Premio Andrea Parodi/foto repertorio
Alessio Arena (Campania/Catalogna) con il brano “Los niños que vuelan”, in spagnolo e napoletano;
Ars Nova Napoli (Campania) con “Canzone della vela“, in napoletano;
Eleonora Bordonaro (Sicilia) con “I Dijevu di Vurchean”, in gallo italico, siciliano e brasiliano;
Elena D’Ascenzo (Abruzzo) con “Nennella”, in fontanaro;
Kalascima (Salento) con “Ballamundi”, in salentino e inglese;
Abramo Laye Senè & Gaalgui World Music Band (Senegal/Sicilia) con “Diamono”, in griot e spagnolo;
Maria Mazzotta (Salento) con “Nu me lassare”, in salentino;
Danilo Ruggero (Sicilia) con “Li malivuci”, in siciliano pantesco;
Stefania Secci Rosa e Bruno Chaveiro (Sardegna) con “Macca”, in sardo;
Still Life (Catalogna) con “Tempo”, in portoghese.
La manifestazione, che è aperta ad artisti di ogni nazione, è nata per omaggiare un grande artista come Andrea Parodi, passato dal pop d’autore con i Tazenda a un percorso solistico di grande valore e di rielaborazione delle radici, grazie al quale è diventato un riferimento internazionale della world music, collaborando anche con artisti come Al Di Meola e Noa. Fra l’altro i finalisti del contest dovranno eseguire anche un suo brano, scelto insieme all’organizzazione.
Le finali del Premio, che si avvale della direzione artistica di Elena Ledda, si terranno dall’8 al 10 ottobre a Cagliari, quando i finalisti si esibiranno davanti a una Giuria tecnica (formata da addetti ai lavori, autori, musicisti, poeti, scrittori e cantautori) e a una Giuria critica (giornalisti). Entrambe le giurie, come negli scorsi anni, saranno composte da autorevoli esponenti del settore ed assegneranno due diversi riconoscimenti.
Come sempre, ad alternarsi con i concorrenti, saliranno sul palco artisti italiani e internazionali di grande rilievo, che saranno annunciati prossimamente.
Visita il sito: http://www.fondazioneandreaparodi.it/
Partner della manifestazione sono, oltre ai festival succitati: Jazzino, Premio Bianca d’Aponte, Premio Loano per la Musica Tradizionale Italiana, Mare e Miniere, Mo’l’estate Spirit Festival, Fondazione Barùmini, Labimus (Laboratorio Interdisciplinare sulla musica dell’Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di lettere, lingue e beni culturali), Consorzio Cagliari Centro Storico, Boxofficesardegna, Peugeot Mario Seruis Automobili.
Media partner sono Rai Radio Tutta Italiana, Rai Sardegna, Tiscali, Radio Popolare, Unica Radio, Sardegna Uno, Televisione Ejatv, Sardegnaeventi24.it, Il giornale della musica. Blogfoolk, Folk Bulletin, Mundofonías (Spagna), Petr Dorůžka (Rep. Ceca), Concertzender Nederland (Olanda).
Il Premio Andrea Parodi è realizzato dall’omonima Fondazione grazie a: Regione autonoma della Sardegna (Fondatore), Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport e Assessorato del turismo, artigianato e commercio; Fondazione di Sardegna; Comune di Cagliari (patrocinio e contributo); NUOVOIMAIE; SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori; Federazione degli Autori.
Per maggiori informazioni: fondazione.andreaparodi@gmail.com
Il 33enne, già arrestato per maltrattamenti ai suoi danni, si era presentato a casa: ora… Leggi tutto
Napoli – Si è tenuta questa mattina in Prefettura, a Napoli, una riunione operativa convocata… Leggi tutto
Napoli – Il Napoli ha annunciato oggi la nomina di Tommaso Bianchini a direttore generale… Leggi tutto
Napoli - Due barche sequestrate e anche un ormeggio abusivo individuato e sequestrato oltre a… Leggi tutto
NAPOLI – Una notte movimentata in via Santa Lucia, nel cuore della città, dove un… Leggi tutto
MILANO – Sessanta tifosi dell’Inter si ritrovano improvvisamente fuori dallo stadio, senza alcuna colpa ufficiale… Leggi tutto