“La Regione Campania finora è stata assente e, quando si è interessata al Sarno, l'ha fatto solo con progetti assurdi e controproducenti”
La bonifica dell'intero bacino idrografico del Fiume Sarno passa per l’attuazione del Master plan. Ci vorranno circa 400 milioni di euro per realizzare tutte quelle operazioni, infrastrutturali e non, che permetteranno di dare nuova luce al fiume e ai 42 Comuni coinvolti – a dirlo è Virginia La Mura, senatrice del Movimento 5 Stelle e Capogruppo in Commissione Ambiente -
Le acque trasparenti del Fiume Sarno sono impresse nei nostri occhi e nel nostro cuore di gente sarrastra.Potrebbe interessarti
Ex maresciallo assolto: "Frode fantasma" nei liquidi per sigarette elettroniche
Caivano, stupri delle cuginette: confermate in appello le condanne per i due maggiorenni
Trecase sommersa dai rifiuti:la denuncia di una studentessa
Blitz antidroga ad Afragola, sgominato il "supermarket" dello sballo: coppia in manette
Una cifra – prosegue l'esponente pentastellata - importantissima che servirà a realizzare tutte quelle operazioni, infrastrutturali e non, che permetteranno di dare nuova luce al fiume e ai 42 Comuni coinvolti. La preparazione del Master plan richiede molto lavoro, e quindi anche tempo, perché il piano strategico include tantissimi interventi che dovranno essere eseguiti. La Regione Campania finora è stata assente e, quando si è interessata al Sarno, l'ha fatto solo con progetti assurdi e controproducenti. Eppure è la Regione a essere responsabile della bonifica del fiume e dei suoi affluenti, è bene che la prossima amministrazione lo tenga bene a mente”.






