#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 21:03
19 C
Napoli
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...
Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese
Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner

I Capilista Di Democratici e Progressisti scrivono a De Luca

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una lettera aperta al Presidente Vincenzo De Luca per accendere i riflettori sul valore del patrimonio ambientale ed agricolo della Regione Campania.

A firmarla i capilista di Democratici e Progressisti Francesco Todisco, Lorenzo Cicatiello, Roberto de Micco, Piera Violante, Corrado Martinangelo ‘’ La Campania – scrivono i capilista della formazione che punta a portare la ‘sinistra’ in seno al Consiglio Regionale della Campania – è caratterizzata dalla presenza di importanti risorse strategiche per la crescita socio-economica soprattutto per le aree interne quali la montagna e i boschi, da produzioni agricole ed agroalimentari di elevata qualità, nonché di aree rurali le cui risorse devono essere valorizzate e difese dai dissesti idrogeologici, da una grande biodiversità considerata «patrimonio inestimabile per l’agricoltura sostenibile» e che va opportunamente tutelata «al fine di scongiurare il rischio che, con il passare del tempo, molte di queste risorse vadano perse a causa dei processi di erosione genetica in corso, nonché della progressiva conurbazione di vaste aree geografiche ed il sempre più diffuso fenomeno di abbandono dell’agricoltura da parte delle popolazioni rurali nelle aree interne>>. Settori, per i Democratici e Progressisti , che al tavolo della coalizione hanno portato un programma molto articolato , la cui valorizzazione deve diventare ‘’nel nuovo governo della Regione assi strategici’’,. Proposte precise quelle contenute nella lettera aperta .

‘’Proponiamo – scrivono – di realizzare il Piano strategico regionale dell’ Agroalimentare innovativo che possa essere un Masterplan di opportunità; che le risorse del prossimo Psr possano essere utilizzate per aiutare l’ aggregazione delle imprese in filiere e distretti , anche al fine di sostenere la redditività delle stesse e di aiutarle verso nuovi mercati; di utilizzare le risorse del Recovery fund per un grande piano per parchi agroecologici e della biodiversità e per progetti integrati per valorizzare le nostre montagne e i nostri boschi;.di istituire un Assessorato alla montagna, alla forestazione e alle aree rurali e della biodiversità o ,in subordine, un Dipartimento della Presidenza della Regione che si integra con il Dipartimento della Protezione civile; di istituire un Assessorato all’ Agroalimentare che unisca il settore primario e secondario per politiche di filiera alimentare integrata. Tutto ciò – concludono- può veramente definire l’avvio di un circolo virtuoso per lo sviluppo economico e sociale di settori importanti ed una grande opportunità per l’utilizzo altrettanto virtuoso dei fondi europei’’.


Articolo pubblicato il giorno 5 Settembre 2020 - 19:28

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento