#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 23:22
24.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Spari al Castello di Sangineto: salta la serata musicale della...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto: il 63 protagonista...
Arzano, il piano di contrasto agli incendi funziona, fondamentale é...
De Bruyne fa sognare il Napoli: vittoria sull’Olympiakos e precampionato...
Negato il suicidio assistito, ora si apre uno spiraglio: accordo...
Gaeta, pestato per un parcheggio: muore dopo tre giorni di...
Allerta botulino, ritirato un altro lotto di friarielli: è il...
Da Gaza a Napoli, due bimbi feriti dalla guerra in...
Napoli, Ferragosto con allerta meteo: chiusi parchi, spiagge pubbliche e...
Napoli, l’addio a Luigi Di Sarno: dolore e rabbia ai...
Vesuvio, emergenza incendi rientrata ma i sentieri restano chiusi
Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...
Cercola, pusher arrestato: in casa stupefacenti e telecamere per spiare...
Vomero, piscina Collana chiusa a Ferragosto: bufera tra cittadini e...
Nola, truffa anziano invalido: arrestato 52enne
Vesuvio, roghi domati ma resta l’allerta: volontari ancora in campo
Torre del Greco ricorda i quattro amici morti nel crollo...
Dramma all’ospedale di Bolzano: due neonati prematuri morti in Terapia...
Ferragosto sotto la pioggia in Campania: allerta meteo gialla per...
Lettere e Gragnano, armi da guerra e violenza in famiglia:...
Napoli, turista cinese rapinato in pieno centro: arrestati due banditi
Napoli, 86 interdittive antimafia dall’inizio dell’anno: il prefetto di Bari...
Il vescovo di Acerra tuona contro gli incendi: “Criminali! Quali...
Maiori, blitz al porto turistico: rimosse dieci barche ormeggiate abusivamente
Ruba pietre antiche dagli Scavi di Pompei: denunciato turista scozzese
Caserta, dimessa dall’ospedale a 103 anni: festa in Geriatria e...
Napoli, ubriaco accoltella la moglie: arrestato 52enne

Operazione della Guardia di Finanza “Fake Credits”, gli arrestati napoletani

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ventuno persone poste agli arresti domiciliari, tre condotte in carcere e sei imprenditori sospesi dalla loro attivita’.

Questo il provvedimento cautelare emesso nell’ambito dell’operazione ‘Fake credits’ della guardia di finanza eseguito dalla Guardia di finanza in Sicilia, Lombardia, Lazio e Campania a conclusione di un’inchiesta della Procura catanese su un presunto vorticoso giro di crediti tributari ‘fasulli’ creato attraverso il “reperimento e la costituzione di societa’ fittizie. In carcere, a Catania, sono stati condotti il presidente dell’ente di datori di lavoro Confimed Italia, Antonino Paladino, di 57 anni, un dipendente del suo studio professionale, Gaetano Sanfilippo, di 43 anni, e un professionista consulente amministrativo di Confimed Italia, Andrea Nicastro, di 46 anni. Agli arresti domiciliari sono stati posti i certificatori di crediti che l’accusa ritiene inesistenti: Paolo Bigo, di 62 anni, operativi su Roma. Domiciliari anche per i commercialisti Giuseppina Licciardello, di 60 anni, di Catania; Pasquale Toscano, di 54 anni, operativo su Latina con studio a Napoli e Daniele Nicotra, di 38, di Catania.

Arresti domiciliari anche per rappresentanti legali e amministratori delle societa’indagate dalla Procura di Catania. Si tratta di Salvatore Debole, 63 anni, amministratore di fatto della ‘Ancr’ di Belpasso, nel catanese, Giuseppe Vetrano, di 61, della ‘Delivery Express’ di Catania; Gesualdo Piazza, di 45, della ‘San Francesco Cooperativa’ di Caltagirone, nel catanese; Fabrizio De Santis, di 59, della ‘Pachira srl di Roma’; Maria Rosa Crocco, di 62, della ‘B suite’ societa’ cooperativa di Rignano Flamino, Roma; Carlo Noto, di 55, della ‘Quattrotempi srl’ di Roma; Roberto Pes, di 55, de ‘La Cartomatica srl di Roma’; Piero Guardabascio, di 56, de ‘Il Garofalo’ di Roma; Sebastiano Di Meo, di 59, della ‘Di Meo srl’ di Napoli; Cosimo Damiano Gallone, di 38, detenuto a Verona per rapina, della ‘Cbl trasporti’ di Pero, nel milanese; Mario Barrella, di 58, anche lui della ‘Cbl trasporti’; Marco Maggio, di 41, di ‘Job act societa’, cooperativa di Milano; Carmine Pelloni, di 57, della ‘Molly Malone 2015 srl’ di Segni, in provincia di Roma; Davide Bertolini, di 45, e Michele Antonio Gerardo Gallo, di 75, della ‘Textile export srl’ di Roma. Il Gip ha disposto anche il divieto temporaneo di esercitare la loro attivita’ a sei imprenditori: Claudia Debole, di 37 anni, della ‘Ancr di Belpasso’, nel catanese; Giacomo Celesti, di 50, della ‘Business project industrial service srl’ unipersonale di Augusta, nel siracusano; Federico Risicato, di 46, della ‘Vigil service srl di Belpasso’, nel catanese; Michele Spera, di 53, della ‘Re.point srl’ di Ragusa; Rita Gianformaggio, di 27, della ‘New solar srl’ di Catania; e Renato Balsamo, di 67, della Ariel societa’ cooperativa di Catania.


Articolo pubblicato da Antonio Carlino il giorno 10 Luglio 2020 - 14:55


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie