Primo Piano

Coronavirus, Guerra: ‘Più sanzioni o arriveremo presto a 4 mila casi al giorno’

Condivid

“La grande maggioranza degli italiani e’ disciplinata e fa attenzione, sulla minoranza che non rispetta le regole, dalle mascherine al distanziamento, bisogna intervenire con piu’ efficacia, anche con le sanzioni. Io vedrei con favore un’estensione di sanzioni su tutto il Paese. La norma senza sanzione non funziona molto”.

Lo afferma Ranieri Guerra, direttore aggiunto dell’Oms, in un’intervista in apertura del Messaggero in cui avverte: “Ad arrivare a mille contagi al giorno serve tempo, ma poi a salire a duemila al giorno e infine a quattromila si fa in fretta. L’epidemia funziona cosi'”. Ai quattromila casi al giorno “ci arriveremo probabilmente presto, dato che stiamo assistendo sia a un aumento dei positivi che ad una accelerazione conseguente dei tempi di moltiplicazione”, osserva Guerra. “Ancora una volta, come dice giustamente il ministro Speranza, non possiamo contare su un nuovo lockdown generale. Pertanto – spiega – l’interruzione della possibile montata epidemica si potra’ ottenere con una combinazione di intensificato contact tracing e isolamento dei microcluster identificati attraverso un aumento mirato dei tamponi. Grande attenzione va posta sui trasporti pubblici e privati e ancora una campagna informativa basata sui numeri e su quanto oggettivamente sta accadendo perche’ tutti comprendano che mascherine, distanziamento, igiene e sanificazione non sono espressioni di una dittatura sociale, male fondamentali misure di protezione collettiva”.

Accanto a cio’, prosegue, occorre “aumentare il personale sul territorio per tracciare tutti i contagiati, isolare chi deve essere isolato, ricostruire la catena epidemiologica. Dobbiamo indagare i cluster piu’ complessi come quelli dalla Sardegna”. “Oggi i contagi sono relativamente pochi e sono tra persone mediamente giovani e mediamente sane”, tuttavia “anche gli asintomatici, anche i giovani perfettamente sani, devono fare attenzione, perche’ non sappiamo cosa il contagio puo’ lasciare”, sottolinea l’esperto. “Magari nulla e lo speriamo tutti. Ma la ricerca ci dice che lascia dei segni e questo non va bene. Ci sono studi importanti che stanno partendo ora per valutare i postumi. E sono postumi non solo respiratori, ma anche cardiaci, neurologici, epatici e renali”.


Articolo pubblicato il giorno 24 Agosto 2020 - 09:39

Antonio Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
Antonio Carlino
Tags: Guerra

Ultime Notizie

Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e turisti sgomenti

Napoli - Una vergognosa discarica a cielo aperto deturpa uno degli angoli più suggestivi di Napoli,… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 07:33

Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti

Tolleranza zero contro bullismo e violenze in classe. Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha annunciato… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 07:14

Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno

Oroscopo del 1° Maggio 2025: scopri cosa riservano le stelle per te oggi in amore,… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 06:53

Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer napoletani e i complici

Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 21:20

Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo avanti per il restyling”

Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:57

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12