Campania

Dopo 20 anni, chiuso l’Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Convenzionata e le altre Professioni

Condivid

«Finalmente siamo arrivati a chiudere l’Accordo Integrativo Regionale per la Medicina specialistica, veterinaria e le altre Professioni. Un risultato storico che consentirà di migliorare l’assistenza e, in questa fase, affrontare al meglio un’eventuale recrudescenza del Covid».

Gabriele Peperoni  (vicepresidente nazionale del SUMAI) e Francesco Buoninconti (segretario regionale SUMAI) commentano così un risultato storico, che mette fine ad una carenza durata addirittura 20 anni.  «Con un’ultima maratona di due giorni – spiegano i due sindacalisti – la delegazione del SUMAI che comprendeva, oltre noi, Daniela Postiglione e Ferdinando Ferrara, ha firmato questo fatidico accordo che mancava alla categoria dal lontano 2001».
Ora, nero su bianco, appaiono con chiarezza molte conquiste della specialistica convenzionata, sulle quali talvolta si doveva affrontare l’indisponibilità e la ritrosia delle Aziende sanitarie locali. Tra le altre, è stato ratificato il ruolo dello specialista riguardo la posizione giuridica di medici, veterinari e professionisti.

«Siamo riusciti a chiudere quest’accordo – ricordano Peperoni e Buoniconti – grazie ad un lavoro di squadra che ha permesso di compattare sulle tesi del SUMAI anche i colleghi delle altre sigle sindacali. E finalmente c’è stata anche la condivisione della parte pubblica a cui va il ringraziamento della nostra Associazione per l’impegno professionale e personale profuso».

L’accordo realizza di fatto una forte integrazione con i medici di medicina generale attraverso modelli organizzativi innovativi e, soprattutto maggiormente efficaci che aumenteranno la medicina di prossimità ai luoghi di vita dei cittadini e un ulteriore impulso alla domiciliarità per i soggetti fragili. Con questo accordo la medicina territoriale campana avrà uno sviluppo che porterà il sistema sanitario regionale a eguagliare gli altri sistemi regionali in termini di efficienza ed efficacia. Ora tocca alle singole aziende provvedere ad applicare quanto scritto nell’accordo «Auspichiamo che uno dei primi passi sarà portare a tempo pieno tutti i medici, veterinari, psicologi e biologi  che, nonostante le carenze di personale, ancora lavorano a tempo parziale rischiando di disperdere un patrimonio di competenze ormai decennale», concludono Peperoni e Buoninconti.


Articolo pubblicato il giorno 6 Agosto 2020 - 11:46

Antonio Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
Antonio Carlino
Tags: Medici

Ultime Notizie

Arzano, Consorzio Cimiteriale parte la costruzione di 500 loculi

Arzano – .Un cimitero a misura d’uomo con assunzioni, risanamento della casse e abbattimento della… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 13:59

La Battaglia di Sarno, dove la storia si fa emozione. Intervista ad Ennio Molisse

A Sarno, la memoria non si limita a essere ricordata: prende voce, si muove, risuona.… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 13:58

Napoli, polizia e finanza passano al setaccio la movida del Centro Storico

Napoli- Anche nella serata e nella notte appena trascorsa le forze dell'ordine hanno fatto sentite… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 13:46

Napoli, è tornato a casa Leonardo Grimaldi: il ragazzo scomparso da Soccavo

Napoli– E' a casa dalla tarda serata di ieri il 30enne Leonardo Grimaldi residente nel… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 13:26

Napoli, occupazione abusiva a Scampia: picchiato il segretario Unione Inquilini

Napoli – Ancora un episodio di violenza legata all’occupazione abusiva di case popolari a Napoli.… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 12:06

Processo Maradona: ora Luque chiede il giudizio della giuria popolare

Buones Aires - La ricerca di giustizia per la morte di Diego Armando Maradona, avvenuta… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 11:50