L’innovativo sistema raddoppia la potenzialita’ diagnostica della struttura ospedaliera bergamasca rispetto al precedente metodo di processazione, implementando di 600 tamponi il tetto giornaliero di test effettuati. Il nuovo strumento va ad aggiungersi alle tre differenti piattaforme per l’attivita’ di diagnosi di infezione da SARS-CoV-2 gia’ presenti al Papa Giovanni XXIII, che continueranno a ricoprire un ruolo significativo. Si ricorda che in totale, da marzo ad oggi nei laboratori dell’Ospedale di Bergamo sono stati processati oltre 62 mila tamponi ed eseguiti piu’ di 28 mila test sierologici. Numeri che, grazie all’adozione di Panther, sono destinati a crescere.
Caserta – Tentano il furto di carburante da un veicolo parcheggiato in una proprietà privata… Leggi tutto
Napoli punta a incrementare la sicurezza urbana attraverso un ambizioso piano di potenziamento della videosorveglianza.… Leggi tutto
La Corte di Cassazione ha annullato la condanna per tentato omicidio inflitta in primo e… Leggi tutto
Napoli - Cresce la preoccupazione tra le famiglie della provincia nord di Napoli per il… Leggi tutto
Scafati – Una donna di 45 anni è finita sotto indagine con l’accusa di maltrattamenti… Leggi tutto
Bit Generation Live Party, che si terrà il 9 maggio 2025 alle ore 21:00 presso… Leggi tutto