#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Luglio 2025 - 14:55
30.2 C
Napoli

‘Rosa pietra stella’ di Marcello Sannino in anteprima nazionale al Giffoni Film Festival



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Rosa pietra stella” di Marcello Sannino con Ivana Lotito, Ludovica Nasti e Fabrizio Rongione, in uscita nelle sale il prossimo 27 agosto, è in anteprima nazionale al Giffoni Film Festival domani 21 agosto.

 

Unico lungometraggio italiano in concorso, “Rosa pietra stella” è distribuito da Pfa Films ed è prodotto da Antonella Di Nocera (Parallelo 41 Produzioni), Gaetano Di Vaio e Giovanna Crispino (Bronx Film) e Pier Francesco Aiello (Pfa Films) con Rai Cinema, con il contributo di Mibact-Dg Cinema e Audiovisivo, Regione Campania e Film Commission Regione Campania.

Carmela, nome omaggio come il titolo del film al famoso brano di Sergio Bruni, riassume in se e nella sua storia il tema della maternità, quello della casa, il dramma del lavoro e l’interrogativo sempre presente del rapporto con l’altro, con il diverso da se, con il migrante.


Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/07/27-agosto-al-cinema-rosa-pietra-stella-di-marcello-sannino-anteprima-a-giffoni-il-21-agosto/

Una scelta “per far meglio risaltare le molte sfumature di un carattere complesso – spiega all’AGI il regista – mi sembrava logico raccontarla in un momento di grande pressione della sua vita, quello in cui ha l’obbligo di trovare una via per mantenere il suo rapporto con la figlia undicenne, Maria. E ha davanti a se una realtà in cui quelle piccole illusioni che si era creata, la svolta e il riscatto da un destino segnato e uguale rispetto la madre e la sorella attraverso il suo lavoro, cadono tutte”.

‘Rosa pietra stella’ è ambientato nel centro storico di Napoli, a Porta Capuana, già al centro di un lavoro documentaristico di Marcello Sannino, e a Portici, sua città natale. Carmela, bella e indomita, sotto sfratto, tira avanti giorno per giorno con lavori precari e vane ambizioni, finche’ non le capita, per conto di un avvocato abbastanza equivoco, di fare affari con gli immigrati clandestini che popolano i vicoli di Napoli, alla ricerca continua di un contratto di lavoro, anche falso, per ottenere il permesso di soggiorno. E’ stata la madre poco presente di Maria, ma ora vuole rimediare. Conosce Tarek, un quarantenne algerino, e lo travolge nella sua lotta per trovare un equilibrio, tra l’occupazione abusiva di una casa di proprietà di un parroco non troppo caritatevole e il tentativo di gestire da sola, dopo la fuga dell’avvocato, il ‘business’ dell’immigrazione irregolare anche grazie a un piccolo imprenditore.

“Carmela incontra altri che stanno peggio di lei, ma non capisce come molti di noi che sono suoi compagni di lotta – racconta Sannino – per ignoranza e per abitudine pensi di sfruttarli, anziché unirti a loro. Questa confusione di coscienza civile e politica è una dimensione nella quale ormai nasciamo”. Una frase di Tarek, che “riconosce in lei una donna fragile”, annota il regista, forse la scuoterà: “Per voi noi siamo solo numeri”.

“Volevo raccontare come ci sono destini comuni tra marginali, italiani o migranti che siano – ribadisce Sannino – anziche’ unirsi per cambiare fanno quella che e’ una lotta interna. Anche l’imam accetta di sfruttare il canale illegale che li sfrutta, pur di ottenere permessi per la sua gente. Non lo farebbe mai se non capisse che è una chance, quasi l’unica strada possibile”. “E’ la legge che obbliga a fare questo – sottolinea – me lo ha spiegato e mostrato un amico che incontro sempre a piazza Garbaldi. Sfruttamento, lavoro nero, lavoro inesistente accumuna i poveri, napoletani e migranti che siano, un meccanismo perverso sotto gli occhi di tutti giustificato dalla legge”. Napoli è sullo sfondo, molto poco percepibile se non per due inquadrature del Vesuvio da lontano. I luoghi a sfondo della storia sono poco riconoscibili, perché questa “è una storia di tutte le marginalità italiane e non. Volevo luoghi non così identificabili. Napoli è presente, ma non si ‘mangia’ il film”. Il finale è aperto, affidato a un lungo sguardo che Carmela scambia con la figlia.

“Lei si ricostruisce una speranza – avverte Sannino – vuole dirle ‘vedo che stai bene e ti darò ancora questa serenità’. La bambina non guarda lei, in realtà, ma guarda noi per urlarci ‘in che mondo mi state facendo vivere’. Un rimprovero a noi adulti”. Altra cifra difficile della pellicola, la presenza sotto traccia delle istituzioni, forze dell’ordine e assistenti sociali. “Volevo essere rigoroso ed essenziale – dice il regista – le istituzioni stanno li’ a fare il loro dovere, con eccesso di zelo per esempio nel caso dei servizi sociali, ma perché siamo a Portici, dove storie come questa sono una dimensione più rara”.

“Ma occorre una giustificazione anche per l’esistenza delle case famiglia – affonda – anche questi luoghi hanno bisogno di ‘clienti’ e quindi c’è come un bisogno di allontanare bimbi da famiglie ‘irregolari’. Mi sono anche qui documentato, ho parlato con psicologi. E Carmela, come tutti i marginali, con le istituzioni ha sempre un rapporto schiacciante. Il proletariato marginale non ha possibilità di evolversi e di scegliere, e le istituzioni te la fanno pagare tutta per questioni di cultura e linguaggio”.


Articolo pubblicato il giorno 20 Agosto 2020 - 18:06


facebook

ULTIM'ORA

Caserta, arrestati due truffatori di anziani in trasferta
Arzano, Consorzio Cimiteriale parte la costruzione di 500 loculi
La Battaglia di Sarno, dove la storia si fa emozione....
Napoli, polizia e finanza passano al setaccio la movida del...
Napoli, è tornato a casa Leonardo Grimaldi: il ragazzo scomparso...
Napoli, occupazione abusiva a Scampia: picchiato il segretario Unione Inquilini
Processo Maradona: ora Luque chiede il giudizio della giuria popolare
Truffe online: 23 perquisizioni in Campania
Perché i dazi di Trump saranno un salasso da 300milioni...
Ritrovato vivo Allan: il bimbo scomparso a Ventimiglia. Era disadratato
Castellammare, ristorante degli orrori: cibo manipolato e insetti
Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone
Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno
Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio...
Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”
Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola...
Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le...
Napoli, nuovo incendio nell’area ex Nato: fiamme vicino al Centro...
Napoli, furto in casa di Guido Grimaldi, presidente Alis
Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi
Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”:...
Salerno: arriva la ricarica elettrica “Sotto Casa” grazie a una...
Immigrazione clandestina: 10 arresti per falsi contratti e mazzette
Napoli, “Chianu Chianu”, presentato l’inno del quarto scudetto 
Rione Alto: due 18enni arrestati mentre rubano un’auto
Costa d’Amalfi: torna in azione il battello anti-inquinamento “Pelikan”
Montesanto, usuraio minaccia “il cliente” : arrestato 37enne
Fuorigrotta, non fornisce i documenti e aggredisce i poliziotti: arrestato
Arrestato a Scalea camorrista ricercato del clan Mazzarella

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE