“Volevamo presentare queste 10 proposte piu’ una con le quali intendiamo aprire innanzitutto un confronto e un dibattito con tutte le istituzioni interessate, dal Comune di Salerno, alla Citta’ Metropolitana e le Circoscrizioni”, dice, e, senza accorgersi del lapsus, prosegue sereno nell’illustrare le idee. Ma il tema e’ serio e coinvolge associazioni, comitati, movimenti e atenei. Si parte dalla riqualificazione di piazza Garibaldi, come snodo del trasporto intermodale, con il raddoppio della stazione per la Circumvesuviana, ma anche con un grande parco verde che sara’ l’ingresso della stazione su via Galileo Ferraris.
Un intervento che De Luca definisce “sconvolgente”, cui affianca il nuovo modello di gestione logistica con un’unica azienda regionale dei trasporti, che comprenda le tre linee di metropolitana. Poi presenta due nuovi parchi verdi nell’area di Pianura come “una forma di risarcimento civile per quelle comunita'”, dopo la grave crisi dei rifiuti, e il Polo audiovisivo che potrebbe sorgere nell’area della ex Nato di Bagnoli, come “una continuazione degli interventi su Bagnoli, se dovessimo mai arrivare, e ci arriveremo, alla riqualificazione di quell’area”. Nell’area orientale, assieme al lungomare, su una linea di costa di circa tre chilometri, a San Giovanni a Teduccio, c’e’ anche il recupero di un grande immobile abbandonato di proprieta’ della Regione per farne Casa Miranda, una residenza universitaria.
“Abbiamo una fame di alloggi per studenti – sottolinea – su una popolazione di 100mila studenti, gli alloggi sono appena l’1%, contro il 3 per cento della media nazionale”. Sul fronte della riqualificazione del patrimonio culturale e artistico, i progetti sono due e riguardano l’ospedale degli Incurabili, visto come ospedale di comunita’ ma anche come polo culturale, e il conservatorio San Pietro a Majella, per il quale la Regione impegnerebbe 8 milioni di euro. “Abbiamo gia’ sottoscritto un accordo con Soprintendenza e Comune di Napoli e affidato la progettazione alla soprintendenza, per un bene che e’ patrimonio della Campania e dell’Italia”, spiega. Palazzo Penne e’ destinato a diventare la casa dell’Architettura, mentre l’ex Manifatturiettura Tabacchi dell’area Est di Napoli un polo tecnologico di innovazione sostenibile. Infine i progetti per la funivia dei musei, che collegherebbe il Mann a Capodimonte e la funicolare del Vesuvio, “un brand internazionale per Napoli, come grande attrattore turistico”.
Battipaglia – Una domenica di paura e distruzione nella zona industriale di Battipaglia, dove un… Leggi tutto
Bellona – Un drammatico incendio è costato la vita a un uomo di 47 anni,… Leggi tutto
Un'altra operazione di contrasto al traffico di stupefacenti è stata portata a termine con successo… Leggi tutto
Pozzuoli - Una nuova scossa di terremoto è stata registrata dai sismografi dell'Osservatorio Vesuviano al… Leggi tutto
Movimento concitato nella serata di ieri a Chiaia, dove un giovane è stato arrestato per… Leggi tutto
Nuova tegola sull’hotel Baia delle Sirene di Forio d’Ischia. Il Comune ha disposto la chiusura… Leggi tutto