle sponde del lago Fusaro, è un luogo estremamente particolare.
Al di là del nome, i boschi sono molto suggestivi e lo spettacolo partirà dalle sponde del Fusaro e arriverà, appunto, dentro i boschi del parco”.

Il cast è composto da Roberta Misticone che sarà la Sibilla Cumana che, uscita dal suo antro, vi accompagnerà negli inferi come fece con Enea. Ciro Pellegrino sarà Caronte e Anchise, padre di Enea, interpretato da Federico Siano, che vestirà anche i panni di Dante. Infine Ciro Scherma sarà un rappresentante del leggendario popolo cimmero e Virgilio.

La regia è di Antonio Ruocco.

Doppio spettacolo: ore 17,00 e 18,30.
Prenotazione obbligatoria inviando sms o whatsapp al 3427329719
Contributo di partecipazione: € 15,00 (ridotto € 10,00 per ragazzi dai 6 ai 10 anni)
Parcheggio interno gratuito

Il giorno prima, invece, Sabato 19 Settembre, ore 11,00 e 12,30, torna lo spettacolo itinerante alla Casina Vanvitelliana. Sarete accolti da Malogno, fidato amico di Re Ferdinando che, per l’occasione, vedrete in versione lazzaro, con amici lazzari e donzelle sue amanti, in una tipica giornata di svago nella casina.
Ma i momenti di svago di Ferdinando saranno veramente pochi: oltre a un compagno di sventure, Malogno, si ritroverà ad avere a che fare con alcuni personaggi che gli faranno visita…e la cosa sarà particolarmente stressante, dando vita a scene esilaranti e divertenti.
I testi e la regia sono di Antonio Ruocco: “Scrivere questo spettacolo è stato divertentissimo. E lo è ogni volta ripeterlo. La particolarità sta nel fatto che lascio agli attori la possibilità di giocare tanto con la gente così da avere sempre cose nuove ed inaspettate ad ogni replica.
Ci siamo divertiti a pensare a una giornata di svago del Re e a cosa poteva accadere quando non tutto andava secondo i suoi piani. Mi sono divertito tantissimo a pensare al personaggio di Mozart, che realmente era affetto da Sindrome di Tourette, parlare in tedesconapoletano. Ne vien fuori uno spettacolo tra risate e storie realmente accadute. E ne sto già scrivendo il seguito.”.

Testo e Regia: Antonio Ruocco
Organizzazione generale: Antonio Raia
Con: Ciro Pellegrino (Malogno), Ciro Scherma (Re Ferdinando), Luigi
Imperato (Cantastorie e Giovannino il Pescatore), Diego Consiglio (Gennaro Salamanga e Mozart)
Contributo di partecipazione 15,00 euro (compreso di biglietto d’ingresso)
ridotto da 6 a 10 anni: 10,00 euro | gratuito 1-5 anni | durata : 1.15 h
Prenotazione obbligatoria con un sms o whatsapp al 3427329719


Articolo pubblicato il giorno 14 Settembre 2020 - 11:20


facebook

ULTIM'ORA

Napoli, corteo non autorizzato dei disoccupati: tensioni davanti al porto
Arienzo, sequestrati stupefacenti destinati ai detenuti
Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE