#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
28.6 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

‘Plastilina’, regia di Mario Gelardi, in prima assoluta per il Napoli Teatro Festival Italia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli Teatro Festival Italia. Domani 14 luglio in prima assoluta Plastilina, regia di Mario Gelardi per il progetto Rua Catalana; arriva la Societas con Edipo – Una fiaba di magia; debutto assoluto per Napule ’70, spettacolo di e con Claudio Ascoli; per la sezione SportOpera, in prima assoluta Corri, tratto dal bestseller di Roberto Di Sante; per l’Osservatorio, Bolle di sapone scritto e diretto da Lorenzo Collalti

 

Domani, martedì 14 luglio, al Napoli Teatro Festival Italia, diretto da Ruggero Cappuccio, va in scena alle 19.00 a Palazzo Fondi il terzo e ultimo spettacolo (in replica il 15 luglio) del progetto Rua Catalana a cura di Enrico Ianniello, che costruisce un ponte tra la Catalogna e Napoli attraverso il teatro. In prima assoluta, Plastilina, pièce di Marta Buchaca tradotta da Ianniello per la regia di Mario Gelardi, una produzione del Nuovo Teatro Sanità: Teresa Saponangelo e Ivan Castiglione interpretano, insieme a Vincenzo Antonucci, Mariano Coletti, Giampiero De Concilio e Arianna Iodice, una storia che l’autrice ha composto ispirandosi a un episodio di violenza realmente accaduto, specchio del cinismo di una generazione che trova complicità e protezione negli adulti. Plastilina cerca infatti di capire la violenza dei giovani e da che cosa essa sia provocata, senza assoluzione né per i padri né per i figli. La storia ha un taglio chirurgico, che espone al pubblico la coscienza dei protagonisti – madre, padre, figlio e amici di quest’ultimo – come un organo che palpita. Il testo pone tutti i personaggi davanti a una scelta etica e umana: come spesso accade nelle famiglie in cui avviene un atto violento, la coppia si divide invece di unirsi e le parole diventano lame.

Arriva al Cortile della Reggia di Capodimonte alle 21.00 e alle 23.00 (ingresso da Porta Piccola) Edipo – Una fiaba di magia della Societas, che da molti anni attraversa un originale percorso di ricerca artistica, tra i più significativi in Italia e all’estero. Ideato da Chiara Guidi in dialogo con Vito Matera, il lavoro, coprodotto da Emilia Romagna Teatro Fondazione e interpretato da Francesco Dell’Accio, Francesca Di Serio, Chiara Guidi, Vito Matera, Filippo Zimmermann, con le voci di Eva Castellucci, Anna Laura Penna, Gianni Plazzi, Sergio Scarlatella e Pier Paolo Zimmermann, è accompagnato dalle musiche di Francesco Guerri, tratte dal disco Su Mimmi non si spara! (RareNoiseRecords, 2019), e di Scott Gibbons. «La storia di Edipo – si legge nelle note di regia – è una tipica fiaba di magia. Si ricollega ai culti di fertilità delle antiche civiltà dei fiumi: la vecchia madre terra accoglie nel suo grembo il giovane seme che vi penetra per nascondersi, dormire e generare un frutto. Ma cosa succede là sotto, in quel tempo di macerazione e morte del seme nella terra? Quale storia vive nella terra? Come entrarvi dentro e vederla? La Sfinge lo sa, ma solo quando i bambini avranno decifrato i suoi enigmi aprirà il sipario per accedere nell’antro della terra dove un seme, in essa custodito, dischiusosi diviene un uomo: Edipo».

Alle 21.00 (in replica alle 23.00) il palco della Fagianeria di Capodimonte (ingresso da Porta Miano) ospita i Chille de la balanza, fondata a Napoli nel 1973 e che dal 1998 è a San Salvi, ex città manicomio di Firenze. Claudio Ascoli dirige e interpreta Napule ’70, con la partecipazione di Sissi Abbondanza, uno spettacolo in prima assoluta sugli anni Settanta a Napoli, un emozionante incontro tra corpi di allora e di adesso: «Le cose più belle non sono quelle che hanno senso – si legge tra le note di regia che accompano lo spettacolo – ma quelle che hanno sensi, che ti prendono il corpo, nella totalità».

Per la sezione SportOpera a cura di Claudio Di Palma, in prima assoluta alle 21.00 al Casino della Regina del Real Bosco di Capodimonte (ingresso da Porta Miano) anche Corri, tratto dal bestseller di Roberto Di Sante, adattato e diretto da Ferdinando Ceriani e interpretato da Sebastiano Gavasso, attore e maratoneta. Un viaggio fisico e psichico che diventa anche musica, suonata dal vivo dalla violoncellista di fama internazionale Giovanna Famulari. La storia ha inizio con un uomo che precipita dal quarto piano e si conclude con lo stesso uomo che, mentre taglia il traguardo della maratona di New York, già pensa a quella di Tokyo. In mezzo, il percorso faticoso, appassionante e struggente del protagonista, Aldo Amedei, che si rialza dal “pozzo buio” della depressione, aggrappandosi alla corsa.

Al Giardino Romantico di Palazzo Reale, alle 21.00 (in replica alle 23.00), per la sezione Osservatorio va in scena Bolle di sapone, scritto e diretto da Lorenzo Collalti, con Grazia Capraro e Daniele Paoloni, una produzione KhoraTeatro in collaborazione con L’Uomo di Fumo: due personaggi ossessivamente timidi vivono le loro vite in maniera surreale, intrappolati in una visione fantasiosa del quotidiano. Quando uno scherzo del destino li mette in contatto, sono costretti a rivoluzionare la loro vita per ospitare l’altro, volenti o nolenti.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 13 Luglio 2020 - 15:27

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie