#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Giugno 2025 - 20:04
35.4 C
Napoli

Democratici e Progressisti scrivono a De Luca: ‘Serve una figura che si occupi di arte, cultura e spettacolo’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Democratici e Progressisti scrivono a De Luca: ‘Serve una figura che si occupi di arte, cultura e spettacolo’.

Porta la firma di Piera Violante Ruggi d’Aragona , Francesco Todisco, Roberta Capuano, Roberto De Micco e Corrado Martinangelo i cinque capilista di Democratici e Progressisti la lunga e dettagliata lettera che richiama l’attenzione del Presidente Vincenzo De Luca sulla delicata fase che vive il settore dell’Arte e della Cultura e dello Spettacolo in Campania. Settore” che rappresenta, per evidenti motivi, una componente fondamentale della nostra Regione, incarnando l’identità territoriale della Campania”.

“Noi, Democratici e Progressisti, abbiamo svolto -scrivono i capilista Violante, Capuano, Todisco, De Micco e Martinangelo – una serie di incontri e un’intensa attività di ascolto dei rappresentanti dei lavoratori del settore, delle Associazioni di categoria, dai quali sono emerse criticità e disfunzioni croniche, aggravate ulteriormente dall’emergenza coronavirus, che necessitano di soluzioni concrete’’. Assenza di un riferimento unico istituzionale, con cui operatori interagire , inadeguata e inefficace politica di gestione dei fondi, in assenza di ascolto, di comunicazione, di conoscenza delle peculiarità delle singole realtà territoriali e delle loro funzionalità da parte dell’Ente, eccessiva ed indiscriminata pressione fiscale sulle produzioni, che non tiene conto delle esigenze diversissime delle singole realtà locali, in assenza di una normativa efficace ed esaustiva, che tenga conto delle differenti esigenze, dei differenti potenziali produttivi e di guadagno, le criticità al centro della missiva inviata a Vincenzo De Luca.

‘’Il livello di sofferenza in questi settori è attualmente davvero inaccettabile, in particolare in una Regione come la nostra, in cui essi potrebbero costituire un ottimo punto di riferimento per il rilancio dell’economia locale, operando in un’ottica circolare, in sinergia con altri settori cruciali come l’artigianato, l’agroalimentare, il turismo, mediante appuntamenti periodici che vedano coinvolte tutte e cinque le province in una sorta di circuito produttivo, di un vera e propria filiera, che potrebbe attirare turisti e far conoscere i prodotti locali anche delle piccole realtà al grosso pubblico. Purtroppo molte realtà , che si mantengono esclusivamente con il loro stesso lavoro hanno chiuso, altre sono in procinto di chiudere, levando l’ossigeno della Cultura ad ambiti territoriali destinati, una volta abbandonati a se stessi, ad essere divorati dalla cancrena dell’ignoranza e della criminalità. Molte attività lavorative che si sviluppano intorno a questi settori stanno venendo meno. Chiudono Scuole d’Arte e Professioni della Tradizione Campana, perché soffrono delle stesse problematiche e dell’assenza di un riconoscimento da parte delle Istituzioni locali, di occasione di promozione delle attività e di vendita dei prodotti, oltre che della concorrenza di prodotti che vengono dall’estero, di pessima qualità, ma a prezzi competitivi, perché non soggetti a tassazioni assurde, non aderenti al reale incoming.

Pertanto richiediamo un impegno da parte della Regione, affinché dette criticità e fragilità vengano risolte, con azioni concrete, che potrebbero trovare esecuzione in un Assessorato dedicato ai settori suindicati e una figura istituzionale di riferimento unica, che coordini i vari organismi che si occupano dei settori in modo frammentario, che sostenga le iniziative, che funga anche da garante del monitoraggio delle attività a livello capillare, che favorisca azioni cooperative tra i settori, promuova e tuteli il lavoro nei vari ambiti, garantisca, stabilendone criteri precisi e condivisi, la trasparenza, la legalità e l’equità nella distribuzione e soprattutto nella destinazione dei fondi europei, che siano erogati in un’ottica non meramente assistenziale, ma nella prospettiva della costituzione di filiereproduttive, che vedano coinvolte pluralità di soggetti, che possano operare in sinergia e non in competizione gli uni con gli altri e restituire ricchezza e prestigio al Territorio e all’Ente

. Infine, per quanto riguarda la pressione fiscale, chiediamo che la Regione si faccia portavoce delle peculiari esigenze del nostro Territorio presso il Governo Centrale, proponendo misure a sostegno delle nostre attività, anche con l’eventuale istituzione di una tabella inerente gli oneri a carico degli imprenditori dei settori coinvolti, che tenga conto del reale potenziale di guadagno dei singoli soggetti, dei del costo del lavoro, nelle singole iniziative e che garantisca la Dignità dei lavoratori e incentivi coloro che il lavoro lo
creano, lo offrono, accollandosene rischi e oneri’’.


Articolo pubblicato il giorno 16 Settembre 2020 - 19:03

facebook

ULTIM'ORA

Incendio blocca Intercity Napoli–Frosinone, passeggeri lasciati sotto il sole
Susy Del Giudice al Social World Film Festival di Vico...
Napoli sotto assedio degli incendi: 4 roghi in città
Bimba di 10 anni annega nel Piave mentre fa il...
Bruciano le colline casertane: incendi ovunque
SWFF 2025, Claudio Giovannesi parla del film “Hey Joe”
Aversa, incidente in via De Jasi: muore il 21enne Peppe...
Blitz a Colli Aminei: sanzioni e sequestri in un noto...
Benevento: 13enne ustionata su un’autoscontro, giostra sequestrata
Tassisti di Napoli sul piede di guerra: “Amministrazione sorda, ignorate...
Napoli, 26enne accoltellato in piazza Garibaldi: ferito al rene
Giallo sul lungomare di Napoli: cadavere affiora tra le barche
Sala Consilina, si schiantano con l’auto: feriti 5 giovani
Mondaragone, l’assassino del 16enne Luigi Petrella fermato a Perugia
Torre Annunziata, ritrovata la 14enne scomparsa da ieri sera
Napoli, estorsioni al mercato della Maddalena: 10 condanne per il...
Camorra: ecco come l’imprenditore coraggio ha incastrato i ras del...
Altri incendi nella notte a Villaricca e Tufino
Oroscopo del 29 giugno 2025: previsioni segno per segno
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 28...
Vico Lammatari nel Rione Sanità sommerso dai rifiuti
Mergellina, tentato furto in un’osteria: “Zona abbandonata, sicurezza zero”
Incendio devasta la pineta di Baia Domizia: causa mancata pulizia...
Fiamme al Centro Direzionale di Napoli: densa nube nera sopra...
Napoli, egiziano minaccia di darsi fuoco negli uffici della Questura:...
Napoli, identificata la donna dell’incidente in Tangenziale
Camorra, scarcerato il boss di Caivano, Ciro Gallo
Carcere di Prato a porte aperte: telefonini e stupefacenti lanciati...
Blitz della polizia a Castellammare e Acerra
Avellino, doppio assalto ai bancomat all’alba: esplosioni a Montemarano e...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
  • Carcere di Prato a porte aperte: telefonini e stupefacenti lanciati coi palloni
  • Camorra, sgomberato il "Quartier Generale" del clan De Martino a Ponticelli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento