#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 10:42
22.6 C
Napoli

‘Plastilina’, regia di Mario Gelardi, in prima assoluta per il Napoli Teatro Festival Italia

facebook
Giovani armati sorpresi e denunciati nella notte a Torre del...
Furigrotta sotto assedio, una scia di sangue lunga 5 anni
Detenuto per omicidio festeggia in carcere e va in diretta...
Azioni di Borsa. Quali fattori considerare prima di acquistare?
Primo Maggio all’insegna della cultura: tutti i musei aperti in...
Casavatore, legittimo il simbolo “Casavatore in Movimento”: la commissione elettorale...
Torre del Greco, violenza sessuale su studentessa 18enne: condannato a...
Oroscopo di oggi 30 aprile 2025 segno per segno
Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi...
Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli...
Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in...
Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 
Controlli a Nisida: ancora droga e telefonini nel carcere minorile
Casamarciano, scoperta discarica abusiva di pneumatici: 3 arresti
Frattamaggiore, arrestato 22enne truffatore seriale di anziani: contestati 24 colpi
Qualiano, leucemia non diagnosticata fatale per Vincenzo Russo
Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi:...
Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla...
Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata...
Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”
Jolie, il nuovo singolo di Napoleone fuori il 2 maggio
ENEMI: in radio il nuovo singolo Giuro su Dio
Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore
Procedura di verifica nei casinò online: ecco cosa sapere dopo...
Napoli da gustare: tour guidato tra i sapori dello street...
Marisa Laurito: “Scudetto? Massima scaramanzia, ma se lo vince il...
Sconvolgente assegnazione al premio Ornella Vittorioso edizione III ad Antonella...
Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli Teatro Festival Italia. Domani 14 luglio in prima assoluta Plastilina, regia di Mario Gelardi per il progetto Rua Catalana; arriva la Societas con Edipo – Una fiaba di magia; debutto assoluto per Napule ’70, spettacolo di e con Claudio Ascoli; per la sezione SportOpera, in prima assoluta Corri, tratto dal bestseller di Roberto Di Sante; per l’Osservatorio, Bolle di sapone scritto e diretto da Lorenzo Collalti

 

Domani, martedì 14 luglio, al Napoli Teatro Festival Italia, diretto da Ruggero Cappuccio, va in scena alle 19.00 a Palazzo Fondi il terzo e ultimo spettacolo (in replica il 15 luglio) del progetto Rua Catalana a cura di Enrico Ianniello, che costruisce un ponte tra la Catalogna e Napoli attraverso il teatro. In prima assoluta, Plastilina, pièce di Marta Buchaca tradotta da Ianniello per la regia di Mario Gelardi, una produzione del Nuovo Teatro Sanità: Teresa Saponangelo e Ivan Castiglione interpretano, insieme a Vincenzo Antonucci, Mariano Coletti, Giampiero De Concilio e Arianna Iodice, una storia che l’autrice ha composto ispirandosi a un episodio di violenza realmente accaduto, specchio del cinismo di una generazione che trova complicità e protezione negli adulti. Plastilina cerca infatti di capire la violenza dei giovani e da che cosa essa sia provocata, senza assoluzione né per i padri né per i figli. La storia ha un taglio chirurgico, che espone al pubblico la coscienza dei protagonisti – madre, padre, figlio e amici di quest’ultimo – come un organo che palpita. Il testo pone tutti i personaggi davanti a una scelta etica e umana: come spesso accade nelle famiglie in cui avviene un atto violento, la coppia si divide invece di unirsi e le parole diventano lame.

Arriva al Cortile della Reggia di Capodimonte alle 21.00 e alle 23.00 (ingresso da Porta Piccola) Edipo – Una fiaba di magia della Societas, che da molti anni attraversa un originale percorso di ricerca artistica, tra i più significativi in Italia e all’estero. Ideato da Chiara Guidi in dialogo con Vito Matera, il lavoro, coprodotto da Emilia Romagna Teatro Fondazione e interpretato da Francesco Dell’Accio, Francesca Di Serio, Chiara Guidi, Vito Matera, Filippo Zimmermann, con le voci di Eva Castellucci, Anna Laura Penna, Gianni Plazzi, Sergio Scarlatella e Pier Paolo Zimmermann, è accompagnato dalle musiche di Francesco Guerri, tratte dal disco Su Mimmi non si spara! (RareNoiseRecords, 2019), e di Scott Gibbons. «La storia di Edipo – si legge nelle note di regia – è una tipica fiaba di magia. Si ricollega ai culti di fertilità delle antiche civiltà dei fiumi: la vecchia madre terra accoglie nel suo grembo il giovane seme che vi penetra per nascondersi, dormire e generare un frutto. Ma cosa succede là sotto, in quel tempo di macerazione e morte del seme nella terra? Quale storia vive nella terra? Come entrarvi dentro e vederla? La Sfinge lo sa, ma solo quando i bambini avranno decifrato i suoi enigmi aprirà il sipario per accedere nell’antro della terra dove un seme, in essa custodito, dischiusosi diviene un uomo: Edipo».

Alle 21.00 (in replica alle 23.00) il palco della Fagianeria di Capodimonte (ingresso da Porta Miano) ospita i Chille de la balanza, fondata a Napoli nel 1973 e che dal 1998 è a San Salvi, ex città manicomio di Firenze. Claudio Ascoli dirige e interpreta Napule ’70, con la partecipazione di Sissi Abbondanza, uno spettacolo in prima assoluta sugli anni Settanta a Napoli, un emozionante incontro tra corpi di allora e di adesso: «Le cose più belle non sono quelle che hanno senso – si legge tra le note di regia che accompano lo spettacolo – ma quelle che hanno sensi, che ti prendono il corpo, nella totalità».

Per la sezione SportOpera a cura di Claudio Di Palma, in prima assoluta alle 21.00 al Casino della Regina del Real Bosco di Capodimonte (ingresso da Porta Miano) anche Corri, tratto dal bestseller di Roberto Di Sante, adattato e diretto da Ferdinando Ceriani e interpretato da Sebastiano Gavasso, attore e maratoneta. Un viaggio fisico e psichico che diventa anche musica, suonata dal vivo dalla violoncellista di fama internazionale Giovanna Famulari. La storia ha inizio con un uomo che precipita dal quarto piano e si conclude con lo stesso uomo che, mentre taglia il traguardo della maratona di New York, già pensa a quella di Tokyo. In mezzo, il percorso faticoso, appassionante e struggente del protagonista, Aldo Amedei, che si rialza dal “pozzo buio” della depressione, aggrappandosi alla corsa.

Al Giardino Romantico di Palazzo Reale, alle 21.00 (in replica alle 23.00), per la sezione Osservatorio va in scena Bolle di sapone, scritto e diretto da Lorenzo Collalti, con Grazia Capraro e Daniele Paoloni, una produzione KhoraTeatro in collaborazione con L’Uomo di Fumo: due personaggi ossessivamente timidi vivono le loro vite in maniera surreale, intrappolati in una visione fantasiosa del quotidiano. Quando uno scherzo del destino li mette in contatto, sono costretti a rivoluzionare la loro vita per ospitare l’altro, volenti o nolenti.


Articolo pubblicato il giorno 13 Luglio 2020 - 15:27


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento